Mirage IV P Heller 1/48-Agg.26/3 Finitoooo!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da PanteraNera »

Vigilante ha scritto:Scusa se m'intrometto nuovamente, personalmente ho scartato i cerchiografo o circoligrafo ai miei tempi di scuola in cui si usava ancora il regolo calcolatore perche' fa presa solo su una circonferenza ed e' facile che si muova, inoltre e' ingombrante e non permette un accesso ad angolo costante per maneggiare l'incisore - la svasatura su un lato del foro che ti ho suggerito serve ad avere un accoppiamento conico e quindi con una SUPERFICIE di contatto tra serbatoio ed un assai piu' maneggevole pistrino, quindi decisamente piu' stabile durante il lavoro di incisione .......... a te la scelta !!!!!
No, figurati! Ho trovato il cerchiogafo e ho scoperto che i cerchi hanno una svasatura....purtroppo adesso si è fatto tardi per provare.... :-ronf . Domani se ho tempo provo e vi faccio sapere su quale tra i due metodi funziona meglio.....
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47505
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da Starfighter84 »

Se si muove puoi fargli un cordolo di Patafix sul retro... magari bello spesso! I prodigi della tecnica moderna....!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da PanteraNera »

Alla fine ho scelto il metodo del piastrino forato, suggerito dal buon Alberto....
Starfighter84 ha scritto:Se si muove puoi fargli un cordolo di Patafix sul retro... magari bello spesso! I prodigi della tecnica moderna....!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Ci ho provato, ma il Patafix è pur sempre troppo molle e fa muovere il piastrino. L' unica soluzione è un goccio di colla ( non l' Attak, troppo duro da rimuovere su parti così appuntite, bensì Vinavil....tiene abbastanza bene ma bisogna non esagerare con la pressione. Ahimè, per riprodurre la penultima pannellatura circolare mi servono una punta da trapano del 8.5 e una del 9 mm per forare il piastrino e svasare il foro, e guarda a caso sono le uniche punte che mi mancano in casa :-disperat . E' sempre così: quanto ti serve una cosa in casa non ce l'hai. Dopodomani faccio un salto in ferramenta e le compro. Nel frattempo finisco di ripannellare le restanti parti dei serbatoi.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da davmarx »

io ho la "fortuna" di aver tenuto un vecchio tavolo allungabile degli anni '50, separo lo due parti mobili del minimo indispensabile per far passare la punta del serbatoio (in questo caso), e posso così premerlo quanto voglio sul cerchiografo (che è ben appoggiato in piano sul tavolo stesso) senza paura di deformare nulla... :-D :-D :-D :-oook


Ciao ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da Vigilante »

davmarx ha scritto:io ho la "fortuna" di aver tenuto un vecchio tavolo allungabile degli anni '50, separo lo due parti mobili del minimo indispensabile per far passare la punta del serbatoio (in questo caso), e posso così premerlo quanto voglio sul cerchiografo (che è ben appoggiato in piano sul tavolo stesso) senza paura di deformare nulla... :-D :-D :-D :-oook


Ciao ciao.
Io ho appena acquistato una morsa da tavolo super snodata della Dremel che puo' fare la stessa funzione del tuo tavolo....... non ci ho pensato quando ho dato quei suggerimenti a Massimo ........

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da davmarx »

Off Topic
Vigilante ha scritto:Io ho appena acquistato una morsa da tavolo super snodata della Dremel
Ottimo Alberto, una morsetta come la tua ce l'ho anch'io, è utilissima... :-oook
L'avevo presa al Lidl pagandola un'inezia, ma per alcuni lavori (in cui non serve esercitare troppa pressione) resto sempre fedele al buon vecchio tavolone allungabile, ha una superfice d'appoggio enorme ! :-oook :-D :-D

Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da PanteraNera »

Mi sono dovuto arrangiare come potevo ed ho optato per il "metodo Alberto" per quanto riguarda le pannellature circolari dei serbatoi. ho avuto molte difficolta, in quanto non sono riuscito a forare i piastrini in plastica in maniera ottimale, ci ho provato 5-6 volte ma il bordo è venuto sempre irregolare. Non sono perfetti al 100% ma secondo me possono andare, ove possibile li posizionerò in modo che le parti venute meno bene volgano verso l' interno. Eccoli qua...

Immagine
Immagine

Ora sto disotturando le pannellature che sono piene zeppe di residui di lavorazione, seguirà pulizia con la Tappo Verde e lucidatura con carta vetrata di grana via via sempre più fine, fino al 3000.

A piccoli passi mi avvio verso la verniciatura che se va tutto eseguirò nelle giornate festive. Eh eh, io non mi fermo mai :-D , per chi c'è io sono qua anche a Natale e S. Stefano!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da Biscottino73 »

Ammappete quanti anelli, sembra un lombrico quel serbatoio. Comunque non mi sembra malvagio il lavoro che hai fatto, anzi :-oook

Dai che non vediamo l'ora di vederlo vestito sto Mirage.

ciao ciao
Luca
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47505
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Ma ce n'erano così tante di pannellature? :o

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Assemblaggio

Messaggio da Vigilante »

PanteraNera ha scritto:Mi sono dovuto arrangiare come potevo ed ho optato per il "metodo Alberto" per quanto riguarda le pannellature circolari dei serbatoi. ho avuto molte difficolta, in quanto non sono riuscito a forare i piastrini in plastica in maniera ottimale, ci ho provato 5-6 volte ma il bordo è venuto sempre irregolare. Non sono perfetti al 100% ma secondo me possono andare, ove possibile li posizionerò in modo che le parti venute meno bene volgano verso l' interno.
Ormai l'informazione e' tardiva, ma puo' servirti per la prossima volta : quando devi forare con diametro superiore a 5 - 6 mm fai tre o 4 passate con diametro progressivamente crescente per finire col diametro che ti occorre , facendo direttamente il foro grande e' difficile evitare "sbandamenti" della punta anche con un numero di giri elevato .

Sono comunque contento di averti proposto qualcosa di utile .

Ciao e Buon Natale !!!

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Rispondi

Torna a “Under Construction”