ormai è sodato , sia per i pochi disgraziati che seguono le mie abnormità modellistiche, sia per gli utenti di passaggio, che mi sono letteralmente innamorato della mimetica e del kit in questione.
Ho cercato al piu' non posso di lasciare stare paypal e di comprare il kit, tanti pensieri ridondanti nel mio cervello mi annebiavano la ragione, "ce la farò o non ce la farò?", "avrò le competenze idonee per costruirlo?", finché un giorno nel cercare e cercare il prezzo piu' basso sul web mi imbattei in questo link e ho dato sazio alla mia sete modellistica

peccato che, questa mia foga si è gia ripiegata su questo kit,pagando già coi primi errorucci da inesperienza.
cerchero' di stare piu' attento su questo kit, di andare coi piedi di piombo ed eventualmente di trovare la miglior soluzione per risolvere un eventuale problema, che sia di natura in se e per se di tecnica che di portafoglio;
e magari di, utilizzare l'f117 (entro certi limiti) come "muletto" per le nuove esperienze,
ho cercato di leggere quanta piu' possibile documentazione in merito al modello in scala 1:1, sia il libro modern viper guide (comprato), topic qui stessi hostati su modelingtime che link esterni trovati su google.
non nascondo che ho fatto tesoro dei topic di matteo24, del topic di andrew80e del topic di scalespot.com.
Partiamo con le foto:
KIT:
PARTI IN RESINA:
ecco la lista:
modern viper guide
resine Aires 4449 (cockpit)
resine 4425 (exhaust)
Master 48008 (pitot)
eduard brassin 648005 (wheels)
fotoinc eduard 49452
CMK 4I89 (INTAKE)
oltre al consueto lavaggio con acqua tiepida piu' gocce di detersivo per piatti, non ho fatto granché ,
ho lavorato sommariamente sul canopy color fumè, eliminando la cucitura centrale con carta abrasiva da 800,1000,1200, 1500 ed infine 2000 dando poi un bagnetto di future.
non sono stato molto contento a dirvi la verità , percio' ho rimosso la future in un bagno con alcol rosa e, in attesa dei tamponi lucidanti con grane altissime micromesh, ho messo il tutto da parte.
cockpit:
cockpit si sistema sul modello in maniera ottima, ci sarà solo un lavoro di rimozione di plastica in modo da incatenarlo per benino.
piuttosto ho voluto lavorare sin da subito con il sedile.
il problema è sorto con le parti fotoincise, che anche grazie (ora non ricordo dove l'ho letto) a valerio che consigliava di usare un pallina di patafix per gestire le parti PE, il problemone l'ho avuto con sta maledetta colla cianoacrilica che, non so se ho sbagliato marca, o tipologia, mi ha fatto dannare davvero un bel po'.
vi posto le foto del sedile:
come ben notate, le parti PE sommariamente sono riuscito ad incollarle, eccetto per il supporto destro ad altezza del poggiatesta [vi prego, se mi spiegate cosa è e a che cosa serve mi fate un favore (io per il momento lo chiamo "cornetto"

sbaglio quache cosa nell' usare la colla o devo proprio cambiare questa?
sto accarezzando l'idea di ricomprare il sedile della aires, o per meglio dire, il foglio PE del sedile aces 2 della aires.
ho notato anche che altre marche, quali ad esempio la black box, producono sedili aces 2 con piu' dettagli in resina che in parti PE; se i nervi si possono evitare con qualche euro in piu', al prossimo modello magari un pensierino lo' farò.
grazie ragazzi! alla prossima!