
P47-D Thunderbolt
Moderatore: Madd 22
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: P47-D Thunderbolt
Ottimo Fabrizio!! Mi piace davvero molto!! Anche a me gli smalti a volte fanno questi scherzetti. ma c'e' da dire che secondo me per opaciizzare sono insuperabili!! 

- trachio001
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
- Aerografo: si
- colori preferiti: citadel
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Arona
Re: P47-D Thunderbolt
Bello bello bellO!!! 

-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: P47-D Thunderbolt
Bellissimo!!Mi piace molto come hai realizzato le scrostature! 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P47-D Thunderbolt
Oooooooh!
finalmente lo vediamo finito sto Jug! è diventato d'epoca pure il modello Fabrì...
Battute a parte, ti ripeto la stessa cosa che mi dici Fabrì: ti vengono meglio le eliche rispetto ai jet!
L'invecchiamento è meglio bilanciato questa volta... non vedo i pannelli "pesanti" che di solito realizzi. Le decal sono magistralmente applicate... te l'ho sempre detto che sulla posa delle decalcomanie sei imbattibile! anche l'esemplare che hai scelto è davvero bello.
Il vano armi non mi sembra poi male... cosa non ti soddisfa? un appunto te lo faccio sui gessetti... un pò troppo marcati.
Dai su... apri il WIP del prossimo! io sono avvantaggiato... sò già di cosa si tratta!



Battute a parte, ti ripeto la stessa cosa che mi dici Fabrì: ti vengono meglio le eliche rispetto ai jet!
L'invecchiamento è meglio bilanciato questa volta... non vedo i pannelli "pesanti" che di solito realizzi. Le decal sono magistralmente applicate... te l'ho sempre detto che sulla posa delle decalcomanie sei imbattibile! anche l'esemplare che hai scelto è davvero bello.
Il vano armi non mi sembra poi male... cosa non ti soddisfa? un appunto te lo faccio sui gessetti... un pò troppo marcati.
Dai su... apri il WIP del prossimo! io sono avvantaggiato... sò già di cosa si tratta!

Re: P47-D Thunderbolt
Complimenti Fabrizio!
Un modello veramente degno di nota! Spettacolare!
Il grado di usura è veramente impeccabile!
Un modello veramente degno di nota! Spettacolare!
Il grado di usura è veramente impeccabile!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: P47-D Thunderbolt
Ciao Fabrizio
Bene vedo che sei tornato dal Delta del Mekong dove risultavi come disperso in azione...e per fortuna ci hai portato questo bellissimo P47!
veramente hai una mano invidiabile che mi lascia sempre meravigliato... "ma come fà???" mi domando sempre.
Complimenti! Ora dovresti affiancargli un fratello metallaro però!
prima domanda: non ho mai capito una cosa ma i Cote Humbrol con che vanno diluiti???
seconda domanda: prossimo soggetto in cantiere???
saluti
Bene vedo che sei tornato dal Delta del Mekong dove risultavi come disperso in azione...e per fortuna ci hai portato questo bellissimo P47!
veramente hai una mano invidiabile che mi lascia sempre meravigliato... "ma come fà???" mi domando sempre.
Complimenti! Ora dovresti affiancargli un fratello metallaro però!
prima domanda: non ho mai capito una cosa ma i Cote Humbrol con che vanno diluiti???
seconda domanda: prossimo soggetto in cantiere???
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: P47-D Thunderbolt
Ciao Fabrizio,
davvero un bel Jug
.
microciccio
davvero un bel Jug

microciccio
Re: P47-D Thunderbolt
Personalmente il Matt Cote Humbrol lo diluisco con liquido per accendini Zippo, 50/50 e si stende che è una meraviglia credetemipitchup ha scritto: prima domanda: non ho mai capito una cosa ma i Cote Humbrol con che vanno diluiti???
saluti

Bel P-47 anche se a mio modo di vedere, avrei fatto un pelino di scrostature in meno e fatto veloci passate ad aerografo di olive drab schiarito sulle ali...vedi effetto sul P-38J nel mio post. Ovviamente è solo un mio personalissimo parere

Ruggero
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: P47-D Thunderbolt
La colorazione è bellissima, anche se nn ti convince l'opaco, ma mi sarei aspettato un trattamento di sporco diverso nella parte inferiore; forse di come hai trattato la mimetica superiore, la parte sotto mi sembra "troppo pulita"; anche il serbatoio, in base all'usura superiore mi sembra "troppo nuovo", ma questi son gusti. Complimentissimi Fabrizio e ci vediamo al prossimo wip! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: P47-D Thunderbolt
Vi ringrazio tutti per le belle parole, quasi inizio a credere di aver fatto un buon modello. Provo a rispondere aqualche amico che mi ha fatto delle domande:
@Guido; Credo forse che questo per me sia stato un pò più complicato degli altri, effettivamente pensandoci bene tra un'elica o un jet non c'è tutta sta gran differenza;
@Francesco (Bonovox) effettivamente è proprio quello che avevo notato a fine modello avrei dovuto marcare un pò più la mano sulle sup. inferiori ma sinceramente non voglio rimmetterci la mano, mi servirà di lezione per la prossima elica
@Max (pitchup); i cote Humbrol li diluisco con il diluente specifico per gli smalti per l'occasione ho scelto proprio quello Humbro ma anche l'acquaragia potrebbe andare bene, ma secondo me quelli che avevo erano vecchi,
Per il prossimo modello ? Qusta volta credo che vi stupirò, vado a cena e cerco di aprire il post dopo.
A più tardi.
Ciao.
Fabrizio.
@Guido; Credo forse che questo per me sia stato un pò più complicato degli altri, effettivamente pensandoci bene tra un'elica o un jet non c'è tutta sta gran differenza;
@Francesco (Bonovox) effettivamente è proprio quello che avevo notato a fine modello avrei dovuto marcare un pò più la mano sulle sup. inferiori ma sinceramente non voglio rimmetterci la mano, mi servirà di lezione per la prossima elica
@Max (pitchup); i cote Humbrol li diluisco con il diluente specifico per gli smalti per l'occasione ho scelto proprio quello Humbro ma anche l'acquaragia potrebbe andare bene, ma secondo me quelli che avevo erano vecchi,
Per il prossimo modello ? Qusta volta credo che vi stupirò, vado a cena e cerco di aprire il post dopo.
A più tardi.
Ciao.
Fabrizio.
