AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Leggo dei tuoi primi approcci con l'aerografo: tranquillo.. io stavo per buttare via tutto all'inizio :-) …. cosa fatta, dopo un paio di modelli, buttando via il singola azione per me ingestibile (ma sai all'epoca il primo passo era per forza prima passare per il singola azione!) passando al doppia azione.
Ottima ripresa!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Giuro che la scelta del prossimo kit avverrà seguendo un solo ed unico criterio, che si monti da solo scuotendo la scatola! :-disperat



Scusate lo sfogo....ma davvero gli anni di questo kit si fanno sentire. Purtroppo ogni pezzo da montare necessita di lunghi lavori di carteggiatura e di stucco+carteggio.
Considerando che (insieme a molte altre procedure) è la prima volta che utilizzo lo stucco in vita mia, almeno si sta rivelando una gran palestra! :-000
Ps: è normale che carteggiando ad acqua la parte stuccata si crei una melmetta grigia che quasi macchia la plastica e che mi ha completamente macchiato una spugnetta da nail art?





Comunque i lavori proseguono, non contento mi sono messo anche a sottolineare gli alettoni ed gli aerofreni intagliando con un segnatore Olfa le giunzioni che erano molto poco dettagliate...



A seguire, unirò coda, cockpit ed ali al corpo centrale e forse, con un po' di fortuna, potrò finalmente iniziare la fase con l'aerografo (step 1: primer surfacer 1500). XX-X

Fase sulla quale pioveranno molte domande per voi....

Saluti a tutti!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Poli 19 »

forza e coraggio Simone sei sulla giusta via!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Poli 19 ha scritto: 3 marzo 2020, 19:25 forza e coraggio Simone sei sulla giusta via!
:-oook Grazie
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti,

un nuovo aggiornamento che include una richiesta di consiglio ed aiuto !

Il modello finalmente ha preso forma, dopo aver unito alla sezione principale la coda, il cockpit e le ali. Ore ed ore di stucco e parrucco ( :lol: ) con un misto di Tamiya Putty e Surfacer 1500 puro, ed il risultato non mi sembra male.




Adesso però, prima di mascherare ed incollare il canopy e passare il Surfacer ad aerografo sono assalito dal dubbio su come procedere con le restanti parti, cioè se incollare subito il più possibile o se aspettare post verniciatura (questa l'ultima pagina delle istruzioni).



So che di prassi la maggior parte degli elementi singoli (es. classico i carrelli) vadano pitturati a parte ed incollati per ultimi, ma questo modello presenta una serie di attacchi al dir poco ostici (dal mio punto di vista) che ho paura mi possano rendere la vita impossibile se fatti a colorazione ultimata. Nonchè fori di innesto (quando previsti) davvero enormi rispetto al perno da inserire.
Al contrario però se montati adesso ho paura mi diano impedimenti nella prossima fase colorazione ad aerografo.

Vi posto un paio di parti vuote e con un veloce dry fit che mi stanno creando orribili incubi :-000 nello specifico i montanti delle ali posteriori




ed il carrello principale.





Le rimanenti minuscole parti non credo creino problemi nella colorazione, al massimo potrebbero essere a rsichio rottura nel maneggiare il modello.

Grazie in anticipo a tutti per i vostri consigli, non vedo l'ora di iniziare la fase finale perchè ormai ci sono su da mesi...

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Simone, per le piccole parti l'hai tetto anche tu: sono a rischio rottura maneggiando il modello.
Invece per i montanti dei piani di coda e gli enormi fori dei supporti dei carrelli ci sarebbe del lavoro da fare... stavo pensando che o trovi il modo di sistemare tutto (ovvero tappare i buchi e rifarli delle dimensioni per esempio) e poi incollare solo alla fine, oppure devi fare tutto adesso e verniciare stando molto attento e prevedere delle zone particolarmente scomode.

Comunque aspetta anche il parere di persone più esperte di me. ;)

Andrea
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
dipende...io personalmente preferisco incollare tutto il possibile prima di verniciare per evitare inguacchi da incollaggio (colla e vernice no vanno molto d'accordo) o scoprire che serve stucco. Inoltre, per il genere di pezzi con cui hai a che fare, vedo che necessitano di prove a secco, allineamenti ed eventualmente alesaggio dei fori di invito… tutte cose che preferisco fare prima.
Un piccolo consiglio per il prossimo modello: elimina con una lama le bave di stampaggio perché sono sempre un pugno nell'occhio ahimè!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a entrambi,
oltre ai rischi di rotture mi preoccupa, per i pezzi più grandi, che non permettano una passata uniforme di primer e colori.
Il problema è che il lavoro da fare è davvero tanto. Se con i buchi dei supporti dei carrelli posso in effetti provare a chiuderli o comunque renderli delle giuste dimensioni (per poi incollare dopo), con i montanti della coda, essendo proprio da incollare sulla parte esterna non so come potrei fare.
Da vostra esperienza renderebbero proprio impraticabile una corretta colorazione se montati prima? o con l'aerografo si riuscirebbe ad "evitarli"?
pitchup ha scritto: 19 marzo 2020, 16:06 Un piccolo consiglio per il prossimo modello: elimina con una lama le bave di stampaggio perché sono sempre un pugno nell'occhio ahimè!
saluti
Grazie, lo faccio sempre, quei pezzi erano proprio solo staccati dallo sprue per fare al volo le foto da postare :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

sirsimons ha scritto: 19 marzo 2020, 21:20
Da vostra esperienza renderebbero proprio impraticabile una corretta colorazione se montati prima? o con l'aerografo si riuscirebbe ad "evitarli"?
In questo caso non dovrebbero dare troppo fastidio. Sono dello stesso colore della parte inferiore?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
se dal montaggio a secco vedi che l'incastro non darà problemi potresti montarli anche dopo la verniciatura.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”