F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Capito, me lo tengo storto...... :(
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Argo2003 »

Prova a bagnarla (la vasca) con un pennello imbevuto nell' ammoniaca o nello sgrassatore chante clair, nel punto dove hai incollato, qualcosa dovrebbe fare... ;)

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Argo2003 ha scritto:Prova a bagnarla (la vasca) con un pennello imbevuto nell' ammoniaca o nello sgrassatore chante clair, nel punto dove hai incollato, qualcosa dovrebbe fare... ;)

Inviato dal mio GT-I8260
Per forza chante clair o ci sono altri prodotti simili?
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Biscottino73 »

Fai una prova a secco mettendo anche il cruscotto e la palpebra sotto il parabrezza: se il risultato maschererà l'errore andrà bene così, altrimenti proverei a fare come ha detto Max/Pitchup, cioè passare più volte in maniera leggera con il cutter lungo le linee di incollaggio. Se non hai abbondato di colla (che se così fosse avresti squagliato tutto) quel tipo che hai usato scioglie un po' lo strato superficiale della plastica, non credo che possa aver fatto una presa forte come una cianoacrilica come l'attack.

Bel lavoro su quel seggiolino, contando che è in 72 e molto zoommato dal vivo avrà un'altra resa.

ciao ciao
luca
Immagine
matteo44

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da matteo44 »

visto che è un modello da "ripresa attività" io lo lascerei anche così e pazienza...
Piuttosto concentrerei l'attenzione sulle stucature e reincisioni che dovrai fare durante il montaggio

Bello il cruscotto :-oook
pitchup ha scritto:...come fanno l'amore due ricci...con molta cautela!!!! :-D
:-sbrachev :-sbrachev
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Ho fatto una prova a secco ed effettivamente si nota, ma lo terrò così. Tramite questa prova mi sono accorto inoltre che la palpebra è ampiamente sottodimensionata rispetto a quella vera e che servirebbe un ampio lavoro per portarla a dimensioni accettabili... non solo lì ma anche in altri punti; forse sono ripartito troppo in quarta e sento già in un certo senso l'urgenza di lasciarmi il cockpit alle spalle, nonostante manchi ancora tutta la parte alle spalle del pilota.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai usato la Poly... la plastica si è sciolta parzialmente saldando, letteralmente, le parti. Se provi a muovere la vasca... facile che "cricchi" tutta la fusoliera.
Io terrei così, come dice anche Matteo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Grazie Valerio, infatti ho già iniziato a prendere le misure per chiudere la vasca posteriormente e creare la guida di eiezione per il sedile, dopodiché una volta installata la palpebra col cruscotto provvederò (finalmente!) alla chiusura delle due semifusoliere.

A proposito di palpebra, è ampiamente sottodimensionata ma purtroppo se la alzo poi il pannello strumenti risulta tropo corto... ma anche questa me la terrò, magari la semplice aggiunta dell'HUD potrà aiutare a dare l'impressione che sia più alta.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Aggiornamento con piccola premessa.

Questo F-16 potrebbe quasi definirsi un primo modello, perché tolti quei 4/5 modelli fatti a 16 anni (20+ anni fa, ahimé) questo è il primo su cui mi documento, che mi impegno a montare come si deve stuccando e carteggiando, e sul quale cerco di applicare qualche effetto tipo lavaggio e invecchiamento. Dopo più di un mese passato sul cockpit pensavo quindi di proseguire il montaggio senza troppe modifiche concentrandomi su stucco e verniciatura, così la prima cosa che faccio è cercare di montare la presa d'aria.

A parte gli evidenti gap sulle pareti laterali (che avevo messo in conto), mi trovo con un grosso problema: la baia del carrello frontale non si chiude! La fessura del pozzetto prosegue sulla parte frontale ma sotto rimane vuota :-Scoccio

Immagine

Immagine

L'unica soluzione mi pare quella di anticipare la chiusura del pozzetto a filo con il raccordo frontale, anche perché se allungassi invece il pozzetto, oltre ad essere un lavoro estenuante si vedrebbe anche la "scatola" all'interno della presa d'aria.

Ho guardato e riguardato le istruzioni, ma in quel punto non andrà incollato null'altro quindi sembrerebbe un GROSSOLANO errore da parte di Italeri... possibile??
matteo44

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da matteo44 »

:shock: :shock: :shock:
Azzarola!

Per quella voragine prima del pozzetto... io ti consiglierei di utilizzare un pezzetto di plasticard sagomato e poi stuccato per bene con la ciano...
Per la presa d'aria... visto com'è... io ti consiglierei di prendere un bel tappo anti f.o.d. e via ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”