B-25 Lazy Daisy
Moderatore: Madd 22
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 marzo 2011, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Warplanes I e II w.w. - 1/48.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Fasano
B-25 Lazy Daisy
Ciao ragazzi,
sono al rush finale con la mia Lazy Daisy.
Premetto che e' il mio 1' modello.
Ho commesso tanti errori e vi sarei grato se mi aiutaste a riconoscerne altri.
Di mio ho avuto difficoltà nelle reincisione delle pannellature e nella gestione delle decals - durissime e sbronze di Mr. Surf.
Ne sono innamorato e non soffermatevi troppo sul posteriore!!!!
Dovrei andare con un'altra mano di opaco??Attendo ansimante Vs.
Saluto tutti e ringrazio Valerio per il supporto nella pubblicazione. Francesco
sono al rush finale con la mia Lazy Daisy.
Premetto che e' il mio 1' modello.
Ho commesso tanti errori e vi sarei grato se mi aiutaste a riconoscerne altri.
Di mio ho avuto difficoltà nelle reincisione delle pannellature e nella gestione delle decals - durissime e sbronze di Mr. Surf.
Ne sono innamorato e non soffermatevi troppo sul posteriore!!!!
Dovrei andare con un'altra mano di opaco??Attendo ansimante Vs.
Saluto tutti e ringrazio Valerio per il supporto nella pubblicazione. Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: B-25 Lazy Daisy
Ciao Francesco, per essere il primo modello è riuscito molto bene.
Piccoli appunti si possono fare nella verniciatura dei finestrini(un pò trabordato il colore), potevi desaturare un pochino le decal in quanto la striscia bianca spara rispetto all'invecchiamento fatto su tutto il resto, insozzare un pochino le ruote, ma sono cose che si possono ancora sistemare, ma difetti non nè vedo grandissimi, se potessi postare delle foto del modello intero....
Complimenti per la bella realizzazione !
Piccoli appunti si possono fare nella verniciatura dei finestrini(un pò trabordato il colore), potevi desaturare un pochino le decal in quanto la striscia bianca spara rispetto all'invecchiamento fatto su tutto il resto, insozzare un pochino le ruote, ma sono cose che si possono ancora sistemare, ma difetti non nè vedo grandissimi, se potessi postare delle foto del modello intero....
Complimenti per la bella realizzazione !
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: B-25 Lazy Daisy
Ciao Francesco, non sono un grande esperto per dare giusti consigli e corrette osservazioni, posso solo dirti che, per essere il tuo primo modello, hai fatto davvero un bel lavoro, ambientazione compresa. Le foto non mostrano bene i dettagli ma sicuramente se questo è il tuo inizio ...sei già oltre la "metà" dell'opera!
L'unica cosa che mi viene da dirti è per il tetto della costruzione: molto bello (è fatto con del cartone?), ma se lo avessi girato con le onduline perpendicolari al colmo (e non orizzontali) credo che avrebbero meglio ricreato l'effetto dei coppi.
Molto bravo, complimenti ancora
Luca
L'unica cosa che mi viene da dirti è per il tetto della costruzione: molto bello (è fatto con del cartone?), ma se lo avessi girato con le onduline perpendicolari al colmo (e non orizzontali) credo che avrebbero meglio ricreato l'effetto dei coppi.
Molto bravo, complimenti ancora
Luca
Re: B-25 Lazy Daisy
Ciao Francesco,
alla faccia del primo modello! Secondo me ti è venuto fuori bene...
Forse le decal e la striscia bianca sulle ali ha il bianco che è un pò troppo acceso rispetto all'usura che hai ricreato ma tutto sommato secondo me non c'è male
alla faccia del primo modello! Secondo me ti è venuto fuori bene...
Forse le decal e la striscia bianca sulle ali ha il bianco che è un pò troppo acceso rispetto all'usura che hai ricreato ma tutto sommato secondo me non c'è male

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 marzo 2011, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Warplanes I e II w.w. - 1/48.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Fasano
Re: B-25 Lazy Daisy
Grazie per i consigli.
Nel w-end ritocco le strisce bianche e le
decals. Il tetto confermo che e' di cartone.
La struttura in materiale per isolamento acustico.
Mi sono dilettato in attesa della riparazione dell'aerografo.
Tra le altre cose nn visibili, il mancato inserimento di peso
adeguato nel muso mi ha provocato l'effetto take off.
Nei prox. giorni inserisco altre foto.
Ciao!!
Nel w-end ritocco le strisce bianche e le
decals. Il tetto confermo che e' di cartone.
La struttura in materiale per isolamento acustico.
Mi sono dilettato in attesa della riparazione dell'aerografo.
Tra le altre cose nn visibili, il mancato inserimento di peso
adeguato nel muso mi ha provocato l'effetto take off.
Nei prox. giorni inserisco altre foto.
Ciao!!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: B-25 Lazy Daisy
anch'io ti faccio tanti complimenti per la bella relizzazione. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: B-25 Lazy Daisy
Alla faccia del caciocavallo!!! Meno male che è il primo modello. Avessi visto il mio...
Continua così che sei sulla strada buona.
Saluti
Fabio

Continua così che sei sulla strada buona.
Saluti
Fabio
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: B-25 Lazy Daisy
ahahaha, fortefrancescoalessio ha scritto:...mi ha provocato l'effetto take off.

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: B-25 Lazy Daisy
Complimenti...come primo modello c'è davvero da togliersi il cappello!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 marzo 2011, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Warplanes I e II w.w. - 1/48.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Fasano
Re: B-25 Lazy Daisy
Allego altre foto. Mi scuso per la qualità (sono state fatte da iphone)
Per i lavaggi sul bianco procedo come per le altre superfici?? Non vorrei marcare troppo le pannellature.
Il segno sull'ala dx è stato un incidente di percorso. Voi consideratelo come segno d'usura......!!!
Per i lavaggi sul bianco procedo come per le altre superfici?? Non vorrei marcare troppo le pannellature.
Il segno sull'ala dx è stato un incidente di percorso. Voi consideratelo come segno d'usura......!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.