Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16930
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro con gli interni!! mi piacciono sopratutto i cavi, trovo diano davvero un bellissimo tocco :-oook :-oook :-oook
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da rob_zone »

Notevoli questi interni...notevoli!!! Complimenti,mi piacciono molto le corde,ottimo!!!
Direi che sugli interni,puoi essere molto soddisfato!!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

microciccio ha scritto: 1 maggio 2019, 16:02
sarà anche stato un lavoraccio di pura noia ma l'avere delle cinture differenti per ogni sedile è l'elemento in più che distinguerà il tuo lavoro. Se fossero state prestampate in resina sarebbero state tutte nella medesima ed innaturale posizione.
In effetti non avrei sopportato di vederle tutte in fila e distese come tanti soldatini.
Ma ci sono volute tre sessioni dedicate interamente ai seggiolini, con pezzettini microscopici che schizzavano da tutte le parti.
Ho imparato molto. Le ultime applicate erano molto meglio delle prime.
fabrizio79 ha scritto: 1 maggio 2019, 19:21 Bravo Marco!!
gli interni mo piacciono un sacco!!
Carbo178 ha scritto: 1 maggio 2019, 21:56 Quanto sono fighi questi interni, veramente un ottimo lavoro di arricchimento.
Complimenti
Jacopo ha scritto: 1 maggio 2019, 23:15 Ottimo lavoro con gli interni!! mi piacciono sopratutto i cavi, trovo diano davvero un bellissimo tocco
rob_zone ha scritto: 2 maggio 2019, 0:36 Notevoli questi interni...notevoli!!! Complimenti,mi piacciono molto le corde,ottimo!!!
Direi che sugli interni,puoi essere molto soddisfato!!!
Grazie, grazie a tutti
in effetti i fili danno molta soddisfazione anche a me. Confesso che non credevo che ci sarei riuscito, perlomeno pensavo che il risultato sarebbe stato più approssimativo.
Invece credo che quasi quasi siamo anche vicini alla scala reale.
Mi piace soprattutto l'idea di annerirli col nerofumo di una candela. Poi possono essere lasciati così oppure verniciati con un colore molto diluito. Il calore della candela pare rendere più poroso il rame e quindi più capace di assorbire il colore, Senza il fuoco ti fa impazzire scivolando da tutte le parti senza fissarsi.
Con un po' di immodestia posso dire che sono molto meglio di quelle che mi avevano ispirato da un video su youtube.

Sul resto c'è ancora molto da fare. Soprattutto sulla pulizia della verniciatura e l'applicazione delle PE.
Ci sto lavorando ... :)

Ai prossimi step
Ciao a tutti e grazie per il supporto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

gli interni sono davvero realistici, ben fatti, convincenti!

Avanti tutta! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Madd 22 »

Ciao marco

Piano piano stai facendo un bel lavoro, preciso e dettagliato. Per essere un 72 gli interni sono venuti molto bene.
Come mai usi la ciano per qualsiasi incollaggio?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

Bellissimi dettagli ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da das63 »

ciao Marco, ti faccio anch'io i complimenti per per il lavoro degli interni ...
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

siderum_tenus ha scritto: 6 maggio 2019, 17:43 Ciao Marco,

gli interni sono davvero realistici, ben fatti, convincenti!

Avanti tutta! :-oook
Grazie Mario, io ce la metto tutta.
Mi stupisco che la voglia cresce invece di diminuire ... boh ...?!
Madd 22 ha scritto: 6 maggio 2019, 23:13 Ciao marco

