Ragazzi oggi ho trovato ai polacchi questo aerografo. Non so se sia Fengda, ma sopra c'è scritto HD-130 (made in Taiwan) e sembrava di buona fattura, doppia azione a gravità.
Costava 30 euro. Ero indeciso se comprarlo perchè non ho capito bene il tipo di attacco per il tubo del compressore come funzionava...la filettatura era interna e poi c'era un altro attrezzo che non ho capito a cosa serviva, ma forse aveva a che fare con l'innesto del tubo. Qualcuno ce l'ha e potrebbe darmi delle dritte su come innestare il tubo e dove trovare l'attacco giusto? Mi attirava l'aerografo perchè a gravità...Grazie
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'aerografo non l'ho mai visto... hai un link con qualche immagine? così, magari, ti può aiutare anche chi, come me, non lo possiede!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
L'ho comprato...solo dopo aver forse capito come montarlo. Dunque questi sono i pezzi inclusi nella confezione:
Così è come l'ho montato io e come ho innestato il tubo...
Questa vite dice "adjusting screw"...non ho capito di cosa si tratta.
La vite sul retro del manico dovrebbe essere il trigger per l'ago.
Serve a dare un fine corsa all'arretramento dell'ago;in pratica puoi decidere di quando aprire la duse per ottenere un diametro costante (in teoria) della nebulizzazione del colore.
L'innesto per l'aria lo puoi montare come hai fatto tu oppure rimuovere tutto e lasciare la filettattura sul corpo aerografo libera se hai un tubo telato con l'attacco dello stesso diametro in pollici.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
in merito all'attacco è quello fornito tipo ad innesto, ma devi avere un tubo apposito per quell'innesto perchè così come hai fatto te il tubo salta via di sicuro o disperde aria. Io invece per l'attacco all'aerografo uso un adattatore per Badger (ma francamente non mi ricordo come me lo ritrovo) cioè è un riduttore si avvita sempre al corpo dell'aeropenna ma l'uscita è la misura del tubo piccolo con innesti tipo Badger. Credo comunque che se vai in qualsiasi castorama/Hobby/leroy nella sezione pistole a spruzzo trovi un sacco di raccorderia e tubi vari che ti permetteranno di risolvere il tutto. Quella rotella credo che ti permetta di regolare di fino la posizione dell'ago nel senso indietro/avanti e mantenerla fissa. Negli aerografi a doppia azione questo avviene normalmente tirando avanti/indietro la levetta di spruzzo aprendo e chiudendo quindi il flusso di vernice. Può servire magari quando fai grandi campiture in cui ti serve solo una bella rosata di spruzzo per non dovere schiacciare e tirare contemporaneamente il grilletto.
Questo sistema secondo me è valido per un singola azione ma sul doppia azione io ho l'ago sempre e solo a fine corsa in avanti, mentre per i lavori "grossolani" avrei anche un Badger 200 ma non l'ho mai digerito chissàperchè!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Grazie a tutti Allora quella vite potrei tranquillamente lasciarla quasi tutta svitata da quel che ho capito e usare la doppia azione normalmente...
Per i raccordi vedo un pò se trovo una soluzione migliore
Ho da poco provato l'aerografo...quasi tutto ok tranne alcuni problemi. Il primo è che lo spruzzo è venuto a buccia d'arancia, ma ho sbagliato quasi sicuramente la diluizione, visto che per la prima volta l'ho fatta in un vasetto a parte e probabilmente ancora non ho fatto ancora "occhio" a farla così...
Il secondo è che ogni tanto dall'ugello d'uscita colavano gocce di vernice...da cosa può dipendere? Da non aver pulito prima l'aerografo di usarlo? Smontandolo ho trovato anche una cosa non avvitata bene intorno all'ago...non so se può essere stata pure quella. Mentre le parti esterne mi sembrano avvitate bene.
A qualcuno è mai successo di queste gocce improvvise che colano davanti?
Siccome l'aeropenna è alimentata a gravità,questo problema capita se,ad aria chiusa, l'ago non chiude bene sulla duse e rimane dello spazio in cui ,per gravità, si infila il colore.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ma tu ad occhio riesci a vedere che rimane spazio tra duse ed ago a grilletto completamente chiuso?
Fai una prova caricando la coppa con un pò di colore bianco per vedere da dove inizia la perdita,ma senza spruzzare ;una prova statica.
L'ago e la duse li hai rimontati bene?Non è che rimontando l'ago lasci spazio in punta?
L'ago è il per quel puntale?
Hai spinto,con leggera pressione, l'ago sino a battuta sulla duse?
Se tutto questo è stato controllato, allora credo che ci voglia una duse nuova; ma per toglierti completamente ogni dubbio fai queste due verifiche abbastanza veritiere:
Carica la coppa con alcool o inchiostro nero diluito e se aprendo solo l'aria esce anche colore è la duse che si aperta e lacerata da un lato oppure l'ago montato non è quello giusto.
Se spruzzando, il getto emesso è più prominente da un lato e non è simmetrico, ovvero a cono, allora è la duse o l'ago o entrambi a crearti il problema
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]