MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Max, sai che nelle foto la modulazione mi dà uno stranissimo effetto ottico?! con l'angolazione che hai scelto per fotografare il modello... sembra che le superfici abbiano lo stress strutturale dei metalli!! UN TRIP!! :-crazy :-crazy
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

Max, sai che nelle foto la modulazione mi dà uno stranissimo effetto ottico?! con l'angolazione che hai scelto per fotografare il modello... sembra che le superfici abbiano lo stress strutturale dei metalli!! UN TRIP!!
Ho avuto la stessa impressione di Valerio già dalle foto precedenti...forse non è un metodo adatto ad ottenere un effetto di usura realistico, ma di certo dona un volume incredibile al modello; si percepisce la tridimensionalità, e sembra che abbia la mole e il peso di quello vero; per questo tipo di effetto credo che l'applicazione della tecnica della modulazione del colore e della luce zenitale sia estremamente valida, certo per essere pienamente realistica dovrebbe essere coadiuvata da un post-shading classico. Comunque continua che la cosa si fa interessante, credo che nella zona dei motori questa tecnica farà la differenza. :-oook
Immagine
Massimo

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da Massimo »

Con l'ultima mano che ha uniformato un po' mi piace di più.
La vista laterale,a mio avviso è è più realisticz della vista in pianta,ma direi che siamo davvero sulla buona strada. :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Anche secondo me adesso l'effetto modulazione è meglio !! Hai una manina d'oro con l'aerografo :-oook

Voglio vederlo con le decals per esprimere un SI o un NO sull'effetto finale :)

Luca
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da f12aaa »

Kit ha scritto:
pitchup ha scritto:
fabio1967 ha scritto:A questo punto mi siedo buono buono e aspetto il risultato finale, mi fido ciecamente delle tue capacità pittoriche
... ecco bravo pure io in un certo senso, ma la frustrazione mi deriva dal sapere che la cosa è possibile da attuare ma non riuscire per vari motivi!!! :-bleaa
saluti
Qualcosa non mi convince con questi effetti luce....personalmente uso il Post...non tanto per gli effetti luminosi, quanto per la riproduzione di scoloriture e usura della vernice, effetti che sono presenti da ogni angolazione visiva. Un effetto luce vorrebbe simulare la visione da un solo angolo di vista e potrebbe essere logico se una volta realizzato il modello lo si vuol far vedere con una sola angolazione, diversamente ogni tentativo di riprodurre gli effetti di luce secondo me hanno un effetto irreale e forzatamente "posticcio". Diversamente se si vuole sfruttare sia il post sia la modulazione del colore per riprodurre non tanto gli effetti di luce quanto l'usura non molto accentuata, adatta soprattutto per dare profondità a soggetti particolarmente nuovi o poco "massacrati".....allora la cosa avrebbe senso ma andrebbe modulata molto bene, per evitare quell'irreale effetto "pannellatura di luce" visibile nel modello linkato da Andrea...(trachio001). In ogni caso la sperimentazione portata avanti da Max rimane interessante :-oook !!!


Ciao!

Trovo questa discussione sul colore molto interessante, però concordo con quanto detto da Kit.
Mi sembra che inseguire gli effetti della luce sia un vero e proprio vizio logico.
Per me è necessario riprodurre lo stato, più o meno evidente, di usura per dare tridimensionalità al modello, la luce invece è un fattore esterno del tutto naturale (o artificiale) ma non deve diventare un elemento del modello stesso. Insomma a meno che non sia voglia ricercare un determinato effetto fotografico (e per un'unica posa) credo che la questione della luce zenitale che fa lo spagnolo sia un gran c....ta.
La modulazione del colore è un'altra cosa che può essere rappresentata, in modo più o meno pesante, per dare idea di certe variazioni cromatiche (come sulle mimetiche HAF).
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da Bonovox »

Max ti prego, voglio il fantasmone colorato al solito tuo: massacrato di pre, post e lavaggi a mai finire alla vecchia maniera; in poche parole con i vecchi effettacci :mrgreen:
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da Ale85 »

non male, ma secondo me la modulazione si applica perfettamente ai carri, meno agli aerei!!
ciao
Ale
SPILLONEFOREVER

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Continuo a non essere convinto del risultato finale...mentre resto a bocca aperta per le tue capacità pittoriche Max :-oook
Anche io ho l'impressione di un "affaticamento strutturale".

Concordo poi con quanto già espresso da altri. Il modello è tridimensionale, forzare troppo la "fonte" di luce mi sembra una contraddizione in termini.

La cosa che mi preoccupa di più, comunque, è quel cavatappi con annessa bottiglia di vino.....Max non è che per verniciare con questi effetti utilizzi la tecnica della modulazione etilica? :mrgreen: :-sbraco :mrgreen:
starmaster

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da starmaster »

i colori sono quelli ed è verniciato con accuratezza sfumando bene i bordi e l'invecchiamento del complesso dei colori è azzeccatissimo-- :-oook .....ma si notano troppo le striature delle pannellature diciamo che le si possono vedere tutte ma quelle strisce chiare..........danno l'effetto vertigine...... :-crazy
è quasi ipnotico..Immagine
BRAVO HAI REALIZZATO UN AEREO DA GUERRA PSICOLOGICA :-sbraco :lol:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
la natura morta con phantom e bottiglia di Chianti rosso imbottigliata dal vinaio vedo che vi è rimasta impressa massa di alcolisti e seguaci di Bacco! :-D
secondo me, prendendo atto dei consigli e delle osservazioni fatte l'unico dubbio che mi viene è quello sul perchè considerare esatto il postshading classico e nutrire dubbi sul postshading modulato (chiamiamolo così) perchè in effetti secondo me la modulazione del colore sui carri è una cosa mentre, sugli aerei, è un altra cosa. Su un carro possiamo individuare delle discontinuità dovute ai tanti pannelli ortogonali o angolati tra loro (quindi individuare le ombre), mentre su un velivolo discontinuità grossissime (F117 a parte) non ce ne sono. Quindi per forza di cose l'unico elemento che possiamo prendere a riferimento per luci/ombre su un aereo è l'area racchiusa nei vari pannelli (alla fine si ritorna sempre al concetto di postshading), altrimenti, volendo estendere il discorso sulle "forzature", dovremmo dire che, nel postshading classico, il centro di tutto il modello è chiaro e poi il colore scurisce man mano fino alla punta delle ali. Quindi alla fine ritengo che sempre di postshading, comunque, si tratta solo che, in questo caso, sto usando un altro punto di osservazione, che però il nostro occhio (vuoi per abitudine, vuoi per convenzione) fatica a digerire???? Ovviamente badate bene io non voglio convincere nessuno...forse cerco più di convincere me. Però anche il fatto che ci stia perdendo tempo vuol dire che alla fine il risultato mi sta intricando parecchio e sono curioso di vederne la fine e cosa ne rimane dopo il bagno di Future.
Stasera purtroppo mi sa che non ci metto mano per impegni vari (danza... piscine...pagelle... :-bleaa ) anche se fremo perchè ho su le mascherine per la sharkmouth!!!! :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”