
Il parabrezza è quello in Vacuform contenuto nel set della CMK. Devo dire che la sua trasparenza è molto buona, per cui ho deciso di utilizzarlo al posto di quello della scatola (di buona qualità anch'esso). Alle spalle del seggiolino ho provveduto a riprodurre il piccolo longherone di rinforzo (rifatto con avanzi di una vecchia fotoincisione), e il sistema di ritenzione delle cinture di sicurezza (ricreato con un pezzo di nastro Tamiya).


Parabrezza e cupolino posteriore incollati e stuccati! Prima di questa operazione, però, ho verniciato in frames interni del windshield... un lavoraccio di mascheratura che non vi dico! Ho aggiunto anche le piastre di rinforzo alla base del parabrezza; il materiale è sempre il solito... nastro d'alluminio adesivo.

Dopo la stuccatura i trasparenti hanno ricevuto un'ulteriore mano di Future ad aerografo per eliminare graffi e opacità dovuti alla carteggiatura. Successivamente li ho mascherati con le Xpress Mask Eduard (abbastanza precise devo dire!). Dietro al cupolino fisso ho ricreato la base isolante in bachelite dell'asta dell'antenna con del lamierino sagomato.


Ed ora veniamo ai cannoncini torniti della Master.... bellissimi, non c'è che dire.... ma hanno rischiato di compromettere tutto il lavoro che fin'ora avevo svolto! per prima cosa ho forato il bordo d'attacco dell'ala in corrispondenza degli scassi originali del kit.... poi, mediante colla cianacrilica, ho incollato i pezzi al loro posto. La semi ala destra è filata via liscia come l'olio.... quella sinistra.... no!


Eccolo qui... il danno!!! cosa è successo? in pratica, mentre tentavo di inserire la carenatura aerodinamica che copre una delle due volate del cannone.... ho fatto troppa pressione e il pezzo tornito è finito dentro l'ala!


Per chiudere la voragine ho utilizzato il Milliput. Per fortuna, una volta asciutto e lisciato per bene il bicomponente, il danno non si nota.





Il modello pronto per il primer e dopo la mano di fondo. Per quest'ultima ho utilizzato il Mr.Surfacer 1000 della Gunze... ottimo per questo genere di lavorazioni. Di solito non uso il primer sui miei modelli, ma questa volta era proprio necessario. Difatti ho riscontrato 2/3 punti dove devo intervenire nuovamente con stucco e Attack.
Spero di poter aggiornare ancora il WIP prima della mia partenza per la Flying Legends! a presto ragazzi!
