quando ci sono i trasparenti di mezo mi tremano sempre le mani: fai attenzione col taglio
Bellissimo il pit!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho messo mano ai vani carrelli che vanno montati separatamente e poi inseriti prima di chiudere le ali.
Sono abbastanza dettagliati, ma le istruzioni sulla colorazione sono sbagliate perchè danno tutto in color alluminio (carrelli compresi).
Da quello che ho appurato (salvo smentite di chi ne sa più di me), i vani sono in verde anticorrosione, mentre le gambe dei carrelli e i cerchioni delle ruote sono in grigio azzurro chiaro 1 come la superficie inferiore.
Ho fatto un esame dettagliato dei dettagli delle ali e della fusoliera e risultano precise sia le pannellature che i vari sportellini e aperture.
Le uniche imprecisioni riguardano due piccole protuberanze (non so il nome tecnico) su ciascun lato della coda della fusoliera che non sono riprodotte e la bullonatura/rivettatura di due pannelli inferiori.
Riporto una foto per maggior chiarezza: le protuberanze sono indicate con le frecce rosse, i pannelli inferiori in blu.
Intanto sto decidendo quale velivolo riprodurre.
Pensavo di fare il 362-5 M.M. 092347 di cui esiste una bella foto di profilo, ma avrei qualche difficoltà a riprodurre il numero di matricola, in quanto il kit non ha la decal in questione.
Da scatola posso fare il 362-2 M.M. 092351 il cui troncone di fusoliera è l'unico reperto museale rimasto del Sagittario (non ho trovato alcuna foto del velivolo intero).
L'altra possibilità da scatola è il 362-8, ma non riesco a risalire alla matricola e nell'unica foto che ho trovato non è ben leggibile (la decal riporta un improbabile 0923xx).
Per ora vado avanti con i lavori e continuo le ricerche.
Se qualcuno ha maggiori elementi di informazione, sono tutt'orecchi!
Ciao Massimo.
Personalmente ho deciso che con il mio kit riprodurrò il 362-2 anche se non si trovano foto del velivolo intero. D'altronde si sono fermati alla pre-serie quindi le macchine dovrebbero essere tutte abbastanza uguali.
Un'alternativa con una storia più interessante e longeva (anche a livello di usura quindi) potrebbe essere l'esemplare MM092352, l'unico sopravvissuto all'8 settembre che ha continuato il servizio nell'ANR con il Reparto Aereo Collegamenti ed insignito del 4 rosso in fusoliera. La storia è comunque raccontata meglio nel libro di Di Terlizzi.
Aggiornamento di situazione:
- ho diviso il tettuccio. Per fortuna, tutto è andato bene senza traumi
- montato l'interno dei vani carrello, che vanno inseriti nelle ali prima dello loro chiusura. Gli unici lavori sono stati l'aggiunta dei tubicini idraulici sulle gambe dei carrelli e l'apertura della forcella sul giunto di rotazione. Poi lucido e lavaggi;
- aperto sul cofano i fori di volata delle due mitragliatrici;
- chiuso la fusoliera con l'inserimento del pit. Qui le prove a secco sono state tante e assolutamente necessarie, in quanto il cockpit non è preciso e restano un pò di spazi vuoti, per cui ho inserito del plasticard dove necessario per evitare troppe stuccature in posizioni scomode. Non ci sono perni di riscontro sulle due mezze fusoliere, quindi occorre attenzione. Poi ho stuccato con ciano la giuntura superiore e inferiore. Vedremo alla prova del surfacer se servono altri ritocchi.
Ora c'è da chiudere le ali e lavorare sul loro fitting con la fusoliera.
Poi vedrò come fare le due bolle per ciascun lato della coda della fusoliera di cui ho accennato in un precedente post: pensavo di sagomare dei pezzi di sprue oppure di usare il milliput.
Capitolo ali: continuano le difficoltà di fitting.
Intanto occorre ben provare a secco, perchè il vano ruote non fa combaciare le semiali, quindi occorre assottigliare dove serve (problema relativamente superabile).
Una volta finite e chiuse le ali (attenzione perchè le gambe dei carrelli sporgono pericolosamente e sono continuamente a rischio rottura, anche se coperte e protette), inizia la fatica per l'attacco della fusoliera.
Nel mio kit, l'apertura per l'inserimento della fusoliera è troppo piccola, quindi piano piano occorre allargarla per permettere la giunzione.
Le mie ali poi sono completamente piatte, senza quel piccolo diedro che risulta dai blueprints.
Quindi occorre sagomare leggermente i lati di contatto ali-fusoliera per permettere la giusta inclinazione.
Fatto tutto questo, ho incollato e vincolato le ali con nastro adesivo per dare il diedro.
E qui mi fermo e poi inizierò a lavorare per migliorare le giunture!
Ciao Massimo,
perdonami ma avevo completamente perso il tuo wip.
L' ho letto tutto sin qui e ovviamente sia il tuo che quello di Andrea li ho subito inseriti nei segnalibri perché state documentando ottimamente la costruzione.
Complimenti per il lavoro svolto sin qui.
I trasparenti hanno uno spessore accettabile?
Mi sembra di capire che il dettaglio esterno non abbia una grande definizione, corretto?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 maggio 2023, 8:24
Ciao Massimo,
perdonami ma avevo completamente perso il tuo wip.
L' ho letto tutto sin qui e ovviamente sia il tuo che quello di Andrea li ho subito inseriti nei segnalibri perché state documentando ottimamente la costruzione.
Complimenti per il lavoro svolto sin qui.
I trasparenti hanno uno spessore accettabile?
Mi sembra di capire che il dettaglio esterno non abbia una grande definizione, corretto?
Ciao Aurelio,
il tettuccio è un pò spesso, ma accettabile. Purtroppo è in un unico pezzo, quindi devi per forza tagliare il parabrezza per farlo aperto.
Il dettaglio esterno è discreto, a parte un paio di imprecisioni. Le pannellature sono sottili e dovrò stare attento con primer e pittura a non riempirle troppo.
I pozzetti dei carrelli sono ben fatti come struttura e impianto di rotazione del carrello, ma manca qualsiasi dettaglio idraulico ed elettrico.
La parte peggiore è sicuramente il fitting di molte parti. Bisogna armarsi di pazienza e plasticard e lavorare tanto a secco per capire come raccordare al meglio.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le bugne, probabilmente, coprivano qualche leverismo dei piani di coda... se li rifai col Milliput, però, non riuscirai mai a riprodurle uguali (e se non erro solo almeno una su ogni lato di forma uguale).
Sarebbe meglio crearsi un piccolo master, creare lo stampo e rifarle in resina (o altro materiale compatibile). I metodi sono diversi e ce ne sono anche economici... mi viene in mente, ad esempio, il Blue Stuff per ottenere lo stampo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)