Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Starfighter84 ha scritto:Fabrizio,

per i lavaggi hai provato a vedere QUESTO video tutorial? :)

Scusa ma non riesco a capire la sequenza delle cose..ho colorato gli interni con l'humbrol 65,come mi avevate consigliato..non riesco a capire quando avrei dovuto fare questi lavaggi..perdonate la poca esperienza. :-help
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Starfighter84 »

Allora... prima di tutto, hai visualizzato il video?

Il lavaggio, personalmente, lo faccio dopo aver passato il colore di fondo sul cockpit. Faccio asciugare bene la vernice e poi procedo con il washing.
Da lì in poi, procedo come è spiegato nel video... :) ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Ale85 »

Scusa ma non riesco a capire la sequenza delle cose..ho colorato gli interni con l'humbrol 65,come mi avevate consigliato..non riesco a capire quando avrei dovuto fare questi lavaggi..perdonate la poca esperienza
Secondo me l'azzurro che hai usato è troppo...azzurro! Se sei in tempo correggi con un grigio medio (da virare verso l'azzurro col grigio di payne a olio come detto)o con un azzurro più tenue tipo RLM78 (col gunze è H418, con Humbrol non saprei...)! Altrimenti fa nulla! Di certo l'azzurro c'è!
ciao
Ale
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Starfighter84 ha scritto:Allora... prima di tutto, hai visualizzato il video?

Il lavaggio, personalmente, lo faccio dopo aver passato il colore di fondo sul cockpit. Faccio asciugare bene la vernice e poi procedo con il washing.
Da lì in poi, procedo come è spiegato nel video... :) ;)
Scusate la mia immensa ignoranza in materia,ma se continuo a chiedere è solo per imparare bene.
Suddividiamo il lavoro in fasi(ovvero quello che ho fatto io) , e vediamo dove ho "sbagliato":
1) stesura del colore generale del cockpit e del vascone(nero opaco e humbrol 65);
2) colore dei quadranti degli strumenti(bianco);
3) ad ascigugatura ultimata del bianco,con punta di spillo si disegnano le lancette in nero);
4) sul vascone procedo con la colorazione dei pulsanti(così come indicato nel video) passando piano il pennello per far"uscire" i puntini colorati di griglio;come si chiama questa fase??
5) secondo le foto procedo a colorare con punta di spillo in giallo,rosso e arancione i vari bottoni;
6) ??

please aiutatemi a capire....

Domandina : e se invece del rame si usa del filo di cotone un'pò grosso per simulare cavi e affini ???non và bene??
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da errico »

Ciao Fabrizio, non preoccuparti minimamente di chiedere, anzi più domande si fanno e più si cresce.
Per "Lavaggio o Washing" si intende la stesura di colore ad olio, ma ci sono anche altre tecniche, per dare più profondità (tridimensionalità) al modello . In questo caso al cockpit. A volte il lavaggio lo si usa anche per correggere la tinta che per un motivo od un'altro non ci convince appieno. Dciamo che dopo il punto uno della tua sequenza avresti dovuto fare il lavaggio, ma nel tuo caso sorge un problema. Tu usi colori a smalto quindi devi assolutamente passare una mano o due di trasparente acrilico, altrimenti il diluente che userai per gli olii "mangerà" il colore.
Ti dò in linea di massima la sequenza che uso io, anche se spesso vario.
1 primer in grigio neutro
2 stesura del colore base (possibilmente schiarito) in questa fase faccio anche il quadro strumenti
3 drybrush leggero
4 una mano o due di lucido
5 washing (lavaggio) con colori ad olio, molto scuro per gli angoli o gli interstizi, più chiaro sul pavimento o sulle pareti del pit
6 dry brusb con colore ad olio e/o acrilico

Per quanto riguarda i cavi credo che la difficoltà nell'usare il cotone consista nel fargli tenere la forma. Se posso consigliarti nei negozi di modellismo vendono fili di stagno di vario spessore 0,2mm e via via più spessi, sono comodissimi, una volta che gli hai dato la forma si incollano con una facilità estrema, il rame è un pò più rognoso da incollare.
Immagine
Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

