F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

metterei fine all'OT con un quesito in tema: che tornio usi per i tuoi lavori?

Io di solito mi arrangio con l'ammorsamento sul mio trapano dotato di regolatore di tensione per limitarne la velocità di rotazione e tentando di bloccare tutto nel migliore dei modi senza aver sinora realizzato almeno un supporto stabile definitivo che darebbe di certo risultati migliori. Le lame e gli abrasivi poi sono quelli ordinari e non specifichi per lavori di tornitura e questo è un altro limite.
Sono stato spesso tentato dal proxxon ma costo, spazio necessario all'installazione e le reali necessità d'uso mi hanno tenuto lontano da questo oscuro oggetto del desiderio. :-sbraco
Sarei interessato alla tua opinione per capire meglio le situazioni in cui viene utile, magari a me alcuni utilizzi manco mi vengono in mente mentre se potessi almeno ampliare le casistiche la propensione all'uso di questo attrezzo professionale potrebbe riceverebbe uno stimolo. Magari poi si trova anche usato (per il momento non ho mai cercato in realtà).

Grazie in anticipo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Bonovox »

Ciao ragazzooooo!
Aggiornamenti sempre succosi! :-SBAV
Volevo fare un piccolo passo indietro e chiederti cosa hai usato per simulare la "copertina" della palpebra; è un materiale già con trama o l'hai riprodotta tu?
Per quanto riguarda il pitot, posso dire solamente che lavorare in quelle dimensioni con un attrezzo come il tornio (che non ho mai usato in vita mia) penso che dovrebbe essere qualcosa che imponga massima precisione e manegevolezza nell'uso dell'attrezzo. Quindi, aldilà che sia più o meno preciso (una piccolissima arrotondatina solo alla punta gliela darei) il lavoro su cui ti sei cimentato è lodevole e non da tutti! :-Figo
Off Topic
Ho letto con attenzione i precedenti argomenti e ti posso garantire una cosa, Davide: avere su MT gente iscritta del tuo calibro e potervi virtualmente conoscere, per me è un piacere perchè se prima vi potevo solo leggere e limitarmi a guardare i vostri lavori su altri posti, adesso posso scambiare anche con voi innumerevoli informazioni modellistiche. Inoltre, se siete con noi, significa che MT vi è gradito e che quindi il nostro Forum, che secondo me ha raggiunto ormai alti livelli modellistici grazie all'impegno di chi lo gestisce e soprattutto alla presenza di tanti "OTTIMI e STUPENDI" ragazzi, sia all'altezza (penso) di "accogliere" modellisti del vostro calibro, ed è per questo che anch'io vorrei che la vostra presenza sul forum sia più attiva. Io non ho mai avuto il piacere (e lo desidero tantissimo) di conoscere di persona tutti gli amici del Forum, ma solo interagire con tutti loro semplicemente dietro una tastiera, ma è come se li conoscessi dal vivo tutti quanti da anni! :-D
Il mio naturalmente è un modestissimo intervento di un semplice utente di MT che di tutti i lavori postati ne fa tesoro e spero che io continui a leggere ancora altri moltissimi tuoi aggiornamenti ed interventi.
Buon proseguimento con l'ottimo lavoro fin qui svolto! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

microciccio ha scritto:Ciao Davide,

metterei fine all'OT con un quesito in tema: che tornio usi per i tuoi lavori?

Io di solito mi arrangio con l'ammorsamento sul mio trapano dotato di regolatore di tensione per limitarne la velocità di rotazione e tentando di bloccare tutto nel migliore dei modi senza aver sinora realizzato almeno un supporto stabile definitivo che darebbe di certo risultati migliori. Le lame e gli abrasivi poi sono quelli ordinari e non specifichi per lavori di tornitura e questo è un altro limite.
Sono stato spesso tentato dal proxxon ma costo, spazio necessario all'installazione e le reali necessità d'uso mi hanno tenuto lontano da questo oscuro oggetto del desiderio. :-sbraco
Sarei interessato alla tua opinione per capire meglio le situazioni in cui viene utile, magari a me alcuni utilizzi manco mi vengono in mente mentre se potessi almeno ampliare le casistiche la propensione all'uso di questo attrezzo professionale potrebbe riceverebbe uno stimolo. Magari poi si trova anche usato (per il momento non ho mai cercato in realtà).

Grazie in anticipo.

microciccio
La tua domanda è interessante, a volte "l' occasione fa l'uomo ladro" e avere un tornio magari ispira certe lavorazioni che non verrebbero mai in mente, come anche utilizare il trapanino come hai descritto può essere di aiuto per diverse cose.

