F-84E Thunderjet - 1/72 HobbyBoss

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Fabio, bello il seggiolino 2.0.
Alla domanda sul natural metal provo a risponderti io, e se mi sbaglio mi correggeranno.
Da qualche parte avevo letto che parte tutto dalla seconda guerra mondiale durante le fasi iniziali della quale tutti i velivoli erano verniciati con vari tipi di mimetismo. Se non mi sbaglio con l'anno nel '44 l'USAAF (e se noti solo quella), per la parte del conflitto che si svolgeva in Europa nella quale ormai si aveva preso la superiorità aerea decise che non era più necessario un mimetismo lasciando i velivoli in natural metal in favore delle prestazioni. Senza vernice ooaca infatti si crea meno resistenza aerodinamica e, per quanto poco, diminuiva anche il peso.
Credo che questa "moda" sia andata avanti anche con i primi aviogetti fino quasi al conflitto del Vietnam, dove poi viste le prestazioni dei nuovi modelli sono tornati ai vari mimetismi.

Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Starfighter84 »

Il seggiolino 2.0 è sicuramente un passo in avanti Fabio... il problema è lo spessore della plastica in parecchi punti, che è davvero fuori scala. Vabbè, per questa volta non curartene e vai avanti così...!
La stuccatura del raccordo ala/fusoliera è venuta bene, ma dovresti reincidere la pannellatura che vi corre sopra. Il Surfacer, però, si crepa appena ci poggi sopra lo scriber... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da drinkyb »

Lavoro di dettaglio ottimo, soprattutto vista la scala! Continua cosi
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Fly-by-wire »

Maurizio ha scritto: 22 maggio 2020, 19:05 Ottimi lavori fin qui, scala difficile da dettagliare. Per le incisioni tanta calma e pazienza, e se non piace colla e si riparte. :-oook

Maurizio
Grazie Maurizio :-oook Già, con la ciano si può stu care e reincidere all'infinito :-sbraco
Aquila1411 ha scritto: 22 maggio 2020, 19:37 Ciao Fabio, bello il seggiolino 2.0.
Alla domanda sul natural metal provo a risponderti io, e se mi sbaglio mi correggeranno.
Da qualche parte avevo letto che parte tutto dalla seconda guerra mondiale durante le fasi iniziali della quale tutti i velivoli erano verniciati con vari tipi di mimetismo. Se non mi sbaglio con l'anno nel '44 l'USAAF (e se noti solo quella), per la parte del conflitto che si svolgeva in Europa nella quale ormai si aveva preso la superiorità aerea decise che non era più necessario un mimetismo lasciando i velivoli in natural metal in favore delle prestazioni. Senza vernice ooaca infatti si crea meno resistenza aerodinamica e, per quanto poco, diminuiva anche il peso.
Credo che questa "moda" sia andata avanti anche con i primi aviogetti fino quasi al conflitto del Vietnam, dove poi viste le prestazioni dei nuovi modelli sono tornati ai vari mimetismi.

Andrea
Grazie Andrea!
Quindi alla fine era una questione di prestazioni e peso :-oook Alcuni aerei in N/M rendono proprio di più come estetica anche secondo me, mentre altri in N/M non ce li avrei visti proprio :mrgreen:
drinkyb ha scritto: 23 maggio 2020, 12:08 Lavoro di dettaglio ottimo, soprattutto vista la scala! Continua cosi
Grazie Bruno! :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 23 maggio 2020, 11:04 Il seggiolino 2.0 è sicuramente un passo in avanti Fabio... il problema è lo spessore della plastica in parecchi punti, che è davvero fuori scala. Vabbè, per questa volta non curartene e vai avanti così...!
La stuccatura del raccordo ala/fusoliera è venuta bene, ma dovresti reincidere la pannellatura che vi corre sopra. Il Surfacer, però, si crepa appena ci poggi sopra lo scriber... ;)
Già che c'ero avrei potuto addirittura ricostruire la struttura del seggiolino con del plasticard...non ci avevo pensato allo spessore :-coccio

