Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

microciccio ha scritto: 23 giugno 2020, 9:00 Ciao Beppe,

nel forum trovi molte descrizioni su come fare le cose nella sezione Stucchi e Collanti anche se trovi tanto altro ad esempio nei WIP perché le discussioni nascono spontaneamente in momenti diversi.
Ad esempio per lisciare prova a leggere questa descrizione.

Davvero una rarità vedere un F-16 armato con gli Harpoon. Potrai installarli solo alle station 3 e 7 (immagine inserita a scopo di discussione e tratta dal link precedente) e tra gli utilizzatori, se non per le prove, vanno esclusi gli Stati Uniti.



Buon lavoro

miocrociccio
Ottimo.. grazie per il link. In realta ho fatto prima l'armamento per iniziare ad usare l'aerografo in modo concreto e per iniziare ad ausare i decal, e l'Harpoon è un missile che mi piace.
Come per esempio andro ad installare nelle stazioni 1 e 9 questi:



ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Beppe,
queste due parti non vanno unite così. Quella più grande è nella parte inferiore della presa d'aria, tra i due pozzetti carrello e nella realtà non c'è alcuna parte sopra come mostrato nella tua foto.
Spero tu non le abbia incollate.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

FreestyleAurelio ha scritto: 23 giugno 2020, 9:52 Ciao Beppe,
queste due parti non vanno unite così. Quella più grande è nella parte inferiore della presa d'aria, tra i due pozzetti carrello e nella realtà non c'è alcuna parte sopra come mostrato nella tua foto.
Spero tu non le abbia incollate.
Ciaooo,
Questi sono due pezzi avanzati e incollati così di proposito per creare un “gradino” per riprodurre più o meno il problema che ho e applicare i vostri consigli su come livellarlo .... prima di farlo sull’aereo. 👍
ImmagineImmagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Il problema dello scalino nelle parti superiori della fusoliera in realtà può essere evitato in primis facendo molte prove a secco per studiare come si accoppiano i due pezzi e soprattutto incollando prima fra di loro proprio queste parti e tenendole in posizione con morsetti/mollette (o anche con le mani) per minimizzare l'eventuale disallineamento.
Solo dopo l'avvenuto incollaggio si può aggiungere la parte inferiore, così facendo lo scalino scompare del tutto o quasi del tutto senza obbligare a carteggiature invasive con perdita del bellissimo dettaglio superficiale o al limite con necessità di interventi minimi e ben più facili da realizzare.
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Paolo F14 ha scritto: 23 giugno 2020, 12:51 Il problema dello scalino nelle parti superiori della fusoliera in realtà può essere evitato in primis facendo molte prove a secco per studiare come si accoppiano i due pezzi e soprattutto incollando prima fra di loro proprio queste parti e tenendole in posizione con morsetti/mollette (o anche con le mani) per minimizzare l'eventuale disallineamento.
Solo dopo l'avvenuto incollaggio si può aggiungere la parte inferiore, così facendo lo scalino scompare del tutto o quasi del tutto senza obbligare a carteggiature invasive con perdita del bellissimo dettaglio superficiale o al limite con necessità di interventi minimi e ben più facili da realizzare.
a saperlo prima :lol: :lol:
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

moregas ha scritto: 23 giugno 2020, 9:21
microciccio ha scritto: 23 giugno 2020, 9:00... Davvero una rarità vedere un F-16 armato con gli Harpoon. Potrai installarli solo alle station 3 e 7 (immagine inserita a scopo di discussione e tratta dal link precedente) e tra gli utilizzatori, se non per le prove, vanno esclusi gli Stati Uniti.


...
Ottimo.. grazie per il link. In realta ho fatto prima l'armamento per iniziare ad usare l'aerografo in modo concreto e per iniziare ad ausare i decal, e l'Harpoon è un missile che mi piace.
Come per esempio andro ad installare nelle stazioni 1 e 9 questi:



Prego Beppe.

Se ti riferisci a quelli verniciati di rosso nella foto sono POD ACMI. Servono per le esercitazioni e di solito i velivoli ne trasportano uno soltanto. C'era una discussione dedicata ma l'abbiamo persa nelle nebbie del tempo :-)> . Dai solo uno sguardo a questo post.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

microciccio ha scritto: 23 giugno 2020, 14:28 Prego Beppe.

Se ti riferisci a quelli verniciati di rosso nella foto sono POD ACMI. Servono per le esercitazioni e di solito i velivoli ne trasportano uno soltanto. C'era una discussione dedicata ma l'abbiamo persa nelle nebbie del tempo :-)> . Dai solo uno sguardo a questo post.

microciccio

Ottimo. Grazie mille .
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Buongiorno ragazzi,

Ho deciso di lasciare la giuntura cosi com'è.... sicuramente non verrà bene , ma essendo il primo modello, nonché cavia, ci saranno altri errori e orrori anche con la verniciatura....l'importante è aver capito dove ho sbagliato. Avrei bisogno di un consiglio prima di dare il primer. è utile pulirlo con alcool o del diluente per rimuovere le impronta e qualche altra impurità?
ImmagineImmagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Liebemaister »

suggerisco un approccio out of the box... stacca il pezzo usando un bisturi affilato e riattaccalo allineandolo bene questa volta .
Al limite avrai un problema di stuccatura sulle giunzioni delle ali...molto piu' semplice da risolvere... a mali estremi...

Un ulteriore consiglio per i primi modelli :
la colla tappo verde funziona fondendo la superfice della plastica, in questo modo si ottiene facilmente un incollaggio privo di bave e molto robusto, ma
irreversibile.
La colla ciano invece agisce piu' per micro capillarita' lasciando intergre le superfici su cui viene applicata, se usata con moderazione non lascia bave o segni nelle giunzioni, ma in suo
incollaggio (pur robusto) e' inferiore come tenacia rispetto alla tappo verde.
Ma la ciano ha un vantaggio i suoi incollaggi sono 100% reversibili infatti esiste un remover apposito che se steso sulla giunzione in pochi minuti sciogle la colla (solo quella) permettendo di separare i pezzi e, dopo averli sciacquati di rincollarli.
Quindi il consiglio e' usa la ciano invece della tappo verde per assemblare i pezzi grandi che di solito sono quelli che danno i problemi di allineamento.
In questo modo hai due vantaggi:
se sbagli col il remover specifico per la ciano puoi ristaccare il pezzi in modo pulito e riprovarci
se abbondi di colla non ti si fonde la plastica al limite dovrai solo carteggiare un po' l'eccesso di colla.

Attenzione la ciano tende a indurire rapidamente bloccando i pezzi in pochi istanti, a volte non ti da il tempo di allinearli bene, ma e usi una ciano slow dry avrai tutto il tempo per allineare bene i pezzi.

Altro problema colla ciano (specie quelle di non premium quality) e' che dopo qualche anno "molla" e ti ritrovi con modelli che letteralmente cadono a pezzi, costringendoti a rincollare e a volte a riverniciare.
Che dire? nulla e' eterno...
Rispondi

Torna a “Under Construction”