Piano piano stai facendo un bel lavoro, preciso e dettagliato. Per essere un 72 gli interni sono venuti molto bene.
Come mai usi la ciano per qualsiasi incollaggio?
Grazie mille Luca. Si la scala 72 mi sta impegnando molto, anche a causa (lo avrete notato) di una certa maniacalità "patologica".
Non uso la ciano per tutti gli incollaggi. Quando posso vado pesante di "Tappo Verde" o quella con lo spillo che, almeno fino ad ora, pare non mi diano reazioni visibili.
La ciano la uso, come tutti voi, per incollaggi microscopici che necessitino di una essiccazione rapida oppure per incollaggi tra materiali di natura diversa, come le fotoincisioni.
Il problema è che basta aprire la bottiglietta e sono fritto...
Bonovox ha scritto: 7 maggio 2019, 0:36 Bellissimi dettagli
das63 ha scritto: 7 maggio 2019, 19:18 ciao Marco, ti faccio anch'io i complimenti per per il lavoro degli interni ...
M
Grazie Francesco, grazie Mimmo,
come detto sopra io ce la metto tutta. Il lavoro procede molto a rilento però e devo controllare la "smania di andare avanti"
Ieri sera per esempio mi sono messo in testa di aggiungere altri dettagli e ho passato tutta la serata ad autocostruirmi un marchingegno (di fantasia) che appoggerò sopra un seggiolino come ho visto in alcune foto su internet. A tale aggeggio collegherò un cavo che sembrerà arrotolato e buttato a terra. In tutta la serata ho prodotto un particolare non più grosso di una briciola di pane. Ci ho messo un'ora solo per arrotolare il cavo ... e nemmeno mi piace tanto il risultato.
Ho anche autocostruito dei borsoni che, nella realtà penso contengano attrezzatura che deve rimanere in un luogo sicuro per non cadere durante il volo, e li ho piazzati sotto i sedili.
Quando avrò finito questi ultimi dettagli pubblico le foto e spiego come ho fatto per chi fosse interessato.
Ora mi fermo
Sono logorroico ... lo so.

Comunque grazie a tutti
Mi date la carica ! ! !
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
washaki ha scritto: 7 maggio 2019, 19:47 ho passato tutta la serata ad autocostruirmi un marchingegno (di fantasia) che appoggerò sopra un seggiolino come ho visto in alcune foto su internet. A tale aggeggio collegherò un cavo che sembrerà arrotolato e buttato a terra. In tutta la serata ho prodotto un particolare non più grosso di una briciola di pane. Ci ho messo un'ora solo per arrotolare il cavo ..
...questi momenti non hanno prezzo secondo me...la ricerca del particolare che farà la differenza :-oook Ti stimo!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

:-Figo
Tu mi capisci Max
:-sigsi

... i complimenti lusinghieri di Max mi hanno fatto venire voglia di condividere una parte degli ultimi lavori.
Qui sotto i borsoni che ho preparato e la loro collocazione sotto i sedili.
Ho cercato di riprodurre la situazione che ho visto in alcune foto di interni di modelli operativi trovate su internet.









Se a qualcuno può interessare racconto come li ho prodotti:
(1) - ho creato dei piccoli parallelepipedi volutamente grossolani e non "perfetti" utilizzando stucco bicomponente Tamiya
(2) - poi li ho ricoperti con un velo di carta igienica incollata con colla vinilica molto diluita. in questa fase ho cercato di lasciare abbondanza sugli spigoli applicando un rettangolino di carta ogni facciata in modo che alla fine ci fosse abbondanza di rivestimento sugli spigoli
(3) - una volta seccati, con una forbicina ho rifilato tutte le abbondanze sugli spigoli in modo da lasciare solo quello che secondo me dovrebbe essere una simulazione della cucitura
(4) - poi li ho verniciati con "Olive drab" di Tamiya a pennello, per aumentare l'effetto "grezzo"
(5) - con la tecnica del pennello a secco, ho spennellato con verde chiaro mettendo in risalto le ondine della carta igienica e cercando di creare un effetto stoffa grezza
(6) - infine ho invecchiato il tutto con "Panel Line" Tamiya, prima grigio chiaro e poi nero
(7) - ERRORE di cui mi sono reso conto troppo tardi: manca una mano di trasparente opaco per aumentare il realismo. Sono troppo lucidi !!!! :? Pazienza: sbagliando s'impara :)


Qui sotto poi il marchingegno di cui parlavo sopra. Non credo si più grande di 4/5 millimetri. I dettagli sopra sono una basetta ricavata da una scheda madre di un cellulare.
Manca la verniciatura



Questo è tutto per ora.
Spero possa interessare e contribuire ....
Alla prossima
Ciao a tutti
Ultima modifica di washaki il 8 maggio 2019, 0:32, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”