Un po per il caldo, un po per "saturazione" da modellismo...dopo aver fatto due modelli di fila (Zero e Corsair) avevo rallentato l'attività modellistica limitandomi a piccolissimi lavori di assemblaggio sul nuovo F/A 18.
Smaltita la "saturazione" sto ripartendo, ed oggi ho testato un nuovo metodo per l'eliminazione della linea di congiunzione sul canopy, che Hasegawa si ostina (nonostante il costo dei propri kit) a presentare su alcuni modelli tra i quali appunto l'F/A 18.
nella foto sotto è visibile l'odiosa linea....molto antiestetica e poco realistica.
Sia con l'F16 (che non è Hasegawa ma Tamiya) e con l'Harrier Hasegawa, i quali presentavano entrambi la linea sul canopy avevo risolto felicemente il problema con metodi un po "antiquati" e molto rischiosi per il canopy stesso....per questo in cantiere ho sperimentato un metodo più moderno.... :rotfl: che non solo si è rivelato molto efficace, ma il rischio di rovinare il trasparente è praticamente nullo.....
Le immagini parlano da sole......consideriamo che ancora non ho trattato il trasparente con la Future..!!!
la "bacchetta magica"...in questo caso dovrei dire la "limetta magica"....si tratta di una limetta per il trattamento delle unghie, la parte verde per limare la bianca per rifinire e lucidare....
la parte verde dovrebbe essere nient'altro che carta abrasiva molto "fine" la bianca uguale ma molto piu fine. Con la parte bianca sono riuscito a togliere anche un graffio dovuto a sfregamento che il canopy aveva già appena aperta la confezione...sul retro della confezione c'è scritto che la parte bianca serve per lucidare l'unghia e devo dire che funziona alla grande. Sia la parte verde che la bianca sono su un supporto morbido che durante la lavorazione si adatta ai contorni del canopy....fantastico!!!!
