RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da a.zin »

Carbo178 ha scritto: 1 settembre 2022, 10:39 Ciao Alessandro, sinceramente pensavo peggio, ma le stampate sono tutte qui? In questo caso non potresti fare un tedesco a causa dei taileron slattati, e credo anche il greco, se non sbaglio una buona parte dei recce greci sono stati ereditati dalla Luftwaffe
Si Marco, le stampate son tutte qui ... mancano solo i trasparenti che non ho fotografato ;)
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da a.zin »

Starfighter84 ha scritto: 1 settembre 2022, 11:13 Alessandro, come hai detto tu stesso ancora fai molta fatica nel realizzare un montaggio pulito e delle stuccature a regola d'arte.... per questo ti dico che prima del dettaglio bisognerebbe curare meglio questi aspetti di base.
Va bene che un Tamiya si monta con facilità... ma prima di tutto bisognerebbe montarlo bene.

Lascia stare il dettaglio per ora... se vuoi migliorare punta più su sull'indispensabile.

Per i libri, dipende da quale esemplare sceglierai.
Esatto Valerio .... in effetti tutto quanto ho scritto in "Premessa" e "Obbiettivo" ;)

Tra l'altro con quel che costa il Phantom Tamiya uno poi ci rimane anche male a fare una ciofeca :-evvai

Ciò detto per la documentazione l'idea è quella di farlo Tedesco :-oook

Grazie e a presto.

Alessandro
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12421
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per un RF-4 della Luftwaffe devi sostituire i pianetti di coda perchè nel kit hai quelli ti tipo slatted.
Idem per tutti gli esemplari RF che avevano gli elevatori unslatted quindi dovrai affidarti a degli aftermarket per correggere questa "svista" di Italeri.
Una foto d'esempio:
ImmagineFonte F-4 Phantom: Luftwaffe RF-4E 35+46 by emdjt42, su Flickr
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da a.zin »

Grazie Aurelio,
gentilissimo come sempre e indicazione molto gradita.
Come ho scritto non adotterò "after" per cui quel che si può modificare lo devo fare "in casa" :-000

A presto

Alessandro
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Sicuramente il problema degli stabilizzatori con slat nasce dal fatto che la scatola Recce derivi da quella dell' E ESCI, che rappresentava un E delle prime versioni cioè con ala senza slat.
Sinceramente così a memoria non saprei se ci siano stati esemplari Recce con stabilizzatori tipo slat.
Quanto al greco in effetti mi sono informato: gli slat sull'ala furono inseriti sugli esemplari a partire dal block 48. I phantom greci ex-Lutwaffe appartenevano ai block da 43 a 47. Dovresti quindi controllare il "tuo" greco provenga da un altro lotto ex USAF ad esempio.
per il Jappo Phanto ...la scatola fornisce entrambi i musetti vero????
A questo punto direi che sembra davvero che non si possa rappresentare nessun esemplare proposto dalla scatola principalmente per il problema degli stabilizzatori? :-000
Una bella rottura direi come scegli scegli sbagli!
Quindi, se non prevedi vasti lavori di modifca e sostituzione parti allora tappati naso bocca e orecchie e procedi con quello che più ti piace :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da miki68 »

Questo stampo Italeri si base sul modello "E" della ESCI, con l'aggiunta di una stampata realizzata da Italeri ex-novo alcuni anni fa scannerizzando la fusoliera ESCI e modificandola al CAD3D per inserire le parti proprie della versione Recce. Lo stampo ESCI originale è del 1979, sviluppato in Giappone ed in fine negativo.
Io l'ho fatto nel 1985 sia l'E che il C (stesso stampo) ed era di buona qualità, con l'eccesione che l'unione ala/fusoliera richieda un lavoro per colmare il Gap.
E' inutile confrontare questo stampo con un Tamiya più giovane di 40 anni, quindi se hai questa scatola cerca di costruirla così com'è al meglio di quello che riesci senza andare ad intervenire più di tanto. Al massimo sostituisci i due seggiolini con due in resina, ma lascia perdere il superdettaglio. Poi passo alla colorazione.
Se fai bene queste due operazioni, montaggio e colorazione vedrai un buon risultato. Poi più avanti ti cimenterai con il Tamiya ...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12421
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hypersonic models ha l'aftermarket corretto per questa versione nella scala 1/48 per sistemare gli elevators. Al momento non ricordo se anche altri produttori lo abbiano a catalogo.

Gli esemplari recce Giapponesi, come ha ricordato Max, hanno una conformazione del musetto ben differente da quelli della Luftwaffe o Greci.
Il lavoro di studio su come tirare fuori un RF-4 storicamente corretto da questa scatola c'è e andrebbe eseguito perchè se ti fidi di Italeri, sbaglieresti. :cry:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ricontrollando le foto dell'esemplare israeliano, contenuto nel foglio decal, sul volume Israeli Phantom... confermo, neanche lui ha gli stabilizzatori slotted.
Erroneamente ti avevo confermato che si potesse fare da scatola... non è così purtroppo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da ta152h »

Ciao Alessandro vedo solo ora il wip,ti seguo e vedrai che anche se poco dettagliato a livello cockpit ,tirerai fuori un bel modello.
Al limite tieni i tettucci chiusi e divertiti nella colorazione,sperimentando effetti .
Ciao Luca :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: RF-4E Phantom II Italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Al limite sarebbe da provare a reperire sul mercato dei ricambi, o qui sul forum se a qualcuno avanzano da un modello dismesso, due stabilizzatori non slattati (adattando magari qualcosa proveniente da altri kit tipo hasegawa F4C o D). Questo risolverebbe la gran parte del problema.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”