Acrilici Lifecolor

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Acrilici Lifecolor

Messaggio da daniele55 »

Ho aperto ed usato due colori acrilici lifecolor comprati circa 25 anni fa. Li ho diluiti al 60-40,
mi hanno intasato l'aerografo. Spero che dipenda dalla vetustà dei colori e non dalla qualità lifecolor, anche perchè ultimamente ne ho acquistati
diversi.
Con che percentuale diluite i Lifecolor?

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Acrilici Lifecolor

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se n'è parlato qui Daniele:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 154&t=4652

Comunque in circolazione c'è la nuova gamma di colori Lifecolor che ti consiglio di comprare direttamente da Astromodel che vai sicuramente su un prodotto "fresco".
Per la diluizione puoi utilizzare acqua distillata ma ancora meglio il loro diluente da 250 ml che costa pochissimo.Inoltre ti consiglio di aggiungere alcune gocce nella coppetta di Slow Dry Fluid Retadr,della Liquitex ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Acrilici Lifecolor

Messaggio da Pliniux »

Ciao Daniele,

vecchi di 25 anni??? Buttali!

Ora hanno una nuova formulazione! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Acrilici Lifecolor

Messaggio da daniele55 »

Grazie per i consigli.
Non posso buttare quello che ha più di 25 anni!
Mia suocera mi guarda male!!

Ho degli smalti Humbrol che hanno più di 40 anni e sono ancora buoni !
Ho visto nelle discussioni suggerite che i vecchi Lifecolor vanno diluiti con il diluente
dedicato e, meglio se filtrati. Io ho sempre usato l'alcool bianco, ma usavo il pennello o un
aerografo da battaglia (7000 lire all'epoca).

Ciao Daniele
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”