Artic Viper block 30 - decals

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

La giunzione sulla gobba, purtroppo, va trattata solo con stucco normale Matteo... il Mr Surfacer su una fessura così non rende bene. Quel punto è abbastanza delicato perchè pieno di pannellature... ma calma e sangue freddo! stucca, carteggia con delicatezza e poi reincidi all'uopo. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Ecco fatto, white putti diluito con laquer thinner, nastro a lato per essere il meno invasivo possibile.
Carteggiato con 1200, non ho rovinato niente a lato.
Le stuccature avendole fatte con white putti però non potrò più reinciderle vero? :-bleaa
la prossima volta forse sarà meglio usare la ciano..

Ho assemblato la presa d'aria e son rimasto deluso dalla qualità degli incastri con il condotto posteriore. Come faceva vedere andrew qua https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =29&t=2114
Anche nel mio caso il dislivello è enorme! ho provato ad assottigliare il tutto ma la presa d'aria si avvicina troppo alla fusoliera e mancherebbero comunque
sempre millimetri.. Personalmente non ho le capacità di risolvere il problema, lacererò tutto così evitando pure di verniciare l'interno e alla fine metterò un bel tappo.
Mi piacerebbe sapere come un modellista esperto potrebbe risolvere il problema, ammesso che si possa!

Potrei provare la wolfpack giusto per farvi sapere come va... ma dovrei trovare la voglia di fresar via mezzo chilo di resina..

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Matteo!
matteo24 ha scritto:Le stuccature avendole fatte con white putti però non potrò più reinciderle vero?
Se usi poca pressione sllo scriber si... ma devi reincidere con molta delicatezza! :-oook aiutati con una strisciliona di nastro Dymo... quelli vecchi che, oramai, sono introvabili. La usi come "righello".

Da quello che vedo in foto ci sono un paio di problemi di montaggio da risolvere... eccoli:
Cattura.JPG
Lo scalino che si formava tra i due pezzi che compongono la fusoliera li hai quasi eliminati, ma nei punti indicati dalle frecce qualcosina da carteggiare è rimasta ancora... si vede un pò di scalino. In quel punto la cosa migliore è carteggiare la plastica... è un operazione delicata, ma và fatta. Poi, alla fine della lavorazione, fai una bella prova con il pennarello!
Cattura1.JPG
In questa zona, invece, c'è uno scalino tra ali fusoliera che in realtà non dovrebbe esserci... è tutto raccordato quel punto sull'F-16.

Per quanto riguarda la presa d'aria, non avendo mai montato un Tamiya non sò se quel problema del condotto sia dovuto ad un errore di montaggio... fatto sta che risolvere l'inconveniente in un punto così scomodo non è affatto semplice!

:-oook
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

grazie come sempre

dalla parte opposta lo so.. devo carteggiare :-bleaa

per l'altra foto credevo ci dovesse essere una pannellatura, tanto meglio, chiudo da entrambe le parti con la ciano. E' un esperimento mal riuscito.. ma lasciamo perdere

Per la presa d'aria al 99% è un errore di tamiya, dato che il montaggio delle 2 parti è veramente elementare
Immagine
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da fishpot69 »

Ciao Matteo,mi sono guardato il tuo Artic Viper e devo dire che non è davvero niente male,anzi direi ottimo fin qui :-oook ,sarei felice se tu lo portassi con te la prossima volta che ci si vede ;)
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

fishpot69 ha scritto:Ciao Matteo,mi sono guardato il tuo Artic Viper e devo dire che non è davvero niente male,anzi direi ottimo fin qui :-oook ,sarei felice se tu lo portassi con te la prossima volta che ci si vede ;)

grazie per i complimenti, anche se assolutamente non meritati, sei troppo buono Paolo! :oops:
sto cercando di assorbire come una spugna, se guardiamo gli accessi sulla tua gallery su MSC, 3/4 sono i miei :mrgreen:

lo porterò sicuramente, sarò felice di ricevere le tue dritte! sicuramente saprai darmi dei consigli preziosi!
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Ho finito quasi tutte le stuccature e messo al loro posto radome e presa d'aria. Resta da reincidere qua e là..

