MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao a tutti
No, niente nuove tecniche... volevo solo provare se riuscivo a usare lo stile della "modulazione del colore" rispetto al classico pre/postshading. Ieri mi sono studiato un pò la cosa, certo, magari un soggetto monocolore sarebbe più indicato per provare, però, alla fin fine, ho voglia di provarci per vedere cosa ne vien fuori.
Le foto sono un problema 'sto periodo: quelle fatte di sera con il faretto sono una chiavica!
saluti
No, niente nuove tecniche... volevo solo provare se riuscivo a usare lo stile della "modulazione del colore" rispetto al classico pre/postshading. Ieri mi sono studiato un pò la cosa, certo, magari un soggetto monocolore sarebbe più indicato per provare, però, alla fin fine, ho voglia di provarci per vedere cosa ne vien fuori.
Le foto sono un problema 'sto periodo: quelle fatte di sera con il faretto sono una chiavica!
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Off Topic
Ciao Max,pitchup ha scritto:...Le foto sono un problema 'sto periodo: quelle fatte di sera con il faretto sono una chiavica!...
potresti provare con delle lampade a basso consumo installate su portalampada ad appoggio di tipo economico così puoi liberare rapidamente il tavolo della cucina alla fine della sessione. Il risultatoè già valido con una macchina fotografica intermedia e dovrebbe migliorare con una buona reflex dotata delle giuste ottiche. In passato ne abbiamo parlato qui e quo (qua essendo escluso ci è rimasto male

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Sarà in ogni caso un successo.....sperimentare richiede coraggio e un pizzico di "incoscenza", ma la sperimentazione porta sempre a qualcosa di positivo.....nel peggiore dei casi vorrà dire che quel metodo non è adatto allo scopo previsto....e da come la vedo io, questa affermazione sarebbe già un risultato positivo.....!!!pitchup ha scritto:Ciao...anche io, devo dire che non vedo l'ora di provare, certo, su un soggetto monocolore sarebbe più semplice ma, alla fine, o sarà un fallimento totale...oppure....la gloria!!!!Psycho ha scritto:vai, sperimenta che son curioso!![]()
saluti
Non tutti hanno il coraggio e quel pizzico di incoscenza richiesti, ma qualcuno per "inventare" o perfezionare metodi, deve pur farlo....




Ciao!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Aspettiamo che Simone legga questo post!Kit ha scritto: Viva i "Crazy user di MT"anzi.....sarebbe carino da parte dei Boss del sito fregiare utenti che notoriamente sperimentano, di un "bollino" con su scritto "Crazy User of MT" ("crazy" in omaggio all'icona dello scienziato con i capelli "ritti") oltre al "normale" bollino acquisito in base al numero di interventi o frequenza del forum....
![]()
Ciao!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao a tutti
come ricorderete avevo delle perplessità in merito alle modalità di verniciatura da eseguire sul Phantasmatico dovute al fatto che non volevo eseguire i soliti passaggi che normalmente eseguo quando vernicio. Il problema era anche che non sapevo neanche io cosa stessi cercando di fare. Avere letto alcuni articoli sullo stile della modulazione del colore se da una parte mi ha aperto una possibile nuova visione sul modo di interpretare un modello, dall'altra mi ha creato una notevole confusione in testa. Pensavo infatti che tali concetti fossero limitati alla verniciatura delle piatte superfici dei mezzi corazzati, preferibilmente monocolore e per questo ho accantonato subito l'idea che la cosa si potesse applicare a velivoli che non fossero l'F117. In realtà ho continuato a pensarci per mesi. In effetti la spinta a provare tale stile me l'hanno data i modelli visti sul WEB di due spagnoli (ancora loro!) ma ancora non capivo la logica dell'applicazione del colore modulato sui loro modelli. Ieri a pranzo, tra una brutta notizia e l'altra, mi è capitato l'occhio su un modello pubblicato a suo tempo su un vecchio numero di Model Time. La cosa mi ha fatto sobbalzare perchè il modello in questione un P51 verde oliva era dipinto con colore modulato sull'estradosso ma della cosa non veniva fatta menzione nell'articolo riducendo il tutto ad una mera applicazione di verde Tamiya. Le foto passo-passo però erano inquivocabili. Capito come avesse riprodotto un tale effetto la sera dopo ci ho provato pure io ma.... senza mani
.... nel senso io devo domare 3 colori quindi Italia-Spagna3-1 e palla al centro!
Intanto le foto...poi appena ho un pò di tempo una piccola nota tecnica.
Mi auguro molta critica dal primo all'ultimo iscritto su questa cosa perchè ci sto ancora lavorando su.
saluti
come ricorderete avevo delle perplessità in merito alle modalità di verniciatura da eseguire sul Phantasmatico dovute al fatto che non volevo eseguire i soliti passaggi che normalmente eseguo quando vernicio. Il problema era anche che non sapevo neanche io cosa stessi cercando di fare. Avere letto alcuni articoli sullo stile della modulazione del colore se da una parte mi ha aperto una possibile nuova visione sul modo di interpretare un modello, dall'altra mi ha creato una notevole confusione in testa. Pensavo infatti che tali concetti fossero limitati alla verniciatura delle piatte superfici dei mezzi corazzati, preferibilmente monocolore e per questo ho accantonato subito l'idea che la cosa si potesse applicare a velivoli che non fossero l'F117. In realtà ho continuato a pensarci per mesi. In effetti la spinta a provare tale stile me l'hanno data i modelli visti sul WEB di due spagnoli (ancora loro!) ma ancora non capivo la logica dell'applicazione del colore modulato sui loro modelli. Ieri a pranzo, tra una brutta notizia e l'altra, mi è capitato l'occhio su un modello pubblicato a suo tempo su un vecchio numero di Model Time. La cosa mi ha fatto sobbalzare perchè il modello in questione un P51 verde oliva era dipinto con colore modulato sull'estradosso ma della cosa non veniva fatta menzione nell'articolo riducendo il tutto ad una mera applicazione di verde Tamiya. Le foto passo-passo però erano inquivocabili. Capito come avesse riprodotto un tale effetto la sera dopo ci ho provato pure io ma.... senza mani

