Info diluizione colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Stefano74
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 giugno 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi, tra i preferiti: carri !!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Sardinia Island

Re: Info diluizione colori

Messaggio da Stefano74 »

gmax ha scritto: [CUT]
In ogni modo, ho sempre diluito i Gunze con l'alcool rosa, e si spruzza che un piacere;
Quoto, alcool rosa (o bianco se si trova) e nessun problema.....
gmax ha scritto: [CUT]
Il segreto è fare molte prove prima.
Usa dei piatti o folgi di plastica e fa esercizio a mano libera con l'aerografo. Solo così, potrai miglioarti. Non usare la carta, cambia radicalmente il rapporto tra colore e superficie, per via dell'assorbimento di quest'ultima.
Purtroppo, è solola pratica che ti può aiutare meglio di ogni altro consiglio.
ciao
Io utilizzo i cucchiai di plastica per fare le prove con aerografo, colori e diluizioni.....
Stefano

-------------------------------------------------------
Avatar utente
elienzo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 340
Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya
scratch builder: si
Nome: Vincenzo
Località: Gagliano DelCapo(LECCE)

Re: Info diluizione colori

Messaggio da elienzo »

Ragazzi grazie grazie atutti a Stefano Girolamo Microciccio ecc....non mi aspettavo tanta partecipazione,ora mi scrivo tutte le vostre risposte per tenerle a portata di mano ora che faccio le prove,non so davvero come ringraziarvi mi siete stati di molto aiuto davvero grazie a tutti... :oops:
Avatar utente
elienzo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 340
Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya
scratch builder: si
Nome: Vincenzo
Località: Gagliano DelCapo(LECCE)

Re: Info diluizione colori

Messaggio da elienzo »

qui a Lecce anzi a Santa Maria di Leuca,sono rari i modellisti su questo campo,e non so mai a chi rivolgermi se non a voi... ;)
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Info diluizione colori

Messaggio da seastorm »

Enrywar67 ha scritto:Prova a diluire gunze e tamiya acrilici col diluente nitro
Un paio di domade Enrico:

1) qual è il rapporto di diluizione in caso di utilizzo del diluentee nitro?

2) quali sono i vantaggi?

Scusa l'imbarazzante banalità delle domande ma non conoscevo la possibilità di diluire gli acrilici con il diluente nitro! :oops:
Immagine
Enrywar67

Re: Info diluizione colori

Messaggio da Enrywar67 »

Il rapporto di diluizione è lo stesso che useresti con alcool o diluente dedicato,il vantaggio è che asciuga meno sulla punta dell'aerografo permettendo in certi lavori,mimetiche a macchie tipo Regia o crucchi,di andare piu' spediti senza pulire la punta ogni macchia........Ciao Enrico ;)
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Info diluizione colori

Messaggio da seastorm »

Enrywar67 ha scritto:Il rapporto di diluizione è lo stesso che useresti con alcool o diluente dedicato,il vantaggio è che asciuga meno sulla punta dell'aerografo permettendo in certi lavori,mimetiche a macchie tipo Regia o crucchi,di andare piu' spediti senza pulire la punta ogni macchia........Ciao Enrico Il rapporto di diluizione è lo stesso che useresti con alcool o diluente dedicato,il vantaggio è che asciuga meno sulla punta dell'aerografo permettendo in certi lavori,mimetiche a macchie tipo Regia o crucchi,di andare piu' spediti senza pulire la punta ogni macchia........Ciao Enrico ;)
Enrico, Grazie con la "G" maiuscola! Tecnica molto, molto interessante la tua. :-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Info diluizione colori

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si è vero, i Gunze ed i Tamiya si possono diluire con nitro, in particolare questi ultimi diventano leggermente trasparenti.
Comunque ritornando alle diluizioni quoto le diluizioni aventi un rapporto di diluente superiore al 60% e pressioni non oltre le 0,6 atm.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”