Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il problema è la base scura per il marbling che usi sotto... partendo già da una base nera, il colore che dai sopra viene falsato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
il pezzettino si chiama trim. Nota: ho trovato solo lo spaccato di uno Yak-3 che va bene ugualmente.
GenioLatenio ha scritto: ↑9 gennaio 2025, 13:34... ho provato a secco gli alettoni posteriori, ...
Le superfici orizzontali mobili di coda, nei velivoli di configurazione tradizionale, si chiamano equilibratori.
Le parti fisse sono invece gli stabilizzatori.
Se cerchi altra plastica, oltre alle schede, puoi provare quella delle confezioni di oggetti vari, in particolare alimentari. Verifica solo prima che sia incollabile e lavorabile perché alcuni tipi sono inidonei agli usi modellistici.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Rieccomi.. finalmente sono riuscito a rimettere mano sull'aereo.
Coinsiderate le dimensioni, le mie riflessioni e l'appunto di Valerio, ho deciso di usare un mix di normale maschera e patafix, partendo però dalla mano libera per capire come l'avrei gestito. Male, ovviamente.
Dopo aver fatto la parte inferiore con quel colore un po' troppo scuro, ho deciso di passarci del bianco: ho pensato che, se fossi stato leggero e con una diluzione alta, sarei riuscito a schiarire il colore. Ci sono riuscito ma, ovviamente, considerata la poca dimestichezza, il colore non è molto uniforme. Poco male, perché mi ha permesso di imparare che non si fa
Ho poi mascherato usando il nastro (le linee sono quasi tutte dritte) e il patafix per le curve (poche). Si vede che il patafix non lo so usare, perché non è venuto nulla di sfumato. Non solo: sistemandolo con lo stuzzicandenti, che ha un diametro sottilissimo, praticamente si sono create delle micro-ondine.
Prima il colore più chiaro, poi quello scuro.
Il risultato come stesura del colore finalmente mi soddisfa, nel senso che, con tutti i modellini in passato, ho avuto problemi, invece questa volta è andato tutto liscio, nonostante, in verità, il colore tenda a non uscire facilmente: dopo un po' che spruzzo, devo dare un colpo netto e forte sul foglio e poi riprende a spruzzare bene. Di nuovo, il problema non è l'aerografo perché con la sola nitro spara benissimo. Ago è da 0,3, quindi non è nemmeno quello. Non dovrebbe essere nemmeno la diluizione, perché stavolta l'ho fatta per bene e non mi pare che il problema sia la vernice. Potrebbe essere la combinazione di me che non tiro troppo indietro il trigger e pressione bassa. Solo il tempo mi permetterà di capirlo.
Il risultato come colorazione, invece, lascia un po' desiderare: mascheratura non precisissima.. pensavo di aver coperto bene tutti i punti da coprire e invece alla fine ho scoperto che non lo erano.. lezione numero 247: non riutilizzare lo stesso scotch già verniciato perché non si distingue poi bene dalle parti già verniciate. Non solo: nel tentativo di accennare delle sfumature, ho tenuto la maschera leggermente sopra al colore chiaro, ottenendo però come risultato di avere una sottile strisciolina di colore leggermente diverso nel punto di transizione. Infine, oltre alla mancata copertura di alcuni punti, non sono stato preciso in altri punti. Insomma, c'è ancora da lavorare sulla mascheratura, ma devo anche dire che è stato un lavoraccio, con tutti quegli angoli. Avrò modo di migliorare.
Prossimo step sarà di ritoccare gli errori.
Mi danno da pensare il black basing e il marbling: mi divertono molto, ma sinceramente mi chiedo se il gioco valga la candela. In effetti vedo diverse tonalità di colore, ma è qualcosa che magari riuscirei comunque ad ottenere più facilmente durante l'invecchiamento (dato che non tutti li usano ed ottengono comunque risultati di un certo tipo)? Però, dopotutto, se mi diverte, perché togliermi parte del divertimento? In fondo, come già avevo detto, fare il modello è la parte più interessante di questo hobby piuttosto che avere l'aeroplanino fatto e finito, no?
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: ↑31 gennaio 2025, 8:51
Cos'è lo schema splinter?
Lo schema "splinter" era un tipo di mimetica utilizzata dalla Luftwaffe tedesca nella seconda guerra mondiale (ed in effetti anche dopo) che prevedeva degli stacchi di colore netti e angolati. La mimetica utilizzata sul tuo Yak, all'epoca, prevedeva curve dolci e sfumate... quindi il dubbio viene anche a me. Perchè lo hai rappresentato così?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ah ok.. allora, inizialmente avevo trovato la versione di Mikhail Ivanovich e avevo deciso di fare questa. Come vedete, era prevalentemente in modalità splinter, con qualche parte curvata sulla parte destra.
Poi, continuando a cercare, ho scoperto che una direttiva imponeva di utilizzare uno schema. Tale schema, a quanto dice il testo, non veniva però rispettato da tutti, seppur fosse richiesto che così fosse. Dato che a me piace, posso pensare che, nonostante non tutti lo rispettassero, qualcuno sicuramente l'avrà rispettato e che quindi almeno uno Yak fosse stato mimetizzato in questo modo.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: ↑31 gennaio 2025, 9:47
Tale schema, a quanto dice il testo, non veniva però rispettato da tut
Personalmente, non ricordo di averlo mai visto applicato... e anche in tutte le foto caricate sul sito di Tessitore, non c'è un esemplare che riporti tale schema.
GenioLatenio ha scritto: ↑31 gennaio 2025, 9:49
Non saprei come sistemare le parti curve
Usando il Patafix, ti allarghi leggermente oltre i limiti dello "splinter e raccordi le forme squadrato creando le curve. E' abbastanza semplice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)