1/72 Northrop f-20 tigershark

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da vecchiobonfa »

Il Tigershark F-20 Northrop è stato originariamente chiamato F-5G e progettato come caccia internazionale in grado di competere con i caccia Mig-23 e-27 di esportazione sovietica. A differenza dei caccia F-5 dotati di doppi motori J81, questo è a un motore F404 e la sua massima velocità, abilità di scatto e manovrabilità, sono enormemente migliorare da una spinta accresciuta del 60%. L'esecuzione di combattimento aria a aria e aria a terra e stata accresciuta dal Piu avanzato sistema di regolazione di tiro APG67
th:14.19m,

(Caratteristiche):
equipaggio:1
apertura alare:8.13m
lunghezza: 14.19m altezza:4.22m
massimo peso di decollo:11,925kg
gruppo motopropulsore: GE /F404-GE-F1G1X1
spinta:4.810kg (7,260kg con post combustori accesi)
massima velocità: 2.0/11,000m numero Mach
armamento annesso 2 cannoni M39 20mm
primo volo:30 agosto 1982

dopo questa introduzione vi racconto come e andata, il kit è dell' hasegawa datato 2003 anche se lo stampo risale al 1984 ma nonostante ciò la qualità non ne ha risentito, tutte le pannellature erano recise e non ho avuto problemi riguardo all'assemblaggio ma più che altro ho avuto problemi con la verniciatura.







Il bonfa del passato non ci capiva niente di associazioni di colori tra marche diverse e quindi tutta la cabina e gli intake dei motori sono del tipico azzurrino che si trova negli interni di velivoli russi, poi per la mimetica ancora sono un po' confuso dato che i colori specificati non coincidono ne con lo schema mimetico ne con la box art del modellino, quindi boh
Poi il problema che mi ha fatto interrompere i lavori per alcuni mesi era la presenza di grumi sul modellino, penso che pero l'errore mio è stato nel non diluire l' XF-2 che è un colore densissimo, ho anche provato a usare varie sfumature di metallo per il motore e ne sono rimasto molto soddisfatto.



Un altro problema sono stati gli aerofreni dato che non si inserivano per nessuna ragione al mondo e quindi ho dovuto fare un po' una porcata tenendoli aperti in modalità parcheggio.



E adesso arriviamo al problema principale, il lavaggio, credo che per un modello del genere sia una fase indispensabile ma nel procedere il panel line accent è finito sotto le decal e non sono riuscito a tirarlo via, e in alcuni punti si è staccata la vernice andato a formare anche un paio ditate, quindi niente il progetto non ha avuto un lieto fine ma dopotutto sbagliando si impara, penso che non lo aggiungerò alla galleria perché reputo questo progetto abbastanza un fallimento, adesso si torna al b777 e vediamo come !A??* si usa sto surfacer perche continua a darmi problemi.








E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao, se il lavaggio è finito sotto alle decals vuol dire che quest'ultime non avevano seguito perfettamente il profilo delle pannellature rimanendo sollevate. Avevi usato un ammorbidente? Le avevi sigillate alla fine della posa?
Comunque dalle foto, non sono riuscito a capire il punto in cui dicevi ti si sono presentati i problemi.
Se vuoi fare delle foto più dettagliate potrai beneficiare di consigli mirati e dedicati.

Buona continuazione.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, il montaggio è buono, come la verniciatura, purtroppo il panel liner filtrato sotto le decals ha rovinato l'insieme, per il futuro ti consiglio di fare i lavaggi prima delle decals, anche perché le insegne sono solo da desaturare.
Per i lavaggi ti spingo a provare i colori a olio, diluibili con acquaragia e con possibilità di toni praticamente infinita, altra cosa sempre per i lavaggi secondo me è importante agire selettivamente seguendo le incisioni sbordando il meno possibile per evitare eventuali filtri dovuti ad una non perfetta glassatura.
Bene il motore, a quando la gallery?
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao, alla fine la sua figura la fa lo stesso, aspettiamo la gallery.

Per quanto riguarda i problemi che hai avuto credo che tu abbia saltato o fatto male qualche procedura.
Le fasi che comunemente si eseguono per fare un modello sono le seguenti:
- Assemblaggio
- Rifinutura (stuccature varie ecc...)
- Primer (non obbligatorio ma molto utile per evidenziare ulteriori difetti sfuggiti in fase di rifinitura)
- Verniciatura della camo
- Lucido
- Lavaggi (preferibilmente con olii)
- Lucido
- Decals
- Lucido
- Vernice trasparente finale (opaco, satinato o semilucido a seconda del soggetto).

Eventualmente tra l'ultima mano di lucido ed il trasparente finale c'è spazio per altri ritocchi o effetti usura. Avrei voluto linkarti ogni voce perché nella sezione "tecnica" qua sul forum trovi tutto quello che ti serve spiegato in modo anche approfondito, ma purtroppo sto scrivendo con il cellulare e quindi lascio a te il compito di trovare gli argomenti.