Dalle foto che ho trovato non riesco a capire dove corre quella pannellatura, mi sembra che corra proprio sul "filo" della stuccatura e non proprio sopra :think: proverò a farla, nel caso ristuccherò con la ciano :thumbup:
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Bonovox »

non è proprio una passeggiata sto kittino ma devo dire che le magagne le stai domando alla grande. Ottimo Fabio ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
la tua cura sta davvero dando il LA a questo kit. Bei lavori!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da F_104 »

Ciao Fabio, partire da un kit che non è il massimo contribuirà a darti ancora più soddisfazione a fine lavori :-oook
Bravo per il seggiolino, seguirò con piacere e interesse il tuo WIP.

PS A proposito di seggiolino, se posso, oltre alla questione spessore (ma capisco che rimetterci le mani sopra adesso non sia il massimo...), mi sembrano un po’ corte le cinture di sicurezza superiori. Ecco, forse quelle potresti provare e rivederle, oltretutto allungandole riusciresti a farle appoggiare dando più movimento e quindi più volume al tutto...
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Fabio!!
per la giunzione ala-fusoliera avrei usato un listello di plasticard a misura affogato con la ciano...tiene meglio in caso di reincisione! ;) ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Fly-by-wire »

Bonovox ha scritto: 23 maggio 2020, 12:24 non è proprio una passeggiata sto kittino ma devo dire che le magagne le stai domando alla grande. Ottimo Fabio ;)
Grazie Francesco :-oook ogni volta che ci metto mano salta fuori qualcosa :-sbraco
pitchup ha scritto: 23 maggio 2020, 21:22 Ciao Fabio
la tua cura sta davvero dando il LA a questo kit. Bei lavori!
saluti
Grazie Max! :-V
F_104 ha scritto: 24 maggio 2020, 16:04 Ciao Fabio, partire da un kit che non è il massimo contribuirà a darti ancora più soddisfazione a fine lavori :-oook
Bravo per il seggiolino, seguirò con piacere e interesse il tuo WIP.

PS A proposito di seggiolino, se posso, oltre alla questione spessore (ma capisco che rimetterci le mani sopra adesso non sia il massimo...), mi sembrano un po’ corte le cinture di sicurezza superiori. Ecco, forse quelle potresti provare e rivederle, oltretutto allungandole riusciresti a farle appoggiare dando più movimento e quindi più volume al tutto...
Ti ringrazio Alessandro!
Sulle cinture hai ragione! Pensa che le avevo tagliate più lunghe ma non avevo calcolato di arrotolare il nastro per bloccare le fibbie così si è accorciato un bel po...Solo che dopo averle maneggiate troppo non incollavano più così le ho fissate con puntini di ciano :oops: Siccome ci ho messo di più a fare quelle cinture che tutto il resto dell'aereo pensavo di non rimetterci mano :think: Sicuramente terrò a mente questo aspetto per i prossimi!
fabrizio79 ha scritto: 24 maggio 2020, 19:04 Ciao Fabio!!
per la giunzione ala-fusoliera avrei usato un listello di plasticard a misura affogato con la ciano...tiene meglio in caso di reincisione! ;) ;)
Ciao Fabrizio! Avrei dovuto fare proprio così! Ero talmente convinto di voler fare quella stuccatura col Surfacer che non ho tenuto conto della reincisione :-vergo
Così alla fine ho "riscavato" la fessura e ho riempito con la ciano e rifatto la pannellatura



Con le stuccature e reincisoni dovrei esserci...



Non resta che pulire bene con l'alcool per non avere sorprese col primer :-fiuu

Con il primer appunto vedrò se ho lavorato bene o se devo intervenire ancora. Sicuramente sarà la seconda opzione :-sbrachev :-sbrachev

E ho anche ridotto lo spessore del bordo dello scarico perchè era troppo fuori scala



Al prossimo aggiornamento spero di mettere un po di colore a questo WIP :-yahoo

Grazie ancora per i vostri consigli e dritte :-brind
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Bonovox »

Ottimo :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”