
come ti miglioro il tornado italeri
Moderatore: Madd 22
- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: come ti miglioro il tornado italeri
non li ho ancora messi 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: come ti miglioro il tornado italeri
Ciao Benny
Sta uscendo fuori un ottimo modello. Circa la "sfumata" degli inversori come si vede varia da esemplare ad esemplare più o meno quindi alla fine ci siamo. Per lo sfiato di carburante basta un triangolino di plasticard incollato al bordo di uscita del timone, ordinaria amministrazione insomma.
saluti
Sta uscendo fuori un ottimo modello. Circa la "sfumata" degli inversori come si vede varia da esemplare ad esemplare più o meno quindi alla fine ci siamo. Per lo sfiato di carburante basta un triangolino di plasticard incollato al bordo di uscita del timone, ordinaria amministrazione insomma.
saluti
- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: come ti miglioro il tornado italeri
più che variare da esemplare dipende da quanto il pilota che usa quell'esemplare usa gli inversori e ogni quanto lavano l'esemplare in questione....pitchup ha scritto:Circa la "sfumata" degli inversori come si vede varia da esemplare ad esemplare più o meno
comnque la sfumatura marcata è più che altro stata una necessità per coprire la matricola di cui non ero a conoscenza....
- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: come ti miglioro il tornado italeri
son esterrefatto e basito....
mi è capitato di avere sotto mano il libro del 50ennale dell'italeri.....al suo interno ovviamente ci sono tutti i modelli italeri della sua storia....
nel 1979 c'è, indovinate un po'? il nostro tornado....
e udite udite, la foto del modello assemblato ha il muso giusto......non è lungo e abbassato come adesso.....non ci posso credere....hanno peggiorato il modello
mi è capitato di avere sotto mano il libro del 50ennale dell'italeri.....al suo interno ovviamente ci sono tutti i modelli italeri della sua storia....
nel 1979 c'è, indovinate un po'? il nostro tornado....
e udite udite, la foto del modello assemblato ha il muso giusto......non è lungo e abbassato come adesso.....non ci posso credere....hanno peggiorato il modello

- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: come ti miglioro il tornado italeri
bel lavoro benny, mi piace il tuo tornado
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: come ti miglioro il tornado italeri
A parte l'inclinazione delle alette dei serbatoi tutto
La sfumatura dei fumi è molto scura ma se ne sono viste di peggiori
Ho visto alcune foto di esemplari del 6°che definire zozzi era un complimento
Per gli aerofreni è vero che a terra sono quasi sempre aperti..però se si vuol privilegiare la linea dell'aereo,chiusi vanno benissimo!Anche io nel mio del GB AMI avevo scelto per la chiusura.
Giuse

La sfumatura dei fumi è molto scura ma se ne sono viste di peggiori


Per gli aerofreni è vero che a terra sono quasi sempre aperti..però se si vuol privilegiare la linea dell'aereo,chiusi vanno benissimo!Anche io nel mio del GB AMI avevo scelto per la chiusura.
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: come ti miglioro il tornado italeri
Ciao
Inoltre la ESCI qualche anno dopo inserì un Tornado Pa200 1/48 nel proprio catalogo, ma non ricordo l'esatta forma del muso.
saluti
... in effetti nel catalogo Italeri di quegli anni c'era un Tornado 1/72 ma era (ovviamente) con le caratteristiche dei prototipi PA200 tipo la derica di coda non raccordata, inoltre, non vorrei sbagliare però, mi sembra che l'armamento della scatola offrisse pure degli Sparrow (!) segno che ancora la sigla multiruolo del velivolo permetteva l'illusione che il Tornado (inizialmente chiamato Panther in configurazione mono e biposto) fosse un intercettore.Benny ha scritto:mi è capitato di avere sotto mano il libro del 50ennale dell'italeri.....al suo interno ovviamente ci sono tutti i modelli italeri della sua storia....
nel 1979 c'è, indovinate un po'? il nostro tornado....
Inoltre la ESCI qualche anno dopo inserì un Tornado Pa200 1/48 nel proprio catalogo, ma non ricordo l'esatta forma del muso.
saluti
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: come ti miglioro il tornado italeri
complimenti davvero Benny, specialmente perchè lo hai "ripreso" 

- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: come ti miglioro il tornado italeri
ringrazio vivamente per i complimenti che non merito, sperando soprattutto di aver dato degli spunti e idee interessanti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: come ti miglioro il tornado italeri
gioveneee..ma la presentazione del modello finito?
Dai ragazzo: belle foto e via in galleria!




Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














