Artic Viper block 30 - decals

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35360
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da pitchup »

Ciao
Impressionante dispiegamento di forze per completare questo viperozzo!
Forza dunque!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Matteo!

la presa d'aria al centro tra le tre, che presumo sia la CMK, per me è una NSI (Normal Shock Intake)... quindi una presa d'aria con bocca stretta. Le forme sono più simile ad una NSI piuttosto che ad un intake MCID (Modular Common Inlet Duct).
Ad ogni modo la più corretta mi sembra essere quella della scatola in effetti... quella della Wolfpack ha il bordo di attacco superiore troppo dritto mentre dovrebbe essere leggermente sagomato.

Per quanto riguarda i lavaggi, dato che il cockpit del Viper è in grigio chiaro, ricava un grigio medo (non troppo scuro) miscelando nero d'avorio e bianco di marte in proporzione.
Per il dry brush sulle consolle utilizza un grigio 36375... lo consiglio sempre perchè, a mio avviso, dà il contrasto migliore!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Starfighter84 ha scritto:Ciao Matteo!

la presa d'aria al centro tra le tre, che presumo sia la CMK, per me è una NSI (Normal Shock Intake)... quindi una presa d'aria con bocca stretta. Le forme sono più simile ad una NSI piuttosto che ad un intake MCID (Modular Common Inlet Duct).
Ad ogni modo la più corretta mi sembra essere quella della scatola in effetti... quella della Wolfpack ha il bordo di attacco superiore troppo dritto mentre dovrebbe essere leggermente sagomato.

Per quanto riguarda i lavaggi, dato che il cockpit del Viper è in grigio chiaro, ricava un grigio medo (non troppo scuro) miscelando nero d'avorio e bianco di marte in proporzione.
Per il dry brush sulle consolle utilizza un grigio 36375... lo consiglio sempre perchè, a mio avviso, dà il contrasto migliore!

..e pensare che sulla confezione CMK c'è scritto grosso come una casa GE, poco male l'ho presa più che altro per un confronto, l'ho acquistata con "riserva" di poterla restituire..
per il grigio medio ok, eri già stato più che esaustivo :-oook

io intendo le parti della seduta in nero, lo shield (si chiama così?) anteriore e le consolle laterali che son tutte in nero..
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

Sulle parti in nero (o scure in generale) non ha molto senso eseguire un lavaggio... quindi meglio utilizzare solamente la tecnica del dry brush in questi casi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Ecco il primo aggiornamento:

1. PRESA D'ARIA: Alla fine ho usato l'originale, la Wolfpack era evidentemente poco azzeccata e la Cmk sospetto fosse un errore di confezionamento: è una P&W! Di seguito una foto della orginale tamiya stuccata. I dubbi sono molti, in primis il colore: va in bianco lucido o opaco? sigillata poi con trasp opaco?
Inoltre non so se è meglio prima procedere con una prima sparata di colore all'interno e poi procedere al montaggio della palpebra ant e relativo involucro o viceversa!
Il relativo montaggio e colorazione che potete vedere qui a metà pagina http://www.scalespot.com/onthebench/f16c/build.htm mi è sembrata la soluzione migliore, anche per il montaggio della lama antighiaccio.

2. WHEEL BAY. Alla fine si è optato per l'originale, che già di suo è ben dettagliato, riservando l'aires per un futuro F16. Forse l'originale è l'unico pezzo di questo favoloso kit a cui bisogna metter mano: ho riempito di ciano quei "tondini" e poi stuccato. Dalla foto si capisce meglio a cosa mi riferisco. Inoltre ho deciso di verniciare pure il condotto interno del wheel bay, anche se si vedrà poco niente!
In che colore deve esser fatta la ventola finale??

3. CANOPY. Eliminata il rilievo di stampo centrale e doppio lavaggio in future.
>>>Quesito a cui non so darmi risposta: se volessi mai togliere la future da un trasparente per provare un nuovo bagno è possibile farlo?
Con che prodotto?<<<

4. COCKPIT. Ha fatto letteralmente ammattire ma è stata una bella esperienza da rifare su ogni modello! :mrgreen: Il montaggio che vedete è un po' errato, dopo un'osservazione attenta e confronti risulterebbe aver asportato un surplus di un 1mm buono di materiale nella parte post (dove è stato stuccato con il white putty).
Le strumentazioni fotoincise non combaciano e non son riuscito a valorizzarle, ho poi sbagliato incollandole con la ciano e non spennellando la future.
La colorazione dell'ACES non era malvagia ma ho deciso di rifarlo, potendolo mettere alla fine ho deciso di non accontentarmi, attualmente posso far meglio!
Non so ancora se chiudere o lasciare aperto il canopy...... che dite?

