Ciao Roberto,
secondo il mio modesto parere i carichi esterni, anche per il fatto che spesso rappresentano l'ultimo passaggio del completamento di un modello di velivolo militare (moderno), sono frequentemente trascurati e contribuiscono in modo drammatico a rovinare l'impressione generale.
Capita di vedere combinazioni di fantasia del tutto illogiche, colori inappropriati e parti, specie quelle aerodinamiche, sovradimensionate o errate.
Insomma sbagliare carichi accoppa anche il migliore dei modelli tanto quanto realizzarli bene e usarli in modo equilibrato rafforza la buona impressione del lavoro.
Alla fine è meglio un bel modello disarmato con il retropensiero che lo si potrà sempre caricare in un secondo momento (in genere mai

).
In particolare l'A-10, soprattutto alla commercializzazione dei nuovi modelli, veniva armato in modo spropositato. Il gran numero di carichi offerti dalle scatole devono, in molti casi, essere utilizzati in alternativa, altrimenti l'aeroplano manco si muove*.
Fossi in te studierei qualche foto (attenzione a quelle espositive, alle prove eseguite per verificare la compatibilità ecc. - sono di grande effeto ma di scarsa utilità in condizioni reali) e poi deciderei con calma anche se la combinazione che ha suggerito Valter

ricordo di averla vista anch'io su molte foto dei Facoceri.
microciccio
* Rammento che in genere il carico massimo trasportabile dai velivoli assomma anche il carburante, quindi pieno di carburante = meno armamenti e viceversa. La soluzione al problema, la cui praticabilità è garantita solo in ben precise condizioni, consiste nel decollare con poco carburante e molti carichi bellici per rifornirsi successivamente in volo.