Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Messaggio da Davide »

Davvero bel soggetto,mi piace molto :-oook Buon lavoro ;)
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Mano
Modeling Time User
Messaggi: 66
Iscritto il: 31 gennaio 2012, 10:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo Model Air
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Messaggio da Mano »

visto che è la prima volta che lavoro con le fotoincisioni, avrei due domande da farvi.

1. per incollarle uso semplicemente la ciano?
2. nel set che ho acquistato, oltre ai dettagli in metallo, c'è anche un foglietto con dei trasparenti, si tratta di una pellicola di plastica semirigida e deve essere applicata ad alcuni particolari come la cornice del trasparente che fa da HUD, e diversi pannelli del cruscotto strumenti. ma è un adesivo secondo voi? se metto quello non posso più verniciarci sopra pena perdita di dettagli?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Messaggio da Starfighter84 »

Mano ha scritto:1. per incollarle uso semplicemente la ciano?
Rigorosamente ciano con le fotoincisione!
2. nel set che ho acquistato, oltre ai dettagli in metallo, c'è anche un foglietto con dei trasparenti, si tratta di una pellicola di plastica semirigida e deve essere applicata ad alcuni particolari come la cornice del trasparente che fa da HUD, e diversi pannelli del cruscotto strumenti. ma è un adesivo secondo voi? se metto quello non posso più verniciarci sopra pena perdita di dettagli?
Quel foglietto di acetato trasparente non è adesivo... quindi devi provvedere te ad incollarlo in posizione. La strumentazione va verniciata di bianco sul retro per mettere in risalto le lancette degli indicatori... poi vanno ritagliati ed incollati a "sandwich" dietro alla fotoincisione che rappresenta il cruscotto. Ovviamente, come hai detto anche te, sopra agli strumenti non devi assolutamente verniciare! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Messaggio da microciccio »

Mano ha scritto:quelle bombe mi sembrano un po' cicciotte e mi sa che sono delle Mk.84 che io non ho. purtroppo ho solo le 82, ...
Ciao Francesco,

vanno bene le tue Mk.82 perchè il carico massimo trasportabile dai piloni subalari delle semiali dell'A-37 va da 800 libbre per gli interni, 600 per i due mediani e 500 per gli esterni. Le Mk.82 sono per l'appunto della classe 500 libbre nominali mentre le Mk.84, a parte la forma differente, sono della classe delle 2.000 libbre.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”