Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
- Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabrizio
- Località: Monza(MI)
Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Ciao ragazzi!!!
Scusate la mia immensa ignoranza in materia,ma a vedere certi vostri capolavori rimango assolutamente a bocca aperta...
Vi chiedo gentilmente di spiegarmi qual'è la tacnica di lavaggio che devo impiegare sugli scarichi al fine di ottenerne uno come quello da foto e la tecnica giusta per le sedi dei carrelli...
Please aiutatemi a migliorarmi.
Fabri
Scusate la mia immensa ignoranza in materia,ma a vedere certi vostri capolavori rimango assolutamente a bocca aperta...
Vi chiedo gentilmente di spiegarmi qual'è la tacnica di lavaggio che devo impiegare sugli scarichi al fine di ottenerne uno come quello da foto e la tecnica giusta per le sedi dei carrelli...
Please aiutatemi a migliorarmi.
Fabri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Ciao Fabrizio,
per i carrelli e wheel bays ti conviene passare, dopo il colore di base, una mano di lucido ed effettuare i lavaggi con un colore ad olio diluito o con l'acquaragia o con il diluente humbrol oppure quello della MIG.Con il lucido non avrai l'effetto filtro che a volte risulta indesiderato.
La cosa importante è che il colore su cui farai i lavaggi sia un acrilico e non uno smalto se usi gli oli.
La diluizione deve essere abbastanza abbondante da scorrere nei recessi non appena il pennello le tocca,ma non troppo diluito altrimenti non lascia nulla.
TI consiglio di non usare un pennello molto grande ma uno tondo a punta sottile così da fare interventi mirati e non annegare tutto il pezzo sotto il lavaggio.
Eventuali sbavature le potrai rimuovere o con una pezza di cotone inumidita di diluente o con un pennello intriso sempre di diluente, dopo un'oretta dalla fine del lavaggio.
Per i colori da usare dipende dalla tonalità del pezzo su cui vuoi effettuare il lavaggio e dal tipo di usura a cui è soggetto il modello.
Per un wheel bays bianco o grigio molto molto chiaro di un caccia moderno puoi usare un grigio medio al posto del nero;
Per uno della WWII meglio tonalità marroni o verdastre.
Se sono in alluminio il nero ed un marrone possono andar bene.
Per gli scarichi di un caccia moderno la scelta è più ampia e varia perchè dipende dal grado di cottura che vuoi ottenere e dall'usura del modello reale.
non tutti gli exaust hanno gli stessi toni e le stesse leghe;tra un Phantom un Viper ed un Fulcrum gli scarichi andranno trattati in maniera differente.
Come consiglio ti posso dire di basarti attentamente su una foto dell'aereo reale e leggere la cromia dei colori.
La foto postata è falsata anche dalle luci e dal flash che modoficano i colori.
Su quella non sò aiutarti, ma solo ipotizzare delle probabili tinte che possono andare dal marrone al nero al grigio
per i carrelli e wheel bays ti conviene passare, dopo il colore di base, una mano di lucido ed effettuare i lavaggi con un colore ad olio diluito o con l'acquaragia o con il diluente humbrol oppure quello della MIG.Con il lucido non avrai l'effetto filtro che a volte risulta indesiderato.
La cosa importante è che il colore su cui farai i lavaggi sia un acrilico e non uno smalto se usi gli oli.
La diluizione deve essere abbastanza abbondante da scorrere nei recessi non appena il pennello le tocca,ma non troppo diluito altrimenti non lascia nulla.
TI consiglio di non usare un pennello molto grande ma uno tondo a punta sottile così da fare interventi mirati e non annegare tutto il pezzo sotto il lavaggio.
Eventuali sbavature le potrai rimuovere o con una pezza di cotone inumidita di diluente o con un pennello intriso sempre di diluente, dopo un'oretta dalla fine del lavaggio.
Per i colori da usare dipende dalla tonalità del pezzo su cui vuoi effettuare il lavaggio e dal tipo di usura a cui è soggetto il modello.
Per un wheel bays bianco o grigio molto molto chiaro di un caccia moderno puoi usare un grigio medio al posto del nero;
Per uno della WWII meglio tonalità marroni o verdastre.
Se sono in alluminio il nero ed un marrone possono andar bene.
Per gli scarichi di un caccia moderno la scelta è più ampia e varia perchè dipende dal grado di cottura che vuoi ottenere e dall'usura del modello reale.
non tutti gli exaust hanno gli stessi toni e le stesse leghe;tra un Phantom un Viper ed un Fulcrum gli scarichi andranno trattati in maniera differente.
Come consiglio ti posso dire di basarti attentamente su una foto dell'aereo reale e leggere la cromia dei colori.
La foto postata è falsata anche dalle luci e dal flash che modoficano i colori.
Su quella non sò aiutarti, ma solo ipotizzare delle probabili tinte che possono andare dal marrone al nero al grigio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
- Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabrizio
- Località: Monza(MI)
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Ma grazie per la spiegazione..ora le wheel bay non hanno più segreti...
...rimane il problema motori,ma sono sicuro che anche per quello una soluzione c'è!
...rimane il problema motori,ma sono sicuro che anche per quello una soluzione c'è!

