FIAT CR 32 1/48
Moderatore: Madd 22
- PVI_Speed
- Knight User
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: FIAT CR 32 1/48
Ho dovuto sostituire i fili di rame con quelli di gomma stirata per fare i tiranti dei piani di coda. Con il rame anche se finissimo, non riuscivo a tenderli bene e mi rimanevano sempre un pò flessi. Con la gomma stirata invece, riesco a tenderli perfettamente con le pinzette, incollarli e poi rilasciare il tutto.
Come vi sembra ora ?
Saluti Luca.
Come vi sembra ora ?
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9968
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: FIAT CR 32 1/48
In effetti il risultato è migliore. Io con il filo vado di attak ... ma non è sempre facile attacarlo bene.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: FIAT CR 32 1/48
Ciao
saluti
...gomma stirata ???? Come si fà?PVI_Speed ha scritto:Ho dovuto sostituire i fili di rame con quelli di gomma stirata
saluti
Re: FIAT CR 32 1/48
Ora sono molto meglio!
Io ti avrei suggerito di usare il filo elastico ma anche sta gomma stirata rende molto bene... a proposito... cos'è?!

Io ti avrei suggerito di usare il filo elastico ma anche sta gomma stirata rende molto bene... a proposito... cos'è?!

- PVI_Speed
- Knight User
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: FIAT CR 32 1/48
Salve a tutti, io ho usato il termine Gomma Stirata, ma in effetti è semplicemente lo sprue di gomma, scaldato e stirato, come si fa con la plastica tradizionale. La gomma, che nel mio caso era lo sprue rimasto di vecchi pneumatici di un mezzo militare, l'ho scaldata e stirata fino ad avere un filo sottilissimo. La differenza stà nel fatto che, se si fa con lo sprue di plastica tradizionale, una volta stirato e allungato non è più possibile allungarlo nuovamente, mentre con la gomma, anche se stirata, quando è fredda si piò nuovamente tirare per allungarla a freddo, ovviamente stando attento a non esagerare. Un'altra differenza tra la plastica "diciamo dura" e la gomma è che i fili rimangono elastici e si possono tirare bene per tenderli senza deformarli.
Ci sono alcune ditte che fanno i pneumatici degli aerei in gomma nera come l'Accademy, anche quella và benissimo.
Spero di essere stato chiaro....spero.. .
Saluti Luca.
Ci sono alcune ditte che fanno i pneumatici degli aerei in gomma nera come l'Accademy, anche quella và benissimo.
Spero di essere stato chiaro....spero.. .
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Procedimento interessante Luca...e soprattutto molto efficace 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9968
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: FIAT CR 32 1/48
Si scoprono sempre piccole grandi cose nuove. In effetti io ho szempre usato sprue e fili metallici. Lo sprue fin che si realizzano pezzi piccoli va bene ... ma se si devono fare lunghi fili non è facile tirarlo uniformemente. Alla fine è rigido e lo si deve tagliare a misura.
Con la gomma, se non ho capito male, il filo rimane ancora un poco elastico permettendo un incollaggio in "trazione".
Come sempre buono a sapersi .....
Con la gomma, se non ho capito male, il filo rimane ancora un poco elastico permettendo un incollaggio in "trazione".
Come sempre buono a sapersi .....

- PVI_Speed
- Knight User
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: FIAT CR 32 1/48
Sono un pò di giorni che mi stò documentando sulla colorazione delle superfici alari inferiori del CR 32 in Spagna. Non ero convinto del classico colore Grigio Cielo R.A. e quindi ho iniziato ad indagare.
Dopo aver letto e riletto e ragionato su alcuni documenti in mio possesso e dopo essermi consultato/confrontato con esperti in materia, sono arrivato alla conclusione "per me logica" e concordo sul fatto che i CR 32 una volta arrivati in Spagna, venivano mimetizzate solo le superfici alari superiori mentre quelle inferiori venivano lucidate come erano e cioè di vernice alluminio che aveva lo scopo di tendere la tela che ricopriva la struttura lignea del velivolo. Nessun documento parla di Grigio Cielo nelle superfici inferiori superiori.
Pertanto ho ricolorato, (visto che per me stà diventando quasi una cosa normale) tutta la superficie inferiore dell'aereo, con il colore alluminio Humbrol 11, corretto con 1/3 di 128 Humbrol, che tende a scurire leggermente l'effetto alluminio e simula abbastanza bene l'ossidazione dello stesso.
Vi posto le foto.
Saluti Luca.
Dopo aver letto e riletto e ragionato su alcuni documenti in mio possesso e dopo essermi consultato/confrontato con esperti in materia, sono arrivato alla conclusione "per me logica" e concordo sul fatto che i CR 32 una volta arrivati in Spagna, venivano mimetizzate solo le superfici alari superiori mentre quelle inferiori venivano lucidate come erano e cioè di vernice alluminio che aveva lo scopo di tendere la tela che ricopriva la struttura lignea del velivolo. Nessun documento parla di Grigio Cielo nelle superfici inferiori superiori.
Pertanto ho ricolorato, (visto che per me stà diventando quasi una cosa normale) tutta la superficie inferiore dell'aereo, con il colore alluminio Humbrol 11, corretto con 1/3 di 128 Humbrol, che tende a scurire leggermente l'effetto alluminio e simula abbastanza bene l'ossidazione dello stesso.
Vi posto le foto.
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9968
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: FIAT CR 32 1/48
Sulla livrea sorvolo, in quanto non ho niente da aggiungere ..... mi piace la tonalità metallica che hai ottenuto. Considerato che 11 humbrol è lucente la miscelazione è ottima. Ora non ho presente il 128 ma un barattolino lo prendo .... con varie proporzioni credo si possano ottenere gradazioni credibilmente diverse.