F 15 E - 1/32
Moderatore: Madd 22
-
- Supreme User
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 8:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei statici e dinamici
- Località: roma
- Contatta:
F 15 E - 1/32
QUESTO E' IL MIO F15 fatto un po' di tempo fa'
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: F 15 E - 1/32
Ciao Fabri..!!
Weilà, veramente bello sto eagle..!! Complimenti..!! Però un lavaggino in più e qualche sporcatura io l'avrei fatta... è un pò "troppo" pulito..! Forse è il flash che toglie i lavaggi...Gli scarichi sono molto belli..!
Ciao..!!

Weilà, veramente bello sto eagle..!! Complimenti..!! Però un lavaggino in più e qualche sporcatura io l'avrei fatta... è un pò "troppo" pulito..! Forse è il flash che toglie i lavaggi...Gli scarichi sono molto belli..!

Ciao..!!


-
- Supreme User
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 8:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei statici e dinamici
- Località: roma
- Contatta:
Re: F 15 E - 1/32
ciao , effettivamente ho fatto poco lavaggio ma e' dovuto al fatto che ne ho visti e fotografati molti da vicino e sono assolutamente privi di particolari scoloriture , mi sono limitato a cambiare la base di alcuni pannelli per cambiare la tonalita' finale , il tutto mi e' stato confermato dalla monografia "hans halberstadt" strepitosa. grazie per i complimenti e sopratutto delle critiche le quali ci aiutano a crescere in questo meraviglioso hobby. ciaoFolgore ha scritto:Ciao Fabri..!!
Weilà, veramente bello sto eagle..!! Complimenti..!! Però un lavaggino in più e qualche sporcatura io l'avrei fatta... è un pò "troppo" pulito..! Forse è il flash che toglie i lavaggi...Gli scarichi sono molto belli..!
![]()
Ciao..!!
![]()
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 15 E - 1/32
Ciao Fabri,
già è grosso in 48... in 32 sarà enorme l'Eagle! hai ragione... sono molto puliti e curati... però la zona degli scarichi è notoriamente un pò più zozza sui '15! però devo dire che modelli molto pulito...bello l'assemblaggio...anche la verniciatura, senza sbavature. Non mi piace molto il dettaglio del vano avionica... un pò "giocattoloso". Come hai potuto vedere, qui le critiche sono sempre molto sincere... mai cattive o di parte, ma (almeno io) cerco di essere sempre obiettivo. Io la penso così... se le critiche non sono obiettive non servono a molto...!
Fabrì, fai delle foto migliori che sicuramente si apprezza di più il lavoro!

già è grosso in 48... in 32 sarà enorme l'Eagle! hai ragione... sono molto puliti e curati... però la zona degli scarichi è notoriamente un pò più zozza sui '15! però devo dire che modelli molto pulito...bello l'assemblaggio...anche la verniciatura, senza sbavature. Non mi piace molto il dettaglio del vano avionica... un pò "giocattoloso". Come hai potuto vedere, qui le critiche sono sempre molto sincere... mai cattive o di parte, ma (almeno io) cerco di essere sempre obiettivo. Io la penso così... se le critiche non sono obiettive non servono a molto...!
Fabrì, fai delle foto migliori che sicuramente si apprezza di più il lavoro!