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
MA.... nella parte dell'ugello motore intendi l'effeto "cottura" dei metalli o "fuliggine" dentro al condotto?

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Scusami Fabrizio ma in che senso?Forse sto interpretando male io o .....fabri79 ha scritto:Ma grazie per la spiegazione..ora le wheel bay non hanno più segreti...


Mi potresti chiarire la frase?

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Credo che Fabrizio abbia voluto dire: "grazie per la spiegazione, sei stato fortissimo!"FreestyleAurelio ha scritto:Scusami Fabrizio ma in che senso?Forse sto interpretando male io o .....![]()
Mi potresti chiarire la frase?

Tornando In Topic,
sugli scarichi non bastano solo i lavaggi ma, di solito, si intergrano sempre con un dry brush e delle sfumature leggere ad aerografo per ricreare l'effetto fuliggine tipico degli scarichi.

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
- Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabrizio
- Località: Monza(MI)
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
non interpretare male...volevo solo dire che la tua spiegazione è stata molto chiara in tutti i suoi passaggi!!!FreestyleAurelio ha scritto:Scusami Fabrizio ma in che senso?Forse sto interpretando male io o .....fabri79 ha scritto:Ma grazie per la spiegazione..ora le wheel bay non hanno più segreti...![]()
Mi potresti chiarire la frase?
Grazie mille!!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
- Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabrizio
- Località: Monza(MI)
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
esatto intendevo proprio quella...come si fà?Madd 22 ha scritto:MA.... nella parte dell'ugello motore intendi l'effeto "cottura" dei metalli o "fuliggine" dentro al condotto?
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
- Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabrizio
- Località: Monza(MI)
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Mi sembra di capire che non sia una cosa tanto semplice da fare..giusto?Starfighter84 ha scritto: sugli scarichi non bastano solo i lavaggi ma, di solito, si intergrano sempre con un dry brush e delle sfumature leggere ad aerografo per ricreare l'effetto fuliggine tipico degli scarichi.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Lavaggi su Wheel bay and Exaust
Tutto ok Fabrizio, anzi scusa per l'ingenuità del mio dubbio
Mi aveva tratto in inganno il "ma" iniziale della frase.
Tornando allo scarico Valerio ti dato un ottimo suggerimento.
Magari se te la senti c'è un prodotto della Tamiya che sono delle polveri da appllicare con toni creati appositamente per l'invecchiamento degli exaust.
il prodotto è il Weathering Master B Set Item No:87080

Mi aveva tratto in inganno il "ma" iniziale della frase.

Tornando allo scarico Valerio ti dato un ottimo suggerimento.
Magari se te la senti c'è un prodotto della Tamiya che sono delle polveri da appllicare con toni creati appositamente per l'invecchiamento degli exaust.
il prodotto è il Weathering Master B Set Item No:87080