Fockewulf Fw 190 A-5 -- {1/48 Italeri}
Moderatore: Madd 22
- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Fockewulf Fw 190 A-5 -- {1/48 Italeri}
Finalmente ho terminato la mia "Averla"
Fockewulf Fw190 A-5 Maggiore Hermann Graf Francia,costa atlantica,1943
http://www.flickr.com/photos/76243081@N ... ed=1%C3%B9
Fockewulf Fw190 A-5 Maggiore Hermann Graf Francia,costa atlantica,1943
http://www.flickr.com/photos/76243081@N ... ed=1%C3%B9
Buon modellismo a tutti, Davide!!!












Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Niente male, qualche imperfezione perdonabilissima sul montaggio ma la colorazione per me è ok...bello usurato. La nota dolente è il parabrezza ...che è successo?
- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Fabio_lone ha scritto:Niente male, qualche imperfezione perdonabilissima sul montaggio ma la colorazione per me è ok...bello usurato. La nota dolente è il parabrezza ...che è successo?

Puoi elencarmi quali sono secondo te gli errori nel montaggio?non avendo potuto rendervi partecipi delle ultime messe in opera sul modello sono curioso...anche per non ricadere sugli stessi errori...Grazie

Buon modellismo a tutti, Davide!!!












Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Gli errori sono assolutamente marginali... il più evidente forse il cavetto freno del carrello un po' inventato e qualche leggerissimo segno di giunzione delle ali in prossimità dei cannoni del tutto perdonabile vista la zona. Per il resto considerando che non sarà stato neanche facilissimo da montare te la sei cavata egregiamente.Davide ha scritto:
intendi la polvere o il fatto che devo riprendere il colore sui montanti?
Puoi elencarmi quali sono secondo te gli errori nel montaggio?non avendo potuto rendervi partecipi delle ultime messe in opera sul modello sono curioso...anche per non ricadere sugli stessi errori...Grazie
Discorso a parte il parabrezza. I montanti non li hai praticamente verniciati tranne nel punto di giunzione che mi sembra ripassato a pennello. Mi sembra che il modello sia verniciato ad aerografo... la prossima volta prova a mascherare i vetri e verniciare anche i montanti ad aerografo, oltre a venire meglio sono molto più omogenei. Per aumentare il realismo prima di dare il colore della mimetica dai il colore che si vedrebbe dall'interno della cabina (spesso nero). E' un espediente, si dovrebbe in teoria dare il colore dentro ma io ci passo sopra volentieri, anche perchè faccio 1:72... in 48 è più visibile. Tienilo come appunto per il futuro quando ti sentirai sicuro. Io personalmente come ho già detto lascio stare per non fare disastri

Ah! ultima cosa.. colora anche la gobbetta dove è attaccata l'antenna al vetro!
Colorazione mi sembra ok e anche le decals le hai trattate a meraviglia!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47449
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Bentornato Davide, mi fa piacere vedere il tuo Fock Wulf finito!
qualche sbavatura in effetti c'è... sopratutto sui trasparenti. L'invecchiamento è un pò pesante e polveroso ma, alla fine, ci può stare. Ho un dubbio sulla posizione del pitot... mi sembra che dovrebbe essere più spostato verso la tip alare... ma potrei sbagliarmi.
qualche sbavatura in effetti c'è... sopratutto sui trasparenti. L'invecchiamento è un pò pesante e polveroso ma, alla fine, ci può stare. Ho un dubbio sulla posizione del pitot... mi sembra che dovrebbe essere più spostato verso la tip alare... ma potrei sbagliarmi.

- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
il pitot dalle foto che ho in mio possesso si trova in quella posizione,i trasparenti proverò a sistemarli,non dovrebbe essere problematico,quanto riguarda l'invecchiamento già me lo dissi a suo tempo che il post era un pò troppo pesanteStarfighter84 ha scritto:Bentornato Davide, mi fa piacere vedere il tuo Fock Wulf finito!
qualche sbavatura in effetti c'è... sopratutto sui trasparenti. L'invecchiamento è un pò pesante e polveroso ma, alla fine, ci può stare. Ho un dubbio sulla posizione del pitot... mi sembra che dovrebbe essere più spostato verso la tip alare... ma potrei sbagliarmi.

devo dire che questo kit mi ha dato non poche rogne e in fondo sono soddisfatto,per il prossimo spero di aver acquisito maggior dimestichezza!!!

Buon modellismo a tutti, Davide!!!












- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Qualche imprecisione(anche sull'elica che era di legno,quindi niente scrostature
)ma il kit che hai affrontato non è una passeggiata!Tutta esperienza,bravo ugualmente
!


- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Grazie mille...Quanto all' osservazione che hai fatto dell'elica in legno ci avevo già pensato,ma sarebbe da documentarsi benewilly74 ha scritto:Qualche imprecisione(anche sull'elica che era di legno,quindi niente scrostature)ma il kit che hai affrontato non è una passeggiata!Tutta esperienza,bravo ugualmente
!


Questo è un altro esmpio:
http://3.bp.blogspot.com/_fhZZ63PRjhQ/T ... 0part7.jpg
Buon modellismo a tutti, Davide!!!












- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Vero Davide,non è affatto facile districarsiDavide ha scritto:willy74 ha scritto:Qualche imprecisione(anche sull'elica che era di legno,quindi niente scrostature)ma il kit che hai affrontato non è una passeggiata!Tutta esperienza,bravo ugualmente
!
Grazie mille...Quanto all' osservazione che hai fatto dell'elica in legno ci avevo già pensato,ma sarebbe da documentarsi beneHo visto molte foto di Fw190 caduti, sia con pale in metallo e perciò piegate,sia con pale in legno e quindi spezzate
![]()
Questo è un altro esmpio:
http://3.bp.blogspot.com/_fhZZ63PRjhQ/T ... 0part7.jpg

Re: Fockewulf Fw 190 A-5 (Italeri 1:48)
Complimenti Davide!
Tutto sommato hai ottenuto un bel risultato... Forse con il tettuccio dovevi portare un pò più di attenzione ma questa è tutta esperienza per il prossimo modello
PS: Anche secondo me il tubo di pitot dovevi posizionarlo quasi all'estremità dell'ala però se hai una foto che dimostra che è in quella posizione li allora non parlo più..
Complimenti ancora
Tutto sommato hai ottenuto un bel risultato... Forse con il tettuccio dovevi portare un pò più di attenzione ma questa è tutta esperienza per il prossimo modello

PS: Anche secondo me il tubo di pitot dovevi posizionarlo quasi all'estremità dell'ala però se hai una foto che dimostra che è in quella posizione li allora non parlo più..
Complimenti ancora