errico ha scritto:Ciao Fabrizio, non preoccuparti minimamente di chiedere, anzi più domande si fanno e più si cresce.
Per "Lavaggio o Washing" si intende la stesura di colore ad olio, ma ci sono anche altre tecniche, per dare più profondità (tridimensionalità) al modello . In questo caso al cockpit. A volte il lavaggio lo si usa anche per correggere la tinta che per un motivo od un'altro non ci convince appieno. Dciamo che dopo il punto uno della tua sequenza avresti dovuto fare il lavaggio, ma nel tuo caso sorge un problema. Tu usi colori a smalto quindi devi assolutamente passare una mano o due di trasparente acrilico, altrimenti il diluente che userai per gli olii "mangerà" il colore.
Ti dò in linea di massima la sequenza che uso io, anche se spesso vario.
1 primer in grigio neutro
2 stesura del colore base (possibilmente schiarito) in questa fase faccio anche il quadro strumenti
3 drybrush leggero
4 una mano o due di lucido
5 washing (lavaggio) con colori ad olio, molto scuro per gli angoli o gli interstizi, più chiaro sul pavimento o sulle pareti del pit
6 dry brusb con colore ad olio e/o acrilico

Per quanto riguarda i cavi credo che la difficoltà nell'usare il cotone consista nel fargli tenere la forma. Se posso consigliarti nei negozi di modellismo vendono fili di stagno di vario spessore 0,2mm e via via più spessi, sono comodissimi, una volta che gli hai dato la forma si incollano con una facilità estrema, il rame è un pò più rognoso da incollare.

Ok ora ho capito bene!!!Grazie mille!!
immagino che la colorazione dei pulsantini e dei quadranti con lancette si debba inserire tra la fase 3 e 4 giusto??
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Psycho »

sì sì, prima del lucido! :-oook
@Errico: davvero i fili di stagno si incollano meglio de rame? fino a che diametro arrivano? perchè se fossero abbastanza sottili si potrebbero utilizzare anche per i cavi antenna!
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da errico »

Ciao Emanule, con i fili di stagno io mi trovo benissimo, molto meglio che con il rame. Io quando li comprai presi dallo 0,3 al 0,5mm e per le antenne sono troppo spessi, se non sbaglio si trovano pure più fini, credo che lo 0,2 dovrebbe andare bene.
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da microciccio »

errico ha scritto:Ciao Emanule, con i fili di stagno io mi trovo benissimo, molto meglio che con il rame. Io quando li comprai presi dallo 0,3 al 0,5mm e per le antenne sono troppo spessi, se non sbaglio si trovano pure più fini, credo che lo 0,2 dovrebbe andare bene.
Ciao Emanuele,

ho io lo 0,2 e per le antenne in 1/72 è ancora troppo spesso. Magari esiste anche lo 0,1 anche se pensandoci ritengo che l'elevato peso specifico del piombo, nel tempo, rischierebbe di far imbarcare il filo eliminandone l'aspetto teso.

Personalmente mi sono sempre trovato bene con lo sprue stirato a caldo che se è del giusto colore evita anche la mano di vernice. Da molte parti si legge che è possibile utilizzare il filo da pesca e ho un amico che mi ha parlato bene dell'SBM microwire (all'apparenza sembra anch'esso una specie di filo da pesca).
Tutti e tre possono essere anche messi in tensione dopo il collocamento avvicinandogli un oggetto incandescante (i fumatori :-NOOO sembra usino la brace delle sigarette :-bleaa ) anche se la mia esperienza è che una volta messo bene in tensione e correttamente incollato alle estremità lo sprue stirato non necessita di altri accorgimenti e resiste nel tempo.

Mi scuso per l'OT e torno al MiG di Fabri. Sono piuttosto perplesso! Leggendo i vari interventi devo aver fatto confusione. Il tuo abitacolo ha il famigerato tono azzurrato oppure è in grigio medio come suggerito da Ale?
A quando i sedili? :-SBAV

Happy modelling

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 17 gennaio 2011, 0:23, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Psycho »

Grazie Errico e Microciccio.
ai tempi del norseman provai a stirare lo sprue a caldo, ma dopo un po' di tentativi che produssero fili della lunghezza massima di 4 cm, decisi di passare al filo di nylon per non consumare tutto lo sprue che avevo :D il problema del filo di nylon però è che non si riesce ad incollare bene manco con l'attak e una volta incollato e teso non rende bene lo stesso perchè spesso si imbarca e fa le onde come il mar... il microwire sembra una buona soluzione, però bisogna fare un minimo d'ordine per averlo, corrispondente circa al valore di 3 bobine di 100 m, non saprei che farmene di cotanto filo...
in conclusione, credo che passerò qualche serata a lume di candela... con lo sprue... :-sbraco
Rispondi

Torna a “Under Construction”