Io possiedo un tornio Quantum Vario 210X400 che ho preso prevalentemente per lavori sul modellismo dinamico, ma ho provato anche a farci qualcosa per lo statico, purtroppo risulta essere un tornio troppo grande per lavorazioni di piccola taglia come il caso del pitot. Suggerirei un tornio proxxon per fare piccoli oggetti come quelli che potrebbero servire nel modellismo statico.

Cosa si può fare con il tornio? Tante cose, una estemporanea che mi viene in mente per esempio è che potresti pure dipingere le bande sui missili appoggiando un pennellino mentre il missile in morsa sul mandrino gira a bassi giri.....ma esistono le decal, era solo un esempio di creatività. Ovviamente il tornio ti può serivire a realizzare qualsiasi particolare cilindrico o conico, oppure per fare forature su canne, a volte anche per saldare tubi telescopici mantendoli perfettamente allineati fra i mandrini.....insomma, ci sono diverse possibilità che vengono in mente man mano che lo utilizzi.
Non direi che non è uno strumento indispensabile al modellista statico, visto anche che il costo di solito è piuttosto impegnativo.................ma se cerchi e aspetti le occasioni dell'usato potresti fare anche ottimi acquisti.
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Bonovox ha scritto:Ciao ragazzooooo!
Aggiornamenti sempre succosi! :-SBAV
Volevo fare un piccolo passo indietro e chiederti cosa hai usato per simulare la "copertina" della palpebra; è un materiale già con trama o l'hai riprodotta tu?
Spero non vi mettiate a ridere, ma è la carta dei Baci Perugina........ :-ice
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

microciccio ha scritto:Ciao Davide,
Sono stato spesso tentato dal proxxon ma costo, spazio necessario all'installazione e le reali necessità d'uso mi hanno tenuto lontano da questo oscuro oggetto del desiderio. :-sbraco
Sarei interessato alla tua opinione per capire meglio le situazioni in cui viene utile, magari a me alcuni utilizzi manco mi vengono in mente mentre se potessi almeno ampliare le casistiche la propensione all'uso di questo attrezzo professionale potrebbe riceverebbe uno stimolo. Magari poi si trova anche usato (per il momento non ho mai cercato in realtà).
Grazie in anticipo.
microciccio
"...oscuro oggetto del desiderio...alcuni utilizzi manco mi vengono in mente...reali necessità d'uso... la propensione all'uso di questo attrezzo professionale potrebbe riceverebbe uno stimolo..."
MA STAI PARLANDO DI UN TORNIO O DI UN VIBRATORE? :shock:
PS.Io non lo farei,ma,se proprio vuoi comprarlo usato...lavalo molto bene!!! :ugeek:

Scusate ,adesso...TORNIAMO A CENTOQUATTRARE!!!
starmaster

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starmaster »

io ho fatto da ragazzo; la scuola per tornitori e fresatori...e usavo sia il cnc (controllo numerico computerizzato) e sia i tornii da officina e anche da officina pesante..ossia quelli per tornire le flange delle bronzine per alberi motore navali e perni per gru da cava.. ossia stavi dentro al tornio e manco te ne accorgevi..le guide erano dei binari messi a pavimento e il mandrino poteva aggrappare fino a 3m di diametro.!!

comunque.. a scuola usavamo dei torii professionali che arrivavano anche a 1500/2000G/min a quella velocità il mandrino ti poteva asciugare i capelli :lol: .. e facevo per gli amici le modifiche per i carburatori della vespa; si; ciao; mbk booster; aprilia RS..portandoli da 19 a 24; 26; 28; 38pari...!! compresi gli spilli; getti; rulli ..che molte volte per andare più veloci li facevo in teflon...i rulli duravano poco maaaa,,, :-Figo .. una cosa facevo anche le camice per i cilindri sempre modifiche per scooter; moto..tra cui il grillo; malaguti fifty; f-12 fantom.. bei tempi!!
e pvviamente a mio papà ho modificato i carburatori dell'orto dhla-40 della sua alfetta GTV..portandoli da 40-38 (valore reale del venturi) a 43-40..
oltre a rettificare tamburi; cerchi pistoni cilindri grippati....... bei tempi :,-(
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da pawn »

Il tubo io l'ho fatto così
Immagine

La parte scura è in acciaio.
Come per la sonda RAT, sono parti riscaldate dagli heater.
Su Italian Starfighters trovi tante foto, aspettati quanto prima una mail ;)
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Bonovox »

starflyer ha scritto:
Bonovox ha scritto:Ciao ragazzooooo!
Aggiornamenti sempre succosi! :-SBAV
Volevo fare un piccolo passo indietro e chiederti cosa hai usato per simulare la "copertina" della palpebra; è un materiale già con trama o l'hai riprodotta tu?
Spero non vi mettiate a ridere, ma è la carta dei Baci Perugina........ :-ice
NOOOOOOOOOOOOO :-000 :-000 :-000 :-000 ma come....è da Natale che mi riempio le vene di Baci Perugina e non mi sono accorto che la carta è miracolosa! :-disperat :-disperat :-disperat
Si...Sig...me tapino...ne farò altre scorte...e povero colesterolo mio! :.-(
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
starmaster

