..hai ragione...

canna corta: USAF, Australia e Israele primo periodo;
canna lunga: USAF, JAppo, Israele (fino ad un certo periodo);
saluti
Moderatore: Madd 22
..hai ragione...
Guarda, adesso che ho iniziato ad informarmi ho capito cos'è il Radome e quali sono i due tipi di cannoni citati sopra.FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 maggio 2020, 23:05 I Phantom in carico ai Thunderbirds avevano la bocca del cannone ( estremità finale del condotto posto sotto il radome) di tipo corto ma credo che nella scatola dovrebbe esserci la anche la variante a muso lungo.
Altra nozione imparata, grazie per la pazienza nella rispostapitchup ha scritto: ↑5 maggio 2020, 8:39 hai ragione...… dopo gli anni '70 sugli "E" (sia USAF che export ma non in tutti) furono aggiunti, al bordo di attacco delle sole estremità alari (in pratica quelle rivolte all'insù), degli slat ulteriori. Se li hanno si dice che l'ala è "morbida" altrimenti sono "ala dura". Nel tuo caso non sono previsti quindi "ala dura". Ecco perché come "E" senza slats, tenendo anche conto della presenza nel kit, o meno, della volata del cannone "corta" e "lunga", puoi limitare la scelta, così a memoria (perdonatemi se mi sbaglio):
canna corta: USAF, Australia e Israele primo periodo;
canna lunga: USAF, JAppo, Israele (fino ad un certo periodo);
saluti
Per non complicarti la vita, dai uno sguardo a questa tecnica sulle stuccature; si trova in fondo la pagina che ti sto linkando:
Per la verniciatura del condotto interno, puoi prendere spunto da qui:Luke1987 ha scritto: ↑5 maggio 2020, 21:26 Altro quesito: le prese d'aria.
Prima di smontare, tagliare, pulire ecc ecc ... Sono due componenti molto , come dire, non facili per me.
Perché dentro sono bianchi, ma hanno poi il bordo interno col colore dell'aereo.
Avrei bisogno di qualche informazione in più anche su questo.
Grazie in anticipo
Eccomi qua con piccoli aggiornamenti.pitchup ha scritto: ↑6 maggio 2020, 7:36 Ciao
Quindi hai optato per un esemplare israeliano.
Per un periodo hanno usato la volata tipo "corto" passando poi a quella tipo "lungo", inizialmente senza ali slattate... e qui ci siamo.
Stencil inizialmente anglofoni passati poi (dopo la guerra dello Yom Kippur) in caratteri ebraici. Quindi occhio anche agli stencils perché credo che il tuo dovrà averli necessariamente in inglese.
Per il resto prova a delimitare la zona da stuccare con lo scotch e poi carteggia con attenzione. per le prese d'aria ti conviene verniciare il condotto poi il bordino interno prima di montarle.
saluti
Per l'essere assistito è un bene del forum.siderum_tenus ha scritto: ↑9 maggio 2020, 16:08 Vedo poi che sei assistito più che bene, alla fine hai deciso di farlo israeliano quindi?
Ho letto della ristampa del libro di Melampy, è una grande notizia, sarà finalmente l'occasione per procurarmelo.
Buon lavoro.![]()
Bene per i colori.. ma a quanto pare male per il resto.. sì ho già incollato tutto.Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 22:57 I colori sono corretti.
Sul modello, invece, c'è troppa roba Luca... nel senso che gli scarichi e piani di coda era meglio tenerli separati e verniciarli a parte. Hai già incollato tutto?
Le stuccature le stai facendo? ad esempio quelle sulle prese d'aria e inferiormente, dove l'ala si innesta sulla fusoliera...