F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Ti dirò... stai verniciando bene. Sopra il pre è ancora troppo visibile e va ancora velato a mio avviso.
Per il sale, se lo stendi sull'opaco è più facile farlo aggrappare... ma la superficie poroso lo assorbirà in parte e sarà necessario lavare bene sotto l'acqua corrente il modello. Se rimangono residui, oltre a potersi presentare macchie ed aloni, una volta ben asciutto tutto potrebbero anche venir via piccoli strati di vernice.
Quindi meglio usarlo sul lucido.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Ok, faccio tesoro di entrambi i consigli, grazie Andrea e Valerio.
Sulla superficie superiore ho dato solo una velatura parziale e leggera, soprattutto per vedere se ci sono con il tono di azzurro. Aurelio mi ha fatto venire il dubbio…

Buon fine settimana a tutti

F.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da AleFencer85 »

Ti posso chiedere che colori hai utilizzato per la mimetica?
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Per il ventre è fatto con xf-2 e xf-19 4:1 e per la parte superiore sono partito con mr-color 367 (blue-gray) che schiarirò con del bianco quando applicherò il post-shading.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da AleFencer85 »

Fabio73 ha scritto: 1 novembre 2022, 0:23 Per il ventre è fatto con xf-2 e xf-19 4:1 e per la parte superiore sono partito con mr-color 367 (blue-gray) che schiarirò con del bianco quando applicherò il post-shading.
Grazie mille!
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da microciccio »

Fabio73 ha scritto: 12 ottobre 2022, 17:01... Per quanto riguarda le decals, non vorrei crearmi problemi proprio alla fine. Hai qualche suggerimento? Per esempio queste?
https://www.hannants.co.uk/product/EAG3 ... oken=LSmfA
Stando a Londra in queste settimane potrei farmele spedire senza problemi di dazi. Se invece hai qualche altra dritta, sono tutto orecchi. ...
Ciao Fabio,

nell'augurarti buon viaggio segnalo che ho usato le decalcomanie EagleCals diversi anni fa traendone una buona impressione. Essendo passato molti anni però il prodotto potrebbe avere caratteristiche diverse (leggi qui e quo - il secondo è un caso reale).
Off Topic
Fabio73 ha scritto: 12 ottobre 2022, 17:01...e ho scoperto come funziona il multiquote anche io :-) ...
:-oook
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno a tutti, con lo spillone in testa, ho fatto un altro passaggio sul Corsair. Non sono del tutto soddisfatto ma credo che con un po di base color diluito, senza contare i passaggi successivi con sale e olio (!), dovrei ridurre i contrasti eccessivi



Il contrasto in alcune zone (davanti la tela sulle ali e sul fianco) è troppo accentuato. Colpa del base color scurito, fino alla fase prima (post shading con base color + white) era meglio. Comunque, come detto, lo dovrei sistemare con qualche velatura di base color. Sperando che laddove si vede l'effetto mattonella, si amalgamino meglio i toni.



Ho provato a scrostare qualche pannellatura per iniziare a rendermi conto di quanto scrostare. Non mi vorrei spingere oltre questo livello, ovvero mantenermi sui bordi dei pannelli con uno stuzzicandenti e invece usare una carta finissima per consumare il centro dei pannelli soggetti a usura da calpestio. Che poi devo anche considerare le walkway da fare ad aerografo (nota per me).



Magagna: per scrostare davanti il windshield, e' venuto via un po tutto (sotto c'e' il trasparente, probabilmente avrei dovuto considerare che sarebbe stato più delicato). Vediamo come riprenderlo, qui si e' formato un minimo di gradino, speriamo mi venga in mente qualcosa per toglierlo.

Domani do una velatura e poi inizio a mascherare le walkway.

Buona serata a tutti.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio73 ha scritto: 8 novembre 2022, 14:45 Magagna: per scrostare davanti il windshield, e' venuto via un po tutto (sotto c'e' il trasparente, probabilmente avrei dovuto considerare che sarebbe stato più delicato). Vediamo come riprenderlo, qui si e' formato un minimo di gradino, speriamo mi venga in mente qualcosa per toglierlo.
Non ho ben capito che è successo... metti qualche foto del problema? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno, certo, eccola qui. Ho grattato - devo dire - con leggerezza ma è venuto via qualche strato di troppo.



Non vorrei tirar via tutto il pezzo e doverlo rifare da capo, che consiglieresti?

Grazie in anticipo e buona giornata

F.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Us il Milliput o il Magic Sculpt... liscia con un cottonfioc umido e ripristina delicatamente la pannellatura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”