Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Adesso mi gusto anche il tuo post dedicato allo spazzolino elettrico e ai suoi 1000 impieghi "particolari"!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
mi sto accingendo anche i oa buttarmi nell'impresa Suchoi 25!!! Ho il kit in versione KP originale, come si monta? fa penare?? Io se tutto va secondo i miei piani (meglio incrociare le dite dopo quanto successo col MiG-29...che mi han fregato la conversione neomega sotto il naso e ora non la trovo più...) dovrei fare un bell'esemplare della Costa d'avorio dato che lo faccio per un gb "Africa" su un altro forum che bazzico. Naturalmente si parla del dopo Fishbed perlomeno!!!
ciao
Ale
Il kit, almeno per me, è un pò ostico più che altro per:
-plastica morbida
-quasi totale mancanza di punti di unione delle valve (devo a breve incollare il timone e sto sclerando perchè la fusoliera è storta già di suo per la conformazione dell'aereo in più è anche storta per la plastica biiip)
-dettaglio di superficie piuttosto scarno
-abbondante utilizzo di stucco con conseguente necessità di reincidere le pannellature.
Non ho messo bene a raffronto eventuali errori dei due kit ma preferisco di gran lunga lo stampo Revell/Monogram.
Il cockpit della neomega si alloggia benissimo.
Carrelli: quelli posteriori possono andar bene, con un pò di dettaglio credo faranno la loro figura. Quello anteriore è un pò troppo scarno, necessità alcune modifiche, ma è preferibile sostituirlo.
Esistono gli aftermarket in metallo, ce li ho, ma non so se mi sentirei di consigliarli per due motivi 1) costano un botto, 2) sono l' ESATTA copia, ma proprio spiccicata, di quelli del kit Revell: a sto punto, a parità di prezzo kit/aftermarket, si risparmia aquistando il kit Revell e prenderne - il carrello anteriore - soltanto (i posteriori, per com'è fatto il vano non credo siano facilmente adattabili).
Puntatore laser sul muso ..da rifare completamente
Coprire ASSOLUTAMENTE le pannellature dei vani dell'elettronica!
Altro per ora non mi viene in mente ...comuque vai tranqui, per te sarà una passeggiata di salute
Biscottino73 ha scritto:A molto breve nuovi aggiornamenti.
Il kit, almeno per me, è un pò ostico più che altro per:
-plastica morbida
-quasi totale mancanza di punti di unione delle valve (devo a breve incollare il timone e sto sclerando perchè la fusoliera è storta già di suo per la conformazione dell'aereo in più è anche storta per la plastica biiip)
-dettaglio di superficie piuttosto scarno
-abbondante utilizzo di stucco con conseguente necessità di reincidere le pannellature.
Non ho messo bene a raffronto eventuali errori dei due kit ma preferisco di gran lunga lo stampo Revell/Monogram.
Il cockpit della neomega si alloggia benissimo.
Carrelli: quelli posteriori possono andar bene, con un pò di dettaglio credo faranno la loro figura. Quello anteriore è un pò troppo scarno, necessità alcune modifiche, ma è preferibile sostituirlo.
Esistono gli aftermarket in metallo, ce li ho, ma non so se mi sentirei di consigliarli per due motivi 1) costano un botto, 2) sono l' ESATTA copia, ma proprio spiccicata, di quelli del kit Revell: a sto punto, a parità di prezzo kit/aftermarket, si risparmia aquistando il kit Revell e prenderne - il carrello anteriore - soltanto (i posteriori, per com'è fatto il vano non credo siano facilmente adattabili).
Puntatore laser sul muso ..da rifare completamente
Coprire ASSOLUTAMENTE le pannellature dei vani dell'elettronica!
Altro per ora non mi viene in mente ...comuque vai tranqui, per te sarà una passeggiata di salute
Luca
grazie mille!! Per i vani elettronica stavo pensnado di fare lo sborone e mettere quelle i nresian della resin art...ma non lo so!! Non vorrei complicare troppo un kit già non facile! Di sicuro prendo il pit Neomega. I carrelli in metallo voelvo prenderli ,assieme ai tappi anti-fod della twomikes, ma mi ha scoraggiato proprio il fatto che fossero epr il Monogram! I Carrelli si adattano cmq bene o non c'entrano nulla?? nel caso si possando adattare vediamo...