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starmaster »

starmaster ha scritto: solo l'S ha l'aletta il G all'epoca non c'è l'aveva
Immagine
Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Fabio84 »

Ciao a tutti!
Off Topic
Avrei voluto non scrivere nulla, ma mi sembra doveroso per il bene del forum. Non vorrei che i miei toni fossero travisati come quelli del salvatore della patria o da uno che vuole fregiarsi di un titolo che non ha. E' solo un mio parere...
Ho letto le pagine relative alla discussione e anche qualcosa in precendenza! Io penso che le critiche, soprattutto in campo Hobbystico, vadano ascoltate, elaborate e prese come tali: consigli! Poi se il tubo di pitot o qualsiasi altra cosa a Devide piace così...personalmente non mi crea nessun problema, affari suoi. Io gliel'ho detto...il modello è suo e fa quello che vuole. Io riscontro quello che dice Valerio, cioè che Davide lascia un po' correre alcuni aiuti che gli vengono dati...come se fossero critiche personali e invece, Davide (ti parlo direttamente), non sono critiche personali ma solo aiuti che la gente ti da e potrebbe non darti proprio perche non sei un utente fedele a MT. Non che tu non possa andare altrove...ma lo dico perchè a me capitò di essere ripreso perchè postavo qui e su un'altro forum.(ripreso non da MT) Tu sei un utente di M+ e tutti lo sappiamo e penso che a molti non importi dove posti...bensì a me personalmente interessa vedere i tuoi modelli perche trovo che tu sia un ottimo modellista, che tu abbia delle doti che io non avrò mai e perche da tutti si può imparare. Personalmente apprezzerei che tu scrivessi su un mio WIP...ma se non lo fai, lo posso anche capire, mi limito a guardare i tuoi lavori e a chiedere...perche non sono in grado di aiutarti in nessun modo!Dico che posso capire che non scriveresti su un mio topic perchè il tuo modo di fare lascia intendere che tu non ti voglia "immischiare" con chi è lontanissimo dal tuo livello e con chi al tuo livello è molto vicino se non alla pari. Sicuramente mi sbaglierò; ma ti vorrei dire che secondo me la tua permanenza qui è preziosa per MT ma lo è solo, sempre a parer mio, se non hai segreti, se riesci a dare la giusta importanza ad ogni cosa che ti viene detta e se aiuti chi è meno bravo si te! Su M+ mi sembra di capire che tu sia il Leader indiscusso...il più bravo e magari lo sei anche qui! Ma come ti hanno detto, qui siamo tutti allo stesso livello ed è più bello che avere il "capo"....o no?
Detto questo ti chiedo per favore di comprendere le mie parole che sono totalmente benevole! Io vorrei che tu rimanessi con noi...perche, come ti ho detto, io ti trovo (modellisticamente parlando) eccezionale! Ognuno ha le proprie idee: io concepisco poco gli aftermarket ma non vado da Valerio a criticarlo, anzi apprezzo moltissimo il suo modo di lavorare, come apprezzo il tuo che è molto diverso secondo me! L' intervento di valerio sul pitot era atto a dirti "perche hai fatto quelle console in modo così minuzioso e poi hai tirato via il pitot così?" Non era cattivo...era per dirti che potevi ottenere un risultato migliore ancora! Tu magari hai pensato che intendessimo dire che metti in mostra quello che hai...il tornio, la fustellatrice...ecc...ma già chi fa 32 ad un certo livello un po' egocentrico e "ostentatore" lo è...siamo sinceri! :-) Ma questo non è un problema, per me....anzi! Quindi ti prego, rimani qui...tranquillo, continua i tuoi lavori qui con noi perchè io, e penso anche altri, ci terrei! chiudo qui l'OT...spero di essermi fatto capire, da tutti!
Il modello è bellissimo, il tuo modo di lavorare è molto affascinante!

Levami delle curiosità che ho a livello generale:

io ti seguo e so che usi smalti o comunque colori lucidi..potresti dirmi il perche di questa scelta? Perche così dai mani in meno di vernice e hai già una superificie lucida con 2 mani?
Mi dici che colori usi, a che diluizione e a che pressione?

Qui non hai utilizzato un bianco ed un grigio lucidi...(mi pare)...perchè???

Grazie mille, sei bravissimo!

Fabio
Rispondi

Torna a “Under Construction”