EDIT:Valerio mi ha preceduto

Moderatore: Madd 22
Ciao Alessandro!AleFencer85 ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 18:44 Dipinti anche i motori, i bordi d'attacco delle ali e altri dettagli, siamo arrivati alla fase clou del trasparente: ho già preparato il Tamiya diluito con leveling thinner, ma essendo la prima volta vi devo chiedere un po' di consigli:
a) quante mani devo dare e quanto leggere?
b) a che distanza di tempo una mano dall'altra? Tutto in unica passata o in più volte?
c) per pulire l'aerografo come faccio?
ciao
Ale
Ma questo dici quando darò il trasparente finale post verniciatura e post effetti speciali? Usando magari il satinato per il radome e l'opaco per l'anti-riflesso?Starfighter84 ha scritto: ↑10 dicembre 2019, 12:31 Vista la differente finitura tra il rivestimento nero del radome (satinato) e dell'anti riflesso (opaco), io ti suggerirei di tenere le mascherine e coprire il radome (o il pannello) in modo da evidenziare tali differenze anche sul modello.![]()
Starfighter84 ha scritto: ↑17 dicembre 2019, 13:26 Giusto quello che dice Fabrizio ma, nel tuo caso specifico, un paio di mani potrebbero non bastare Alessandro... la superficie è abbastanza opaca.
In ogni caso MAI dare mani pesanti... col fatto che il levelling allunga i tempi di asciugatura potresti livellare le pannellature.
Passate leggere... meglio più mani che meno.
ok grazie per le risposte. Domani, tempo permettendo mi metto all'opera! nel frattempo, faccio un po' di meditazione zen per arrivare rilassato e senza pressione a questa fase cruciale, dato che per me è la prima voltafabrizio79 ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 19:29Ciao Alessandro!AleFencer85 ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 18:44 Dipinti anche i motori, i bordi d'attacco delle ali e altri dettagli, siamo arrivati alla fase clou del trasparente: ho già preparato il Tamiya diluito con leveling thinner, ma essendo la prima volta vi devo chiedere un po' di consigli:
a) quante mani devo dare e quanto leggere?
b) a che distanza di tempo una mano dall'altra? Tutto in unica passata o in più volte?
c) per pulire l'aerografo come faccio?
ciao
Ale
ti dico quello che faccio io...diluizione 70/30, un paio di mani sempre leggere e intervallate di 15/20 minuti una dall'altra...per la pulizia dell'aerografo puoi usare il leveling thinner o direttamente la nitro!![]()
Esatto.AleFencer85 ha scritto: ↑17 dicembre 2019, 21:23 Ma questo dici quando darò il trasparente finale post verniciatura e post effetti speciali? Usando magari il satinato per il radome e l'opaco per l'anti-riflesso?