Intanto le foto...poi appena ho un pò di tempo una piccola nota tecnica.
Mi auguro molta critica dal primo all'ultimo iscritto su questa cosa perchè ci sto ancora lavorando su.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Max mi sembra di capire che hai ottenuto un effetto a sfumare dalla parte anteriore verso la parte posteriore dei pannelli, più chiaro davanti e più scuro mentre ci si sposta verso la parte posteriore. L'effetto mi sembra molto ben riuscito e realistico, se però potessi fare le foto sulla ringhiera del balcone sarebbe meglio
. In effetti tra dominante gialla e grana digitale dovuta alla poca luce ambientale non si riesce a cogliere in pieno la bellezza del risultato, secondo me da vera scuola spagnola. Complimenti
Saluti
Fabio



Saluti
Fabio
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
attendo foto migliori per commentare
Inoltre devo andare a cercare altri modelli della scuola spagnola... devo capirne di più sull'argomento prima di poter proferir parola!
Ma dimmi... la direzione delle sfumature le decidi tu o c'è un verso specifico in base alla superficie?

Ma dimmi... la direzione delle sfumature le decidi tu o c'è un verso specifico in base alla superficie?

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Black knight
- Extreme User
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Catania
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao Max..
Incredibile lavoro di verniciatura.. Wonderful!!
Annachiti a finirlo
!
Andrea
Incredibile lavoro di verniciatura.. Wonderful!!
Annachiti a finirlo

Andrea
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao a tutti
Ovviamente appena avrò un pò di tempo scriverò qualcosa sulla sezione "tecnica" di MT. Comunque in linea di massima ho capito o meno varie cose tra cui:
1) i toni sono più facili da applicare in orizzontale (ali);
2) sulle superfici verticali (fusoliere) devo evitare il movimento alto-basso perchè si rischia una striscia troppo netta;
quindi in conclusione il colore deve poter "sfogare" dietro non impattare a perpendicolo la supeficie.
3) è difficile almeno adesso individuare un buona tonalità schiarita: difatti mi ha soddisfatto sul 34102 ma meno sul 34079, troppo poco chiara.
4) difficoltà nei pannelli più piccoli.
5) devo ancora capire se lateralmente ai pannelli devo intervenire sul colore ed in che modo.
6)difficoltà a comprendere l'effetto luce su superfici tondeggianti e prive di pannelli;
..poi non mi ricordo... vabbè ci penso.
Intanto un piccolo disegno esplicativo (tenete conto come se il colore di fondo fosse il verde medio che viene poi schiarito in entrata e scurito in uscita e lasciato puro al centro)..
saluti
Ovviamente appena avrò un pò di tempo scriverò qualcosa sulla sezione "tecnica" di MT. Comunque in linea di massima ho capito o meno varie cose tra cui:
1) i toni sono più facili da applicare in orizzontale (ali);
2) sulle superfici verticali (fusoliere) devo evitare il movimento alto-basso perchè si rischia una striscia troppo netta;
quindi in conclusione il colore deve poter "sfogare" dietro non impattare a perpendicolo la supeficie.
3) è difficile almeno adesso individuare un buona tonalità schiarita: difatti mi ha soddisfatto sul 34102 ma meno sul 34079, troppo poco chiara.
4) difficoltà nei pannelli più piccoli.
5) devo ancora capire se lateralmente ai pannelli devo intervenire sul colore ed in che modo.
6)difficoltà a comprendere l'effetto luce su superfici tondeggianti e prive di pannelli;
..poi non mi ricordo... vabbè ci penso.

Intanto un piccolo disegno esplicativo (tenete conto come se il colore di fondo fosse il verde medio che viene poi schiarito in entrata e scurito in uscita e lasciato puro al centro)..
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Mha
, non mi convince del tutto. In pratica è come se una fonte di luce colpisse l'aereo da davanti con un'inclinazione di circa 30° o più. Quello che mi lascia perplesso è che nella realtà non si otterrebbe questo effetto almeno sulle superfici piane, mentre su quelle curve potrebbe andare. Altra cosa che noto è che probabilmente questa tecnica si addice di più alle mimetiche mono cromatiche. Sicuramente l'impatto visivo è molto forte e caratterizza fortemente il tuo stile. In ogni caso un applauso a Max che ci regala qualcosa di nuovo sul forum
.

