F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Duck »

Si confermo il kit è davvero stupendo ed il Tomcat ha il suo fascino, fortuna non mi sono cimentato nella scala 32 perchè già in 48 si avvicina molto alle dimensioni di un F16 in scala 32, on lo facevo tanto grande.

Ieri con l'aiuto di qualcuno di Voi ho ricostruito in parte la storia di questo Tomcat che andrò a costruire (anche se rimangono degli anni bui).
Oltre ad ispirarmi al WIP di Valerio del quale metto qua il link https://modelingtime.com/archives/32764 ... miya-1-48/ vi porto sul tavolo la seconda vita proprio di questo aereo il Buno.160390, che dopo esser stato nel VF41 è ritornato nei Jolly Rogers al VF84 questo fino al 1993.
Nel 1994 è poi passato al VF213 dove a seguito di un incidente chiude la sua carriera. Questo incidente tra l'altro riguarda la prima donna pilota Us Navy abilitata su Tomcat, che purtroppo ha perso la vita in fase di appontaggio.

Le decal della Eduard sono corrette, rappresentano il nostro gattone nel periodo precedente al 1993, quando è stato riverniciato per intero per partecipare a vari Airshow tra cui Fairford in Inghilterra. Durante questo lasso di tempo ha subito varie modifiche tra cui la verniciatura delle lettere di reparto nella parte interna dei timoni anzichè esterne vicine al classico teschio e questo era un mio ultimo dubbio sul mezzo.


foto tratta da https://www.seaforces.org/usnair/VF/Fig ... ron-84.htm
In questa foto si vedono bene le lettere ricoperte da vernice nera sull'esterno dei timoni.

Proverò ancora a cercare in rete altre decal per questa seconda versione, ma la vedo dura.
Ultima modifica di Duck il 2 luglio 2024, 8:00, modificato 1 volta in totale.
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Maurizio, hai trovato foto della parte sinistra del muso nel periodo indicato?
Te lo chiedo perché dovresti identificare la carenatura del cannone, sul profilo delle decals è rappresentato il primo tipo
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Starfighter84 »

Carbo178 ha scritto: 1 luglio 2024, 12:42 Ciao Maurizio, hai trovato foto della parte sinistra del muso nel periodo indicato?
Te lo chiedo perché dovresti identificare la carenatura del cannone, sul profilo delle decals è rappresentato il primo tipo
Essendo lo stesso Bu.No. che ha abbattuto uno dei due Sukhoi libici nell'81, il cannone del kit è quello corretto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Duck »

Carbo178 ha scritto: 1 luglio 2024, 12:42 Ciao Maurizio, hai trovato foto della parte sinistra del muso nel periodo indicato?
Te lo chiedo perché dovresti identificare la carenatura del cannone, sul profilo delle decals è rappresentato il primo tipo
Ciao Marco, purtroppo nessuna foto lato sinistro e le poche che sono in rete essendo vecchie lasciano molto a desiderare per i dettagli.. :cry:
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Duck »

Buon Sabato a tutti, ho ufficialmente iniziato a lavorare sul gattone e voglio mostrarvi i primi progressi.
Ho deciso di prendere qualche after market spaziando tra Reskit ed Eduard e sono partito proprio dal cockpit.



Cocpkit di Eduard a sostituzione totale dell'originale e decal 3d Eduard Space a miglioria del cockpit da scatola, che posso dirvi è davvero molto bello e non necessiterebbe neanche di grandi interventi. La mia curiosità sta nel fare entrambi i cockpit per poi metterli a confronto. Inizio con qualche foto......

Partiamo con il cockpit come sarebbe da scatola




e questi sono tutti i pezzi che vanno spianati per far spazio alle decal 3d...


Ed ecco il set di Eduard con la sua miriade di pezzi, 4 ore solo per ripulirli e presentarli a secco.







Confronto tra i seggiolini eiettabili, a destra il Tamiya a sinistra Eduard, quest'ultimo più piccolino ma ben dettagliato. Il Tamiya però calza bene anche sul set Eduard.



-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22628
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

bellisimo kit ed esemplare scelto. Ho letto la storia della giovane pilota tragicamente scomparsa col suo Tomcat, davvero incredibile!
https://tomcattersjr.forumfree.it/?t=70497071
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Duck »

Buongiorno, aggiornamento sui lavori.
Primo cockpit ultimato, parliamo del Brassin, belle le resine un pò meno le fotoincisioni soprattutto nelle cinture. Sarà anche colpa del colore ma sembrano di carta, considerando però che è in scala 48 non mi danno troppo fastidio.











Ora spazio al cockpit con fotoincisioni 3d e vediamo chi vince...
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mauri hai verificato il fit delle resine prima di colorare il cockpit?
Complimenti per i seggiolini che hanno un bel colpo d'occhio; le cinture sembrano un po' finte.
Il colore delle coperture in tessuto dovrebbe avere un viraggio più verso il marroncino a meno che sul tuo esemplare non fossero proprio così.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: Non dire gatto se non è un..F14A Tomcat Jolly Rogers

Messaggio da Duck »

FreestyleAurelio ha scritto: 14 luglio 2024, 14:32 Mauri hai verificato il fit delle resine prima di colorare il cockpit?
Complimenti per i seggiolini che hanno un bel colpo d'occhio; le cinture sembrano un po' finte.
Il colore delle coperture in tessuto dovrebbe avere un viraggio più verso il marroncino a meno che sul tuo esemplare non fossero proprio così.
Ciao Aurelio, si si ho verificato ed il brassin è perfetto, serve solo una modifica indicata dalle istruzioni sul piano di appoggio del cockpit originale e va tutto al posto giusto....per le cinture hai pienamente ragione, per le palpebre invece mi sono ispirato al colore fatto da Valerio nel suo WIP, non avendo foto...vero è che nel tempo potrebbero aver cambiato le coperture ma non ho documentazione.

-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”