In ogni caso tutti i colori e primer Gunze/Tamiya noi li utilizziamo con una diluizione che va dal 70% in su (70 diluente e 30 colore) e credo che parte dei problemi che hai avuto sia dovuta ad una non corretta diluizione.
Questa percentuale vale per tutti i colori di quel tipo. Poi ci sono quelli già pronti all'uso (che qualcuno diluisce un pochino lo stesso) ed i vinilici che sono un discorso a parte.

Il vantaggio di aprire un wip all'inizio dei lavori, e a volte anche prima ovvero in fase di studio del soggetto, è proprio quello di essere aiutato in tutta la fase di realizzazione del modello passo passo, quindi ti aspettiamo con il prossimo!

Spero di esserti stato d'aiuto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Starfighter84 »

A quando risale questo modello Alessandro? prima o dopo l'iscrizione sul forum?
un WIP è molto importante per imparare e ricevere consigli... ci vuole tempo per scrivere ed inserire le foto, lo so, ma poi i vantaggi li vedrai da solo in breve tempo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da pitchup »

Ciao
che soggetto che si rivede!! l'F20... poi ridesignato F5G per spacciarlo agli utilizzatori di F5 come semplice versione aggiornata (!) del Tiger (un po' come accadde per il G91R ed il G91Y aerei completamente diversi) per sperare in un ordine di partenza.
Aereo eccezionale con caratteristiche avioniche e prestazionali superiori all' F16A. Solo che l' F16, in pratica, te lo regalavano ed era ben collaudato mentre l'F20, invece, costava. Tale rimase: un giocattolo costoso ed un altro mattone verso il fallimento della Northrop. Ricordo le foto un sorridente nonno Yeager che lo portò in volo svariate volte.
Scusate le ciance ma era tanto che non vedevo questo velivolo. Il modello mi sembra ben montato mentre invece la colorazione ti ha riservato qualche problemino. Leggo però che molto è dipeso da quel benedetto "Panel liner Tamiya". Ora sul Tube sembra che il panel liner sia una panacea che risolve tutti i problemi: in pratica su molti video passa il messaggio che uno possa anche usare la vernice per i muri per colorare il modello ma che poi basti una passata col "Panel liner" ed il modello per incanto si trasformi in uno dei favoriti per il Contest a Telford "categoria master verniciatura"!!
Purtroppo non è così. Il panel liner può essere utile (non indispensabile) per tante cose a patto di preparare ottimamente il fondo, diversamente si impasta con la vernice creando un filtro scurissimo difficile da eliminare.
Quindi io dico sempre che un bravo lo meriti sicuramente per avere concluso il modello, poi per il montaggio ben fatto. Poi segui i consigli ottimi di chi mi ha preceduto e vedrai che i risultati non tarderanno a farsi vedere.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da vecchiobonfa »

Carbo178 ha scritto: 21 aprile 2023, 9:59 Ciao, il montaggio è buono, come la verniciatura, purtroppo il panel liner filtrato sotto le decals ha rovinato l'insieme, per il futuro ti consiglio di fare i lavaggi prima delle decals, anche perché le insegne sono solo da desaturare.
Per i lavaggi ti spingo a provare i colori a olio, diluibili con acquaragia e con possibilità di toni praticamente infinita, altra cosa sempre per i lavaggi secondo me è importante agire selettivamente seguendo le incisioni sbordando il meno possibile per evitare eventuali filtri dovuti ad una non perfetta glassatura.
Bene il motore, a quando la gallery?
grazie per il consiglio e io che scopro solo che il weathering prima delle decal :.-( , mamma mia, per i colori ad olio posso comprarli in una semplicissima cartolibreria giusto, e i colori usati maggiormente sono nero arancione e forse grigio giusto?
Geometrino82 ha scritto: 21 aprile 2023, 8:00 Ciao, se il lavaggio è finito sotto alle decals vuol dire che quest'ultime non avevano seguito perfettamente il profilo delle pannellature rimanendo sollevate. Avevi usato un ammorbidente? Le avevi sigillate alla fine della posa?
Comunque dalle foto, non sono riuscito a capire il punto in cui dicevi ti si sono presentati i problemi.
Se vuoi fare delle foto più dettagliate potrai beneficiare di consigli mirati e dedicati.

Buona continuazione.
Marco
io uso il tamiya mark fit strong e va bene per il lavoro giusto? e per togliere liquido in eccesso uso quei tamponi per le orecchie, però non capisco cosa intendi con sigillate, certo appena potrò manderò più foto
Aquila1411 ha scritto: 21 aprile 2023, 12:56 Ciao, alla fine la sua figura la fa lo stesso, aspettiamo la gallery.

Per quanto riguarda i problemi che hai avuto credo che tu abbia saltato o fatto male qualche procedura.
Le fasi che comunemente si eseguono per fare un modello sono le seguenti:
- Assemblaggio
- Rifinutura (stuccature varie ecc...)
- Primer (non obbligatorio ma molto utile per evidenziare ulteriori difetti sfuggiti in fase di rifinitura)
- Verniciatura della camo
- Lucido
- Lavaggi (preferibilmente con olii)
- Lucido
- Decals
- Lucido
- Vernice trasparente finale (opaco, satinato o semilucido a seconda del soggetto).

