pitchup ha scritto: ↑15 maggio 2020, 17:30
Ciao Alfredo
Questo mi piace!!!
Posso chiedere a te e ai cultori di questo velivolo:
il kit Hasegawa è inciso o in rilievo?
dimensionalmente è preciso?
saluti e buon lavoro
Max carissimo, il kit è inciso (perfettamente), ma non ho verificato le misure. Non lo faccio mai per evitare incubi.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Dal ché si evince che anche la connessione ala-fusoliera è quasi perfetta. Giusto un filino di stucco (o ciano, devo decidere) sulla giunzione anteriore sotto la pancia.
Le ali combaciano benissimo sui fianchi. Ho ancora sentito il "click"! Allucinazioni da isolamento?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Si procede. Come da istruzioni, per ottenere l'alluminio si deve passare prima un nero. Ho seguito il metodo usato da Valerio per il suo Mirage: circa (MOLTO circa) 80% Leveling Thinner e 20% Mr. Finishing 1500 black.
Devo dire che sto usando l'aerografo meglio di prima.
Come forse si nota anche in foto, ho ancora da lisciare in qualche punto, ovviamente irraggiungibile.
E non riesco a macherare opportunamente l'abitacolo. Forse dovrò riverniciare le parti esposte, ma a pennello, ché non mi arrischio con l'aerografo.
Guardate un po' voi:
Però è bello anche nero!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Ciao Alfredo
I pennelli rimangono sempre insostituibili per i ritocchi. Il problema è riuscire a trovare lo stesso "tono" delle vernici spruzzate.
vedo che non hai montato il radome...fitta bene??
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Alfredo,
hai scelto un bel soggetto e anche la scala per me rende al meglio le forme di questo aereo.
Ho visto gli ultimi update e io ti suggerirei di incollare radome e windshield verificando gli incastri e le eventuali stuccature, prima di passare al metallizzato.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 maggio 2020, 10:22
Ciao Alfredo,
hai scelto un bel soggetto e anche la scala per me rende al meglio le forme di questo aereo.
Ho visto gli ultimi update e io ti suggerirei di incollare radome e windshield verificando gli incastri e le eventuali stuccature, prima di passare al metallizzato.
pitchup ha scritto: ↑21 maggio 2020, 7:15
Ciao Alfredo
I pennelli rimangono sempre insostituibili per i ritocchi. Il problema è riuscire a trovare lo stesso "tono" delle vernici spruzzate.
vedo che non hai montato il radome...fitta bene??
saluti
Siete i miei incubi peggiori. Adesso come faccio a dormire fino all'appiccicamento del radome? Perché, ovviamente, avete ragione voi.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Ed eccoci al primo guaio. Non ho più la mano ferma, e nell'incollare il parabrezza l'ho sporcato di colla.
Niente tragedie, ne ho fatte di ben peggiori. Cominciando dalla grana 1200 ho cominciato a lisciare, fino alla 8000. Poi c'ho messo la Livax e l'effetto per ora non è da buttar via.
Peccato che la Livax produca anche un decerante (ottimo per lavar bene l'aerografo), e li ho scambiati! Domani vedo l'effetto finale e casomai ricomincio.
Brutte cose la vecchiaia e il fermo di due anni...............
Per il resto, stucco e lima, stucco e lima, si procede.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
pensionato ha scritto: ↑14 maggio 2020, 19:15
Alcuni amici mi hanno caldamente suggerito" di aprire un WIP su 'sto modellino che in realtà volevo sviluppare "ad interim" giusto per ingrassare gli ingranaggi dopo due anni di fermo. ...
Ciao Alfredo,
facendo parte dei suggeritori sono lieto che tu abbia accolto l'invito.
pensionato ha scritto: ↑14 maggio 2020, 19:15 ... perché la sporcatura si chiama lavaggio? ...
Secondo me in realtà, in senso ... classico, l'intento principale dei lavaggi è quello di enfatizzare le ombre. Spesso si vedono lavaggi sporchi, in cui il colore è eccessivo ed ha macchiato troppo o lasciato un effetto filtro che, se non cercato, è solo dannoso per il risultato finale. Capita ad esempio negli abitacoli che si usa definire pasticciati e dipende, sovente, da una superficie lucida mal stesa sotto il lavaggio.
Quando i lavaggi sono difficili da padroneggiare si possono usare altre tecniche, una delle quali è probabilmente nata in ambiente figurinistico: la profilatura. Ha un rendimento che alcuni considerano troppo regolare e con contrasti forti restituisce l'effetto fumetto ma se ben sfruttata la trovo assai piacevole anche in un abitacolo.
Le sporcature sono molte e diverse, si ottengono con varie tecniche differenti. Che poi un lavaggio mal gestito possa sporcare il modello è fuor di dubbio.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.