
From aerosol can to airbrush
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: From aerosol can to airbrush
In realtà quella dello "spillamento" del colore dalle bombolette Tamiya era una tecnica molto utilizzata fino all'avvento degli Alclad. Comunque, tralasciando il concetto del "ma chi te lo fa fare...", credo che una mezz'ora basti e avanzi per decantare il prodotto... altrimenti rischi anche che il pigmenti inizi a seccarsi! 

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: From aerosol can to airbrush
Ciao, scusa se mi intrometto con un'idea stupida. Probabilmente non ho capito a pieno cosa vuoi fare, ma se capovolgi la bomboletta e fai uscire tutto il gas e subito dopo, prima che si secca, tramite un foro nella lattina, versi la vernice dentro un barattolo?
Non si può fare? Io lo facevo con la panna montata...ahahah
(non bannatemi per questo)
Marco
Non si può fare? Io lo facevo con la panna montata...ahahah

Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: From aerosol can to airbrush
Si può fare anche così Marco... ma poi? sei costretto ad utilizzare tutto il contenuto della bomboletta in una sola tornata! magari te ne serve una quantità minima... il resto rischi di buttarlo... 

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: From aerosol can to airbrush
eh già, non ci avevo pensato.
Non c'è il modo di metterlo sottovuoto per preservarlo? Il metodo usato per mettere sottovuoto i barattoli di conserva o di ragù appena fatti dici che non funziona? (mettere il barattolo DI VETRO nell'acqua che bolle per un po')
Oggi sto caldo mi ha ubriacato...quindi sparo idee a caso.
Marco
Non c'è il modo di metterlo sottovuoto per preservarlo? Il metodo usato per mettere sottovuoto i barattoli di conserva o di ragù appena fatti dici che non funziona? (mettere il barattolo DI VETRO nell'acqua che bolle per un po')
Oggi sto caldo mi ha ubriacato...quindi sparo idee a caso.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Re: From aerosol can to airbrush
mah secondo me in un barattolo chiuso bene non secca (come tutti gli altri colori del resto). Marco non cucinare il colore a bagno maria ti prego!
Secondo voi si può fare qualcosa di analogo col primer tamiya in bombola?

Secondo voi si può fare qualcosa di analogo col primer tamiya in bombola?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: From aerosol can to airbrush
C'è da tenere in considerazione che il colore in bomboletta dovrebbe essere già diluito però... quindi più soggetto a seccarsi.Fabio_lone ha scritto:mah secondo me in un barattolo chiuso bene non secca (come tutti gli altri colori del resto).![]()

Why not? attento a non usare aerografi con le guarnizioni in Teflon però!Secondo voi si può fare qualcosa di analogo col primer tamiya in bombola?

- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: From aerosol can to airbrush
Ciao, riesumo questo vecchio post in quanto ho bisogno necessariamente di effettuare questa operazione ma ho un dubbio....prima di finire interamente colorato...
C'è bisogno di una cannuccia da infilare nella bomboletta....cosa potrei utilizzare come cannuccia? Serve un metodo sicuro che tenga e che eviti incidenti....


C'è bisogno di una cannuccia da infilare nella bomboletta....cosa potrei utilizzare come cannuccia? Serve un metodo sicuro che tenga e che eviti incidenti....
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: From aerosol can to airbrush
Ciao Massimo,PanteraNera ha scritto:Ciao, riesumo questo vecchio post in quanto ho bisogno necessariamente di effettuare questa operazione ma ho un dubbio....prima di finire interamente colorato...![]()
![]()
C'è bisogno di una cannuccia da infilare nella bomboletta....cosa potrei utilizzare come cannuccia? Serve un metodo sicuro che tenga e che eviti incidenti....
una cannuccia da bar adattata allo spruzzatore della bomboletta con del nastro adesivo da elettricista credo sia sufficiente a creare un raccordo artigianale ma efficace

Una prova su una bomboletta quasi esaurita potrebbe essere una buona palestra...
Re: From aerosol can to airbrush
Io uso frequentemente questa procedura per dare il metallizzato e credo paghi molto, mi spiego meglio.
Gli Alclad secondo me, sono troppo delicati e fragili una volta stesi, per contro hanno una gamma molto più vasta delle bombolette Tamiya che una volta asciutti sono a prova di mascheratura ignorante.
Dovresti trovare in giro delle cannucce per bibita che vanno esattamente intorno al pippolino della bobmboletta, dopo averla agitata ben benino spruzzi il contenuto in un recipiente di metallo o vetro, lascia stare la copertura di cellophane, non serve se ci metti la cannuccia. Fatto ciò immergi una graffetta di metallo, un' attache per intenderci nel contenitore e vedrai che comincia a produrre bollicine che sveltiranno di molto il processo di decantazione, un paio di minuti saranno sufficienti.
Dopodiché io preferisco diluire con un po con nitro, ma c'è chi la spruzza così.
Ah dimenticavo, io spruzzo su una mano di fondo nero lucido Tamiya.
Gli Alclad secondo me, sono troppo delicati e fragili una volta stesi, per contro hanno una gamma molto più vasta delle bombolette Tamiya che una volta asciutti sono a prova di mascheratura ignorante.
Dovresti trovare in giro delle cannucce per bibita che vanno esattamente intorno al pippolino della bobmboletta, dopo averla agitata ben benino spruzzi il contenuto in un recipiente di metallo o vetro, lascia stare la copertura di cellophane, non serve se ci metti la cannuccia. Fatto ciò immergi una graffetta di metallo, un' attache per intenderci nel contenitore e vedrai che comincia a produrre bollicine che sveltiranno di molto il processo di decantazione, un paio di minuti saranno sufficienti.
Dopodiché io preferisco diluire con un po con nitro, ma c'è chi la spruzza così.
Ah dimenticavo, io spruzzo su una mano di fondo nero lucido Tamiya.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: From aerosol can to airbrush
Rino grazie per aver aggiunto della letteratura sul tema!
Sono del parere che le informazioni che ci hai dato siano preziose anche perchè...supportate dalla pratica sul campo!
Ciao, Sergio
Sono del parere che le informazioni che ci hai dato siano preziose anche perchè...supportate dalla pratica sul campo!



Ciao, Sergio