-
- Supreme User
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 8:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei statici e dinamici
- Località: roma
- Contatta:
Re: F 15 E - 1/32
hai perfettamente ragione, anche io riguardandolo a distanza di qualche anno trovo questo difetto (giocattoloso) spero di migliorare la mia tecnica grazie ai vs consigli, appena torno metto su un po' di foto relative agli ultimi lavori, cosi' mi direte se notate miglioramenti.Starfighter84 ha scritto:Ciao Fabri,
già è grosso in 48... in 32 sarà enorme l'Eagle! hai ragione... sono molto puliti e curati... però la zona degli scarichi è notoriamente un pò più zozza sui '15! però devo dire che modelli molto pulito...bello l'assemblaggio...anche la verniciatura, senza sbavature. Non mi piace molto il dettaglio del vano avionica... un pò "giocattoloso". Come hai potuto vedere, qui le critiche sono sempre molto sincere... mai cattive o di parte, ma (almeno io) cerco di essere sempre obiettivo. Io la penso così... se le critiche non sono obiettive non servono a molto...!
Fabrì, fai delle foto migliori che sicuramente si apprezza di più il lavoro!![]()
grazie e a presto
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: F 15 E - 1/32
io penso che il tuo sia un bel modello...l'unico limite di questo aereo modellisticamente parlando penso sia solo il colore, in quanto con il gunship grey 36118 non si esalta bene la linea di questo grosso e splendido velivolo...io ce l'ho da fare in 48 ma penso che pur di non farlo grigio convertirò tutto ad F15i Raam per dare un po di colore...israelizzando il mio Eagle...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 15 E - 1/32
Ciao
Bellissimo così come tutti gli altri tuoi lavori con cui mi sono rifatto gli occhi.
Un consiglio se posso: non c'è il due senza il tre come non c'è F15 senza F14! Apri il cantiere dunque!
saluti
Massimo da Livorno
Bellissimo così come tutti gli altri tuoi lavori con cui mi sono rifatto gli occhi.
Un consiglio se posso: non c'è il due senza il tre come non c'è F15 senza F14! Apri il cantiere dunque!
saluti
Massimo da Livorno
-
- Supreme User
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 8:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei statici e dinamici
- Località: roma
- Contatta:
Re: F 15 E - 1/32
ciaoo di f14 ne ho 3 gia montati 2 in 48 e uno in 72 (black bunny) 2 in 32 uno quasi finito in posizione di volo e uno in cantiere con un po di "robetta" aperta e alte 4 scatole tra 32,48 e 72, nonche' una serie interminabile di monografie e foto scattate sulla saratoga nel 90pitchup ha scritto:Ciao
Bellissimo così come tutti gli altri tuoi lavori con cui mi sono rifatto gli occhi.
Un consiglio se posso: non c'è il due senza il tre come non c'è F15 senza F14! Apri il cantiere dunque!
saluti
Massimo da Livorno


-
- Supreme User
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 8:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei statici e dinamici
- Località: roma
- Contatta:
Re: F 15 E - 1/32
credo tu abbia assolutamente ragione, anche se ti dico che dal vivo fa esattamente lo stesso effetto. un giocattoloneCoB ha scritto:io penso che il tuo sia un bel modello...l'unico limite di questo aereo modellisticamente parlando penso sia solo il colore, in quanto con il gunship grey 36118 non si esalta bene la linea di questo grosso e splendido velivolo...io ce l'ho da fare in 48 ma penso che pur di non farlo grigio convertirò tutto ad F15i Raam per dare un po di colore...israelizzando il mio Eagle...

Re: F 15 E - 1/32
Nel complesso mi sembra un buon modello, le foto non aiutano molto, forse, guardando la foto con la veduta dall'alto un pò di contrasto non gli avrebbe fatto male considerando che è interamente in un colore abbastanza scuro perciò difficile da far risaltare le profondità.
Sei un modellista polivalente spazi dal 32 al 72 con molta facilità, complimenti, io la 72 la trovo troppo piccola mentre la 32 crede che sià una buona scala per far dei bei lavoretti molto impegnativi ma per i miei spazi è troppo grande, mentre la 48 sia un buon compromesso con la possibilità di lavore e dimensioni.
Postaci qualche altro lavoro da ammirare.
Ciao Fabrizio.
Sei un modellista polivalente spazi dal 32 al 72 con molta facilità, complimenti, io la 72 la trovo troppo piccola mentre la 32 crede che sià una buona scala per far dei bei lavoretti molto impegnativi ma per i miei spazi è troppo grande, mentre la 48 sia un buon compromesso con la possibilità di lavore e dimensioni.
Postaci qualche altro lavoro da ammirare.
Ciao Fabrizio.