

Il modello scelto è il famigerato Mig 21 della Eduard, garanzia di incastri facili e linee precise.
La versione e' la MF contenuta nella scatola profipack su cui campeggia il Mig dell'ANAS...ehm della aeronautica egiziana.


Alla scatola ho aggiunto qualche resina: il pit e seggiolino della Eduard che calza a pennello senza troppi lavori, il pitot della master e lo scarico sempre della Eduard. Mi sono un po' pentito dell'ultimo acquisto. Infatti una volta montato sfido chiunque a vederne l'interno senza un endoscopio... L'esemplare che vorrei fare e' quello della box art. A tale proposito devo dire che non c'e' molto in rete come foto e info. Si trovano diverse versioni con diverse camo, tipo: ( le seguenti immagini sono inserite a scopo discussione)
questo ( http://www.english-for-flyaways.de/disp ... hp?pid=486 )
oppure questo ( http://www.egyptdailynews.com/egyptian%20airforce.htm )
o addirittura questo...


( http://www.flankers-site.co.uk/ukraine2010_day01.html )
Ho cercato info in rete e sembra che i primi Mig 21 avessero i colori dello schema "nile Valley" con verde, verde scuro e sabbia e i numeri seriali neri ( come la box art). Poi i colori sono cambiati, specie il verde scuro che e' diventato grigio\cioccolato e i seriali bianchi. L'unica foto che ho trovato e sembra confermare i colori della box art e' questa ( http://elhangardetj.blogspot.it/2009_02_01_archive.html )
E' sgranata ma sembra che con i colori e schema mimetico ci siamo.
A me cmq basta....

Il problema e' che le decals fornite dalla Eduard si riferiscono ad un esemplare diverso con camo piu' recente mentre quello della foto "dovrebbe" essere il "8261".Ingrandendo sembra di intravedere che le ultime cifre corrispondano al 6 e 1.
Devo decidere se mettere il numero errato ( 7628 ) o provare a riprodurre quello corretto anche se penso di attenermi alla camo delle istruzioni, visto che da una foto non si puo' capire molto... Ma tanto c'e' tempo.
In ogni caso qualsiasi info da parte degli esperti e' ben accetta.


Ho gia' iniziato a "smaterozzare" le resine e a studiare il montaggio. Spero in un tempo non troppo remoto di postare qualche avanzamento del lavoro