Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Argo2003 »

nannolo ha scritto:La tua passione per l'italiche ali ti hanno portato allo spit con le decals MT ( che ti invidio ....grrrrr)
Ben pittato il pit .... :-oook
Ora sistema il paziente e parti con il colore... :-yahoo
Partiti!!
davmarx ha scritto:Un caloroso abbraccio ad Hasegawa-san per l'ottimo fitting di questo modello. :(

Bel lavoro Ale, il problema sull'ala superiore sembra brillantemente risolto. :-oook :-oook

Mi viene ora in mente che io ho un Mk.VI e temo che la base di partenza sia la medesima del tuo V... senza bisogno di disturbare la veggente di turno vedo nel mio futuro lo stesso lavoro che hai fatto tu. :-sbraco
Credo di si Davide, sul mio è sicuramente amplificato dall' "ottimo as usual" fitting del set Aires... ma il difettuccio di fabbrica c'è...
corrado25877 ha scritto:Bei tempi quelli delle decal...pur di averle mi decisi a fare lo spit in 1/32,nel mio caso attendevo un ottimo motivo per fare un clipped trop,del resto erano le uniche ancora disponibili! Per fortuna non ho avuto dubbi sul procurarmele! Hai già scelto all'esemplare che riprodurrai? Fanno tutti gola,a dire il vero....
Corrado, il foglio in 48 prevede un esemplare di VB con le ali "lunghe", quindi farò quello
pitchup ha scritto:Ciao
Belle voragini da brivido in questo kit. Le stai domando bene però.
Bello il cockpit nella sua sede.
saluti
Grazie Max, purtroppo il lavoro di "trazione" e maneggiamenti ha prodotto un disassamento del cockpit, ma me lo tengo così....


Bonovox ha scritto:Operazione ben riuscita
Grazie Francè, pare di si...

Up;
Ho deciso di fare prima il pre, poi passare una mano di grigio, per poi ripassare eventuali stuccature o reincisioni, le magagne erano concentrate sopratutto sotto
Immagine
Immagine sistemato il tutto (stuccature radiatori e presa d'aria e raccordo ala-fusoliera) sono passato alla verniciatura, questa volta senza mix, sono andato di XF 61 e H305 seguendo gli schemi e le indicazioni del foglio decal
Immagine
Immagine
Ovviamente ho litigato con il mio acerrimo nemico patafix, quindi ho ripreso qualche linea con il natro tamiya "curvoso" ed infine ho fatto un pò di post...
(Forse un pò troppo...)
Immagine

È tutto...goodbye for now!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5156
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Bel lavoro Alessandro!! :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Forse il post è troppo marcato ma si attenuerà dopo :-oook
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da manto87 »

A me piace il post Ale, poi un pochino si spegnerà quindi secondo me ci siamo!!
Immagine ...il Miggomane...
Enrywar67

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

....vai alla grande....ormai sei un Master modeller! :-oook
P.s.....si vede da come hai gestito le ali... ;)
SPILLONEFOREVER

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Alessandro ormai sei un macinakit!
Me gusta ;) :thumbup:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
per me è ottimo!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
davide tex

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da davide tex »

Bello ,mi piace!!!
Ciao.
Fabio_lone

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio_lone »

Ciao Alessandro. Innanzitutto complimenti per la scelta, uno spit non può mancare se poi è italico ancora meglio. Se posso vorrei farti due appunti sul modello: occhio alla fessurina che si trova sul raccordo ala fusoliera sinistro.
Detto questo ho alcuni piccoli dubbi sulla colorazione. Lasciando stare il discorso colori/grandezza delle macchie che è sempre un campo minato (tutto è possibile in un aereo di 3/4 mano come i nostri) noto in alcuni punti troppo visibile l'uso del nastro e il litigio col patafix. Visto che hai la manina giusta riprenderei tutti i contorni del verde con una diluizione estrema per sfumare leggermente dove le macchie sono troppo nette. Senza esagerare ovviamente. Secondo me renderebbe più armonioso l'andamento.

Comunque siamo ancora nelle prime fasi, aspetto che fai la magia nelle prossime.
:thumbup: :thumbup:

Ciao!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Finalmente riesco a commentare anche io! :D

Con il cockpit non avrei proceduto come hai fatto te... ossia, avrei incollato le paretine laterali alla fusoliera e, solo dopo, avrei aggiunto il fondo della vasca da sotto a fusoliere chiuse. Il metodo che ho appena descritto, fin'ora, ha sempre funzionato sugli Spit che ho realizzato....! avresti evitato il problema del vistoso scalino rispetto al bordo esterno dell'abitacolo.

Sulla mimetica esprimo gli stessi dubbi di Fabio, ma lavorandoci un pò su la recuperi senza problemi. occhio alla macchia sulla parte sinistra della deriva... va ripresa un pochino e sistemata nell'andamento. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”