F4u

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F4u

Messaggio da errico »

ecoo qualche altra foto del proseguio dei lavori.... Diamine com'è difficile fare i lavaggi nell'abitacolo!!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: F4u

Messaggio da spitfire »

ciao,
le foto non m'aiutano,ma l'interior green sembrerebbe scuro,un dettaglio sull'abitacolo,le 2 "concavita''",in realta' non esistevano,a lato c'erano i 2 pannelli strumenti,il tutto era attaccato davanti alla paratia parafiamma,e dietro alla struttura che regge anche il sedile,con sotto i pedali che facevano lo stesso "tragitto".Hai chiuso le semifusoliere?,perche' vorrei vedere il vano carrelli posteriore,che nell'F4U e' abbastanza particolare :-oook :-oook .
Sui "lavaggi",termine che personalmente non amo,dato che e' indicato per i figurini,io saro' "retro",ma riesco a lavorare bene,con inchiostri di china,e vernice acrilica stradiluita,anche mischiati insieme.
Una curiosita',che colore hai usato per l'interior green?,intendo come marca modellistica.
marco
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F4u

Messaggio da errico »

le semifusoliere ancora non le ho chiuse, e credo mi ci vorra ancora un pò. Vorrei prima realizzare il cablaggio sulla parete parafiamma e controllare su D&S, che prendo domani, qualche altro particolare. Per l'interior green dell'abitacolo ho usato il Gunze, ma ho fatto una cavolata :oops: , ho dato prima una mano di nero per vedere che effetto dava, adesso lo sò :-Scoccio .
Per quel che riguarda il pavimento ho capito cosa intendi, ma l'unica alternativa sarebbe prendere un altro cockpit. Per il momento visto che sono in fase "sperimentativa" mi accontento di quello del kit, anche perchè quando chiudi la fusoliera il pavimento praticamente sparisce.
Immagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: F4u

Messaggio da spitfire »

ciao,
ecco spiegato lo "scuro"nell'interior green,anche se personalmente non uso i gunze,stante anche la loro scarsa reperibilita'.
cablaggi:non e' che si veda molto una volta chiuso tutto,in 1/48,figurati in 1/72.
marco
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F4u

Messaggio da errico »

qualche altro scatto
Immagine
Immagine
ho incollato un pezzo di plastica trasparente, sul quale avevo applicato la decal degli strumenti, dietro il quadro.
Nei buchi ho colato una goccia di clear Tamiya, chissà se il tutto asciutto avrà un effetto buono.
Immagine
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F4u

Messaggio da errico »

urge aiuto!!!! l'f4u che stò montando è un f4u-1d, fin qui niente di strano se non che le decals di quello che vorrei realizzare sono di un f4u-1a. La differenza che salta subito agli occhi sono i montanti sul canopy che ha l'1a e mancano sul 1d. Come realizzereste questi montanti? Decal trasparenti oppurtunamente dipinte? mascheratura? sono estremamente restio a maneggiare troppo il canopy, anzi vorrei montarlo solo a verniciatura ultimata, mascherando il cockpit con del nastro.
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35335
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4u

Messaggio da pitchup »

Ciao errico
Stai facendo un ottimo lavoro intanto!
Per i montanti io proverei con striscioline di decals. L'unico problema è: se sono superfici molto curve però come aderiranno??? Come ultima possibilità se non puoi procurarti un tettuccio allora vai di mascheratura.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: F4u

Messaggio da spitfire »

ciao,
a parte che molti F4U1A montarono anche tettucci della versione successiva,mascheratura,e mano ben ferma.
marco
p-s-:occhio a non mettere piloni esterni!,non li aveva,c'era solo il centrale.
errico ha scritto:urge aiuto!!!! l'f4u che stò montando è un f4u-1d, fin qui niente di strano se non che le decals di quello che vorrei realizzare sono di un f4u-1a. La differenza che salta subito agli occhi sono i montanti sul canopy che ha l'1a e mancano sul 1d. Come realizzereste questi montanti? Decal trasparenti oppurtunamente dipinte? mascheratura? sono estremamente restio a maneggiare troppo il canopy, anzi vorrei montarlo solo a verniciatura ultimata, mascherando il cockpit con del nastro.
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F4u

Messaggio da errico »

niente piloni esterni, e tetuccio con i montanti. Le foto di Boyngton con quel'aereo non lasciano dubbio su quale tipo di tettuccio montasse. Da quello che ho capito girando in rete f4u-1a aveva la sola antenna posteriore, con il cavo che non si congiungeva sull'estremità, ma entrava nella fusoliera a dx dell'antenna .

P.s non ho trovato d&s, ed ho preso F4u in action, oltre all'autobiografia di Pappy che ho appena iniziato a leggere.
P.p.s. per chi fosse interessato a questo splendido aereo lancio l'invito a trovare informazioni su questo signore: Bob Klingman.
Immagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: F4u

Messaggio da spitfire »

alt!!!!!!!,
cavi delle antenne,ovvero la mia "emicrania!!!!!",c'erano 2 cavi,uno usciva dal piano di coda dx,e andava ad incrociarsi con quello principale,sulla coda,partiva dalla estremita' anteriore dello stesso piano di coda,quello principale,in realta' usciva dalla fusoliera,la radio e' sotto,e andava a congiungersi sulla deriva,con quello "laterale".
Il cavo esce poco piu' indietro,per intenderci verso il tettuccio,dell'antenna,praticamente va' ad iniziare,dove finisce la pannellatura,che delimita lo scorrimento del tettuccio stesso.
L'antenna e' tipo "frusta",è peraltro leggermente disassata a dx,e piegata verso il muso.
I cavi sono spesso "dimenticati"da molti modellisti,ma ci sono,il piu' interessante trittico di come sono,lo trovi,su Monografie Lotnicze,n°11.
Altra cosetta,che mi viene in mente ora,occhio al 1°flap dell'ala dx,c'e' una sorta di "scasso",predellino,a scatto,sempre presente,serviva al pilota per salire,perche' a causa della disposizione interna,i piloti salivano da dx.
marco :-)> :-)> :-guid :-guid :-brindisi
errico ha scritto:niente piloni esterni, e tetuccio con i montanti. Le foto di Boyngton con quel'aereo non lasciano dubbio su quale tipo di tettuccio montasse. Da quello che ho capito girando in rete f4u-1a aveva la sola antenna posteriore, con il cavo che non si congiungeva sull'estremità, ma entrava nella fusoliera a dx dell'antenna .

P.s non ho trovato d&s, ed ho preso F4u in action, oltre all'autobiografia di Pappy che ho appena iniziato a leggere.
P.p.s. per chi fosse interessato a questo splendido aereo lancio l'invito a trovare informazioni su questo signore: Bob Klingman.
Rispondi

Torna a “Under Construction”