Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bè, per me è un bel lavoro! hai avuto anche il coraggio di reinciderlo... bravo!
Qualche indecisione con le mascherature del canopy... ma la verniciatura e le decal sono ben trattate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ogni tanto le pannellature tendono ad interrompersi se proprio vogliamo trovare qualcosa che salta all'occhio.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uno dei miti della Century Series che la Monogram ha riprodotto egregiamente.
Io continuo ad aprire la mia scatola, rimanere affascinato dalle dimensioni di questo bestione, dalle sue linee, dal bellissimo dettaglio degli interni...e a chiudere tutto per la paura della reincisione totale
Vedo che tu hai risolto molto bene questo ultimo step e ne è uscito un modello davvero gradevole che è sato in grado di regalarti ore di puro divertimento!
Complimenti
Ciao Daniele
ricordo di averne montato uno anche io una vita fà!
Il modello Monogram dell'F106 è uno dei più bei kit mai prodotti: il cockpit e gli interni stiva sono roba che i Jappo ancora si possono solo sognare!!!
Concordo con Marco K "Spitfire" circa il colore che si porrebbe a metà strada tra un grigio UsNAvy Fs16440 e un celestino tipo Ghost grey FS16375, anche se poi nell'ultimo periodo di servizio presso l'ANG dalle foto a colori, sembra quasi che la componente "celestina" del grigio sia divenuta predominante (riverniciatura o semplice usura????) ma qui si entra nelle alchimie mentali
E ora sotto con l'interrogatorio: è reinciso??? Che tipo di colore hai usato??? Vernici ad aerografo????
Per il resto hai fatto un ottimo montaggio e soprattutto le decals sono messe benissimo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ringraziandovi ancora per i complimenti voglio indicare altri dati.
I vecchi testi ed articoli e le tavole colori in rete indicano l'ADC gray con l'FS. 16473. Angelo Falconi nei suoi libri ed articoli
proponeva di miscelare gli Humbrol HG3 3 parti + HX5 2 parti.
IIn internet le tabelle danno per il 16473 l'Humbrol 146, il Tamiya HF20, il Lifecolor UA135 e il Gunze H75.
Io ho miscelato 100 gocce di 36495 Gunze H338 + 30 gocce di 35237 Gunze H337 per ottenere una tonalità più azzurrina
che non si vede sulle foto.
Per gli interni vani carrelli ed armamento ho miscelato 3 parti di XF62 Olive drab Tamiya con 2 parti di H309 Gunze 34079
per dare la parvenza di vernice cotta visibile sulle foto del vano carrelli principale e sul vano armamento.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Grazie della citazione,io vidi negli Usa,ma era in un Hangar e"no photo please"un esemplare ritirato dalla linea di volo,messo nell'hangar coperto da teli,tolti per farmelo vedere,era la cosa + lucida che abbia mai visto(sembrava una palla da bowling!),quel colore è stato per anni il"mio odio/amore",da quando presi"una sbandata"per un F4C della Michigan ANG! Fujimi 1/72,tutto ADC Gray,con gli scacchi gialli/neri.
Feci dei kits,esperimenti,alchimie assurde,poi feci dei "test"per fare l'F4 stavolta 1/48 e il 106 che adoro,e ho trovato le 2 marche citate le migliori,almeno mi evitano"un esame di chimica"a fare miscugli,comunque concordo sui frames da sistemare.
Il libro di Falconi era ottimo quando uscì,oggi è"archeologia",internet serve innegabilmente,ma bisogna sempre"incrociare"le informazioni,e non sempre trovi quello che ti torna utile,sullo sporcarlo,di foto ce ne sono anche troppe,e di"sporcizia"c'e' ben poco.
marco
Molto bello! Io avrei fatto un lavaggio leggero anche ai missili ed alle ruote, perchè così staccano troppo dal resto del velivolo.
Comunque è un ottimo lavoro, complimenti!