Ho capito che ci sarà da divertirsi!!!
ciao
Ale
Ale85 ha scritto:grazie mille!! Per i vani elettronica stavo pensnado di fare lo sborone e mettere quelle i nresian della resin art...ma non lo so!! Non vorrei complicare troppo un kit già non facile! Di sicuro prendo il pit Neomega. I carrelli in metallo voelvo prenderli ,assieme ai tappi anti-fod della twomikes, ma mi ha scoraggiato proprio il fatto che fossero epr il Monogram! I Carrelli si adattano cmq bene o non c'entrano nulla?? nel caso si possando adattare vediamo...
Ho capito che ci sarà da divertirsi!!!
ciao
Ale
Bellissimo il kit della Resin Art, ce l'ho anch'io ma lo voglio tenere per quando saprò dargli merito.
I carrelli ti ripeto sono A S S O L U T A M E N T E la copia dei Revell (e questo ti fa capire la qualità dello stampo Revell) soltanto in metallo, capirai che roba, con il prezzo che hanno (16/19 euro) è meglio davvero comprare un'altra scatola, se non altro ci guadagni un aereo (che volendo potrai fare poi con il piedistallo).
L'anteriore è facilmente adattibile e ci sta benissimo, per quelli posteriori il problema è che danno fastidio ai condotti delle turbine ma se tu hai detto di volerli "tappare", con i dovuti rinforzi alla base, credo si possano utilizzare tranquillamente.
ciaooo
Ultima modifica di Biscottino73 il 14 marzo 2012, 21:26, modificato 1 volta in totale.
Ok, ecco finalmente qualche passo avanti, l'aereo sta prendendo forma.
Ho più o meno finito di con lo stucco, pannellature e rivetti (devo farne ancora alcuni sulle ali). Gli scalini creatisi unendo le valve dei motori sono stati proprio una rogna.
Ops.... beccato, questi sono i miei aiutanti!
Unire le ali ed il timone è stata una lotta, ho dovuto fare una certosina opera di riempimento con pezzettini di plasticard per cercare di evitare lo stucco. Il timone in particolare mi ha dato non poco filo da torcere ma, sembra, essere venuto benino: vedremo alla prova vercice (il pennerello ha dato segnali positivi).
Presa d'aria ricostruita.
Una caratteristica che salata abbastanza all'occhio in questo aereo sono le copiose rivettature. Ho discretamente riprodotto, a mano con il punzone, tutta la parte posteriore della fusliera e dei motori.
Sui motori, purtroppo, mi sa che ne pagherò le conseguenze alla verniciatura: quando ho punzonato vicino agli ugelli di scarico - "stac" - mi si è scollata la linea di giunzione (@*è[#>/<è]ò@#) che era bella lissia lissia e sicuramente si noterà in seguito, e vabbuò aspettiamo.
Pannello del vano cannone.
Ultima modifica di Biscottino73 il 17 novembre 2018, 19:53, modificato 2 volte in totale.
Un pò di dettagli nei vani carrelli. I portelli devo ancora sistemarli e, dato che dovranno darmi un bel pò di lavoro di stuccaggio e a dattamento credo li posizionerò dopo aver montato i carrelli (che sono i più complicati della storia dell'aviazione, lol)
Infine il laser sul muso, ricreato in toto, ho purtroppo ho perso le foto dello spaccato interno.
Per simulare il vetro/specchio interno ho utilizzato l'involucro elettrostatico che protegge i componenti informatici: non è male perchè non è sempre riflettente come uno specchio ma luccia al variare dell'angolazione della luce (avevo provato a rompere uno specchietto ma le schegge erano troppo grosse e di impossibile lavorazione. Ho usato anche il film del cd-rom, non male, ma era troppo iridescente). Se applicato su un supporto nero, riproduce quasi l'effetto della stagnola; su un foglio bianco diventa grigio; Io l'ho applicato su un pezzetto di nastro Tamiya per dargli un colore giallognolo.
Per il vetro, devo ancora terminare i ritocchi, pufff che fatica farlo preciso, ho utilizzato la plastica degli involucri trasparenti (nel mio caso un cavo VGA) dei comunissimi oggetti da supermercato. E' un supporto ottimo, ce ne sono di tanti spessori in base all'articolo che contengono, sono trasparentissini e non vengono intaccati dalla colla tappo verde. Uunico difetto che sono abastanza fragili ai graffietti (ma una passata nella future, che io mi sono dimenticato di fare @à[@#:>^@ cribbio, credo risolverà tutto).
si continua.........
ciao ciao
Luca
Ultima modifica di Biscottino73 il 17 novembre 2018, 19:56, modificato 2 volte in totale.
avevo proprio avuto il sospetto che foste in 5 a lavorare sul modello!
Vien su proprio bene, complimenti.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.