A proposito della presa d'aria ho provato anche la wolfpack,dopo aver asportato tutto il materiale in eccesso. Pur risultando circa 1mm più corta in larghezza e a avendo il profilo dritto, le forme nel complesso sono azzeccate. È già presente la fessura dove inserire la lama antighiaccio. Il vero vantaggio, oltre a essere bianca, sta nel fatto che il gap con il condotto posteriore e molto più ridotto rispetto a quello che si forma utilizzando la originale! Ci sarebbe comunque in ogni caso parecchio lavoro da fare..
Io alla fine ho preferito utilizzare la tamiya, per questa volta metteró un bel tappo alla fine..
Se qualcuno è interessato SCAMBIO/REGALO la wolfpack ;)

In attesa di comprare le dime verlinden, mi sto dedicando allo scarico aires.
Ispirandomi allo scarico realizzato da andrew, penso che utilizzerò gli alclad jet exhaust, polished alluminium e pale burnt metal. Bianco opaco gunze per il primo tratto interno e gessetti tamiya per le sporcature.
Sono invece in difficoltà per quanto riguarda l'assemblaggio: non so se incollare le parti aires con la orginale tamiya (quella che viene verniciata in parte con la mimetica e in parte con il jet exhaust) prima o dopo la verniciatura.
Con che colore gunze posso fare l'ogiva e il tratto più interno? Dopo aver consultato la monografia pensavo a un metallizzato grigio scuro e a un drybrush pesante sulle lamelle e a foincisione. Altrimenti una volta chiuso so vedrà poco niente..

Il pezzo tamiya deve inoltre essere leggermente carteggiato per essere correttamente allineato nella sua sede, in più l'anello che va colorato in jet exhaust presenta un profilo irregolare! Come posso fare?

il pezzo a cui mi riferisco è quello a sx:

Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Matteo,

gli scarichi General Electric sono, normalmente, abbastanza "chiari" (al contrario degli scarichi P&W). Personalmente utilizzerei il Darkened Alluminium su base nero lucido Humbrol e, successivamente, una velata leggera e diluita (gli Alclad si possono allungare con acetone) di Pale Burnt Metal per dare dei riflessi "giallognoli" che i petali di alcuni esemplari assumono. ;)
Il Jet Exhaust è molto scuro e rossiccio... non molto indicato per il tuo soggetto.

Per la parte interna del condotto e le palette dell'ultimo stadio del compressore, potresti usare il Gun Metal della Gunze (se vuoi rimanere su un acrilico)... altrimenti puoi usare il Magnesium Alclad che è un pò più chiaro e rende più luminoso l'interno del propulsore.

matteo24 ha scritto:Sono invece in difficoltà per quanto riguarda l'assemblaggio: non so se incollare le parti aires con la orginale tamiya (quella che viene verniciata in parte con la mimetica e in parte con il jet exhaust) prima o dopo la verniciatura.
Tutto dopo Matteo... altrimenti la verniciatura dei petali dello scarico diventa un casino!
Il pezzo tamiya deve inoltre essere leggermente carteggiato per essere correttamente allineato nella sua sede, in più l'anello che va colorato in jet exhaust presenta un profilo irregolare! Come posso fare?

Ehm.... non ho capito! :? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

ok! :-oook questo wip sta diventando una dialogo a due, evidentemente i miei pastrocchi non suscitano molto interesse :-prrrr

al posto del jet exhaust che posso usare?
per le zone di ritrazione conviene utilizzare i colori a olio?

..intendevo dire se devo

A prima incollare i 2 pezzi in foto prima della loro verniciatura, mascherare e poi incollare il tutto prima di verniciare la mimetica. infatti parte del pezzo tamiya va colorato seguendo la mimetica.

oppure B: aggiungere i pezzi aires solo a lavoro ultimato e incollando solo il pezzo tamiya (colorato)

il pezzo tamiya secondo me necessità anche di essere montato secco e carteggiato perché non combacia bene

sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua :? ho visto che chi ha lavorato tenendo l'originale ha incollato il tutto, verniciato e montato a lavoro ultimato..


se non si capisce ditemelo che provo a mettere una foto esplicativa del mio ragionamento contorto!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

matteo24 ha scritto:al posto del jet exhaust che posso usare?
Su quali zone lo volevi usare? secondo me puoi accantonarlo ed utilizzarlo su un motore che sia più "fuligginoso"... tipo un bel J-79!
il pezzo tamiya secondo me necessità anche di essere montato secco e carteggiato perché non combacia bene
Esatto, quindi monta il pezzo originale Tamiya, stuccalo e reincidilo a dovere. Poi vernicia la parte che rimarrà in titanio e mascherala a dovere. Successivamente vernici tutto il modello, compreso l'anello del propulsore.
Per me è la soluzione migliore per evitare di ritrovarti delle brutte fessure a modello utlimato. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”