Ho provato un lavaggio in grigio van payne sulle strumentazione laterale (non si vede in foto) ma non è venuto granché. Ho lasciato passare un'ora buona ma si è seccato e ho dovuto utilizzare qualche goccia di diluente umbro perché con il panno non veniva via nulla.
Inoltre se i guru consigliano di ottenere il grigio mixando nero avorio e bianco di marte ci sarà un perché....!?

di seguito le foto, mi rendo conto di esser stato prolisso e che gli interrogativi sono molti..
chiaramente è ancora tutto in lavorazione :-prrrr

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Matteo... le domande sono molte!

matteo24 ha scritto:1. PRESA D'ARIA: I dubbi sono molti, in primis il colore: va in bianco lucido o opaco? sigillata poi con trasp opaco?
Inoltre non so se è meglio prima procedere con una prima sparata di colore all'interno e poi procedere al montaggio della palpebra ant e relativo involucro o viceversa!
La presa d'aria, secondo me, è sempre meglio montarla così:

- condotto e stuccatura delle sue giunzioni (con controllo di eventuali imprecisioni. Se dovessero esserci difetti puoi provare ad eliminarli bagnando l'interno della presa d'aria con abbondante spennellate di Future).
- montaggio labbro esterno e relativa stuccatura.
- verniciatura interna in bianco opaco molto iper diluito con molte passate brevi e successive.
2. WHEEL BAY. In che colore deve esser fatta la ventola finale??
In Magnesio ad esempio... o comunque un colore abbastanza scuro che possa far risaltare il dry brush in alluminio delle pale del compressore. La zona, alla fine, sarà molto buia... meglio aumentare i contrasti.
3. CANOPY. >>>Quesito a cui non so darmi risposta: se volessi mai togliere la future da un trasparente per provare un nuovo bagno è possibile farlo?
Con che prodotto?<<<
Con una soluzione di Acqua e ammoniaca. Le percentuali sono riportate sulla confezione del prodotto se hai l'involucro originale!
4. COCKPIT.Non so ancora se chiudere o lasciare aperto il canopy...... che dite?
RIGOROSAMENTE APERTO!
Ho provato un lavaggio in grigio van payne sulle strumentazione laterale (non si vede in foto) ma non è venuto granché. Ho lasciato passare un'ora buona ma si è seccato e ho dovuto utilizzare qualche goccia di diluente umbro perché con il panno non veniva via nulla.
Hai lucidato l'abitacolo prima di fare i lavaggi?


Stai andando bene... hai il giusto approccio scientifico al progetto. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

grazie come sempre per la disponibilità Valerio..
non aspettavo neanche così tante risposte! volevo mettere nero su bianco le mie perplessità in modo che chi ha pochissima esperienza come me possa prender spunto
nel caso si volesse cimentare con questo kit! aggiornerò sempre con parecchie foto in modo da evidenziare tutti i passaggi del lavoro.
In ogni caso secondo me è un kit perfetto per chi ama gli aerei moderni e non ha esperienza, si assembla senza colla! Mi sento di consigliarlo anche a chi non ha mai
preso in mano un pezzo di plastica,
il canopy ero tentato di chiuderlo per via della strumentazione non molto riuscita, che è più bello aperto è fuor di dubbio ;)

la future l'ho comprata reimbottigliata quindi niente istruzioni.

per il lavaggio ho dato due mani a parecchie ore una dall'altra di clear gunze diluito al 50%, non essendoci pannellature. non ha fatto filtro. forse ho aspettato troppo a rimuovere il colore (> 1 ora) anche se da quello
che ho letto non dovrebbero esserci problemi anche a distanza di parecchio tempo
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Bonovox »

in effeti il pit potevi curarlo maggiormente. Sulla presa d'aria stai andando bene, ma come mai vuoi togliere l'effetto della future sui vetrini?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Bonovox ha scritto:in effeti il pit potevi curarlo maggiormente. Sulla presa d'aria stai andando bene, ma come mai vuoi togliere l'effetto della future sui vetrini?

per provare a ridarla, c'è un micro puntino nero sul vetrinoùù

per il cockpit hai ragione, avrei dovuto fare un lavaggio alle rotaie (si chiamano così?) del sedile e al fondo della vasca (anche se questa non sarà poi molto visibile..)
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

eccoun po' di nuove foto, anche se fatte a dir poco di fretta e con una luce orrenda, prometto di inserirne di migliori.

ho sperimentato per la prima volta il milliput,mi ha estremamente soddisfatto!

c'è qualche stuccatura da fare, purtroppo forse la parte anteriore si è leggerissimamente deformata durante le violenze sottoposte all'adattamento del cockpit aires.
Mi chiedevo se in quelle zone è possibile utilizzare il milliput oppure è necessario il mr surfacer 500. Vorrei evitare di carteggiare o almeno farlo nella maniera più
delicata possibile in modo da non dover reincidere o rivettare nulla.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”