Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48) FINITOOO!

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Ale85 »

Mamma mia a vedere il lavoro che sta facendo, mi sono già pentito di aver annunciato come prossimo soggetto il Frogfoot KP...credo sarà proprio una bella sfida!! Vabbeh ne lfrattempo mi rilasso finendo il Fishbed!!!
ciao
Ale
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da pitchup »

Ciao Luca
modello a quattro mani vedo.... ne vorrei anche io almeno qualcuno per le lisciature!!!
Forza e coraggio!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Rosario »

Azz!!! Ora mi compro pure io i pupzzetti lego!!! Vediamo se mi montano tutti i modelli che ho a casa!!! :mrgreen:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Starfighter84 »

Un bel montaggio Luca, molto curato! anche i dettagli sui dettagli hai messo molta attenzione... fin qui: :-oook

Unico dubbio? la fotoincisione che riproduce i dettagli della zona cannone. L'hai incollata direttamente sulla plastica ma credo faccia troppo spessore... mi sembra un pò fuori scala. E' così? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Psycho »

che bel lavoro! :-oook mi raccomando, pagare i contributi ai Lego! :D
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Biscottino73 »

Starfighter84 ha scritto:Unico dubbio? la fotoincisione che riproduce i dettagli della zona cannone. L'hai incollata direttamente sulla plastica ma credo faccia troppo spessore... mi sembra un pò fuori scala. E' così? ;)
Si, entrambe le cose: un pò fuori scala e troppo spessa. Avevo il dubbio se metterla o no, proprio per questi motivi, ed alla fine l'ho incollata: speriamo non faccia troppo schifo a colorazione ultimata. Cosa mi avreste consigliato in tal caso per rendere bene l'applicazione? Non si sa mai per altri modelli.
Ale85 ha scritto:Mamma mia a vedere il lavoro che sta facendo, mi sono già pentito di aver annunciato come prossimo soggetto il Frogfoot KP...credo sarà proprio una bella sfida!! Vabbeh ne lfrattempo mi rilasso finendo il Fishbed!!!
ciao
Ale
Ma va làa, per te (che tra l'altro hai iniziato e finito il Fishbed nel frattempo) sarà una passeggiata di salute ;)

-------------------------

Allora, ecco alcune novità.
Sto andando veramente a rilento, troppo, ma più mi avvicino a dover colorare e più mi blocco. Il drybrush, ad esempio, proprio non riesco a farlo come si deve ...mmmhh :-no-no !

Dicevo, arrivato al punto di completare la palpebra del cockpit ed il windshield, per poi continuare con la zona carrelli, ho deciso di rifare il pannello strumenti che, riguardandolo, non mi convinceva più.
Il kit in questione fornisce le fotoincisioni precolorate ma, come già spiegato in precedenza, proprio non mi piacciono (almeno queste).
Anzitutto non le digerisco perchè è vero che sono comode e molto dettagliate ma se cercavo la comodità mi compravo un modello della Corgi già bell'è che fatto, poi il colore di base lo trovo sbagliato (troppo scuro), sono "piattissime", della dimensione e forma non proprio corretta. Infatti, almeno con il pit della Neomega bisogna tagliarne via un pezzetto, la parte in giallo, e poi i bordi laterali sono verticali e non si adattano alle pareti interne della fusoliera che sono bombate.
Detto ciò ho provato a lanciarmi nell'autocostruzione totale tenendo solo per buono il quadrante retrostante con gli strumenti. Ho utilizzato il pannello precolorato come dima per ricrearlo con il plasticard, punzonatrice per gli strumenti, aggiunta di bottoni, spie segnalazione guasti, indicatori di livelli con pezzettini di platicard incisi e levette con filo di rame hanno fatto il resto. Sandwich con plasticard trasparente per l'effetto vetro. Con il taglierino ho poi suddiviso il pannello in tre parti per poter dargli tridimensionalità (quella centrale deve essere più sporgente) ed infine, non si nota e mi sono dimenticato di fare una foto, i pannelli laterali sono un pò angolati, insomma il quadro non è piatto come la fotincisione ma leggermente curvo.
Il risultato non mi dispiace, montato non sta affatto male, ma non sono pienamente soddisfatto perchè 1) non ho ricreato le viti attorno ai quadranti degli strumenti 2) con il vetrino dello strumento in alto a sinistra sono stato troppo approsimativo e sbrigativo 3) la prossima volta devo farlo meglio. Ma alla fine sono abbastanza contento lo stesso perchè l'ho fatto io e mi serva da esperienza.

Altro particolare che mi viene da menzionare è la lente dell'HUD. Dalle pochissime foto che ho trovato mi pare che viri sul giallino. Non so come sia la prassi per questo strumento ma per riprodurlo, invece che applicarvi un vetrino trasparente, ho preventivamente colorato la cavità tonda con del grigio scuro lucido e poi ricoperto con strati (una goccia, una volta asciutta un'altra goccia e cos' via) di Future leggermente colorata con del giallo lucido.
L'effetto lo trovo decisamente accattivante inoltre la Future, aderendo maggiormente alle pareti della cavità circolare, crea una superficie concava che da un effetto sferico al "vetrino".

Infine sto lavorando al windshield.
Ho applicato una triciolina di plasticard nella parte interna superiore perchè, difetto dello stampo, la sezione della plastica è più sottile in quel punto.
Ho mascherato la parte esterna ed anche quella interna in quanto vorrei, sperando di non combinare casini, ricreare alcuni particolari visibili (la struttura di rinforzo del blindovetro centrale).

Piccolo spunto per un suggerimento.
Un metodo per "tra virgolette" clonare e riprodurre le mascherature dei vetri consiste nel, una volta tolto l'adesivo, tagliare con una lama molto precisa il pettezzino di carta lucida, lasciata vuota dalla mascherina appena tolta, seguendo i bordi della "materozza" adesiva circostante. Fatto questo, sulla parte liscia, attaccate del nastro tamyia, o simile, sufficientemente largo e rimuovete gli eccessi tagliando lungo i bordi del pezzetino di carta che fungerà da dima. In questo modo avremo una copia piuttosto fedele dell'originale.
Un altro modo per essere ancora più precisi è quello di staccare la mascherina, attaccarla sul retro di una carta liscia per adesivi, ritagliarla a mò di "dima" e ripetere il passaggio del nastro adesivo.

...si continua.

ciao ciao
Luca

p.s. scusate si mi sono dilungato tantissimo: scrivo poco ma scrivo troppo :? :?










Ultima modifica di Biscottino73 il 17 novembre 2018, 20:00, modificato 3 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Jacopo »

che dire... un Inizio con il Botto :-oook :-oook :-oook Bravissimo e congratulazioni!!!


piccola curiosità mia io mi ricordavo che alcuni froogfoot avevano l'interno in verdino, poi è stato cambiato nel tipico azzurro, il modello che stai riproduceno era grigio? :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Luca quel pannellino è uno spettacolo. Altro che Eduard!
Hai fatto proprio un ottimo lavoro, dà una marchia in più a tutto il pit
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
matteo44

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da matteo44 »

:-000 :-000
Porca miseria Luca!
Hai fatto un signor pannello! Bellissimo!
Ottima autocostruzione :-oook
Avatar utente
Citation501
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Torino
Contatta:

Re: Biscottino73 - Su-25 Frogfoot (Eduard/Kopro 1/48)

Messaggio da Citation501 »

Bravo Luca! Bel pezzo!
Rispondi

Torna a “Mini G.B. Velivoli Sovietici 2011.”