Rudi, se posso consigliarti, utilizza uno stucco dedicato per modellismo... questo perchè sono prodotti specifici che contengono un minimo di sostanza "aggrappante" che fà aderire bene il mastice alla plastica senza rischi di screpolature o scheggiatura della superficie trattata. Inoltre, sopo averli carteggiati, assumono una consistenza più simile alla plastica perchè hanno una grana più fine rispetto allo stucco per i muri...
F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ma, fammi capire.... quindi anche quando carteggi il modello utilizzi la carta a "secco"? senza bagnare?
Rudi, se posso consigliarti, utilizza uno stucco dedicato per modellismo... questo perchè sono prodotti specifici che contengono un minimo di sostanza "aggrappante" che fà aderire bene il mastice alla plastica senza rischi di screpolature o scheggiatura della superficie trattata. Inoltre, sopo averli carteggiati, assumono una consistenza più simile alla plastica perchè hanno una grana più fine rispetto allo stucco per i muri...
Rudi, se posso consigliarti, utilizza uno stucco dedicato per modellismo... questo perchè sono prodotti specifici che contengono un minimo di sostanza "aggrappante" che fà aderire bene il mastice alla plastica senza rischi di screpolature o scheggiatura della superficie trattata. Inoltre, sopo averli carteggiati, assumono una consistenza più simile alla plastica perchè hanno una grana più fine rispetto allo stucco per i muri...
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
quoto valerio per l'uso dello stucco modellistico; se vedi bene dalle foto hai lasciato belli graffi sulla plastica per carteggiare a secco! Un appunto per il pit che t'hanno già fatto: le consolle degli strumenti erano nere...Con questo passo mi sa che ci vogliono più di due vite....

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Sicuramente ragazzi lo stucco per plastica è ottimale e i miei rimangono solo piccoli esperiementi senza pretese.
Grazie ciao
Grazie ciao
- Ale85
- User who feel the Force

- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
oppure se non vuoi comprare lo stucco, puoi sempre usare al suo posto la comune Attak!!
ciao
Ale
ciao
Ale
- Geometrino82
- User who live in the Force

- Messaggi: 3919
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Qualcuno mi può spiegare a cosa serve e soprattutto come si fa la prova del pennarello nero?coccobill ha scritto:grazie per il consiglio del pennarello questo "trucco" non lo sapevo.
Lo stucco non è di "marca" ma del semplice mastice per la casa. Utilizzato per legno o muro. Semplice da usare e diluibile con acqua e utilizzabile con pennello. Non è un prodotto per plastica nel senso che non fa da collante però riempie bene le fessure ed è molto semplice da usare. Se si commettono errori nel dosaggio non ci sono problemi perchè basta usare un po d'acqua e il proodotto si scioglie. In pratica è gesso.
Marco


Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
-
Rosario
- Burning User

- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Ciao geometrino!! Il pennarello nero lo passi sulle giunture levigate e per un adifferenza di rifrazione della luce ti mette in risalto tutte le fessure rimaste sulla linea di carteggiatura!!
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- Geometrino82
- User who live in the Force

- Messaggi: 3919
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
GrazieRosario ha scritto:Ciao geometrino!! Il pennarello nero lo passi sulle giunture levigate e per un adifferenza di rifrazione della luce ti mette in risalto tutte le fessure rimaste sulla linea di carteggiatura!!


Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Dopo aver ripassato la carteggiatura conla carta abrasiva bagnata ho iniziato la verniciatira delle pannellature. Non so come mai ma Appena inizio ho dlle difficoltà a trovare la giusta calibrazione tra aria e colore.
Inoltre ho pensato di migliorare lo scarico delle turbine utilizzando dell'adesivo in alluminio. Vdremo poi se il gioco vale la candela. Inoltre se riesco non utilizzerò le decals che vanno sopra le prese d'aria e dietro ai motori.
Inoltre ho pensato di migliorare lo scarico delle turbine utilizzando dell'adesivo in alluminio. Vdremo poi se il gioco vale la candela. Inoltre se riesco non utilizzerò le decals che vanno sopra le prese d'aria e dietro ai motori.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12560
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell
Nel preshading aggiungi anche, in qualche punto strategico, dei toni di verde oliva e blu e spot di bianco nei pannelli superiori.
Fai crescere la livrea con velature leggere di colore e tra una mano ed un'altra attendi che il colore si sia asciugato per vedere il vero effetto complessivo e decidere se andare avanti a velare o fermarti.
P.S.:Rudi forse è più agevole che li vernici adesso i pozzetti dei carrelli e poi procedere all'aereo intero.
Fai crescere la livrea con velature leggere di colore e tra una mano ed un'altra attendi che il colore si sia asciugato per vedere il vero effetto complessivo e decidere se andare avanti a velare o fermarti.
P.S.:Rudi forse è più agevole che li vernici adesso i pozzetti dei carrelli e poi procedere all'aereo intero.
