Eventualmente tra l'ultima mano di lucido ed il trasparente finale c'è spazio per altri ritocchi o effetti usura. Avrei voluto linkarti ogni voce perché nella sezione "tecnica" qua sul forum trovi tutto quello che ti serve spiegato in modo anche approfondito, ma purtroppo sto scrivendo con il cellulare e quindi lascio a te il compito di trovare gli argomenti.

In ogni caso tutti i colori e primer Gunze/Tamiya noi li utilizziamo con una diluizione che va dal 70% in su (70 diluente e 30 colore) e credo che parte dei problemi che hai avuto sia dovuta ad una non corretta diluizione.
Questa percentuale vale per tutti i colori di quel tipo. Poi ci sono quelli già pronti all'uso (che qualcuno diluisce un pochino lo stesso) ed i vinilici che sono un discorso a parte.

Il vantaggio di aprire un wip all'inizio dei lavori, e a volte anche prima ovvero in fase di studio del soggetto, è proprio quello di essere aiutato in tutta la fase di realizzazione del modello passo passo, quindi ti aspettiamo con il prossimo!

Spero di esserti stato d'aiuto.
un altro problema che ho probabilmente avuto è stato con il lucido (forse un layer e troppo poco o forse ho diluito poco) mentre per il resto sei riuscito a farmi un quadro competo grazie
Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2023, 19:39
A quando risale questo modello Alessandro? prima o dopo l'iscrizione sul forum?
un WIP è molto importante per imparare e ricevere consigli... ci vuole tempo per scrivere ed inserire le foto, lo so, ma poi i vantaggi li vedrai da solo in breve tempo. ;)
si scusami valerio avevo iniziato tempo fa il progetto e l'ho concluso solo recentemente, peccato

niente ragazzi grazie mille per tutti i consigli che mi avete dato e mi fate sempre ricordare quanto sia essenziale la partecipazione al forum e poi dite che vale la pena fare la gallery?
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Aquila1411 »

vecchiobonfa ha scritto: 22 aprile 2023, 23:08 ...per i colori ad olio posso comprarli in una semplicissima cartolibreria giusto, e i colori usati maggiormente sono nero arancione e forse grigio giusto?
Meglio sarebbe comprare quelli di marche buone in negozi di belle arti, magari qualcuno può suggerirti le marche migliori. Io inizierei con il bianco ed il nero (che poi ti serviranno per ottenere tutte le tonalità di grigio), un marrone tipo bruno van dik, ed eventualmente i colori primari per creare qualsiasi altra tonalità ti serva, ma a tal proposito sono sicuro che Aurelio e qualcun altro potrà suggerirti meglio di me.


vecchiobonfa ha scritto: 22 aprile 2023, 23:08 ...però non capisco cosa intendi con sigillate...
Intende una o due mani di lucido a sigillare e proteggere tutto.


vecchiobonfa ha scritto: 22 aprile 2023, 23:08 ...e poi dite che vale la pena fare la gallery?
Assolutamente sì! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da Starfighter84 »

Se devi effettuare i lavaggi sopra le decal, queste DEVONO essere assolutamente isolate da un buon strato di lucido.
Una mano sola di trasparente non basta per dare una copertura omogena... la superficie, soprattutto se è opaca, necessita di parecchie mani (almeno 7/8) leggere e ben diluite (almeno al 70%).
Quale trasparente avevi usato su questo modello? sopra le decal lo avevi passato?

Dalla risposta che hai dato ad Andrea non si capisce se hai eseguito questo passaggio.
vecchiobonfa ha scritto: 22 aprile 2023, 23:22 ...per i colori ad olio posso comprarli in una semplicissima cartolibreria giusto, e i colori usati maggiormente sono nero arancione e forse grigio giusto?
Se trovi i Maimeri vanno già bene. Le tinte maggiormente utilizzare sono:
  • Nero
  • Bianco
  • Bruno Van Dyck
  • Terra d'ombra naturale
  • Verde Vescica
  • Grigio di Payne
LEGGI ANCHE QUI, QUI, QUI e QUI.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: 1/72 Northrop f-20 tigershark

Messaggio da vecchiobonfa »

Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2023, 17:27 Se devi effettuare i lavaggi sopra le decal, queste DEVONO essere assolutamente isolate da un buon strato di lucido.
Una mano sola di trasparente non basta per dare una copertura omogena... la superficie, soprattutto se è opaca, necessita di parecchie mani (almeno 7/8) leggere e ben diluite (almeno al 70%).
Quale trasparente avevi usato su questo modello? sopra le decal lo avevi passato?

Dalla risposta che hai dato ad Andrea non si capisce se hai eseguito questo passaggio.
esatto non ho mai usato i colori ad olio e non sapevo andassero cosi tante mani di lucido, continuo ad accumulare informazioni
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”