F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

Maurizio ha scritto:Buon lavoro. Speriamo che gli after si adattino bene. Non potevi partire da un Hasegawa? lo stampo é migliore, la fusoliera intera, la coda corretta. Il cockpit va bene, forse solo lo scarico varrebbe la pena sostituire.

Maurizio
Grazie Maurizio,ho avuto modo di vedere il kit Hasegawa,lo ritengo anch'io abbastanza vecchiotto.Il Revell si colloca fra i migliori,pannelli incisi finemente,dettagli molto curati,ad esempio la bocca del cannone che nel Revell è da montare poichè offre la possibilità di ottenere più versioni con pezzi diversi fra loro,è realizzata molto finemente,cosa che in quello Hasegawa è riportato con un dettaglio appena accennato.Per quanto riguarda gli after,tutte le volte che ho usato interni dell'Aires,che erano specifici per quel kit o meno,ho dovuto sempre lavorare per adattarli quindi ......,vedremo,saluti.
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

microciccio ha scritto:
francesco74 ha scritto:... volevo ringraziare ancora una volta Paolo/microciccio per avermi dato le dovute indicazioni dove reperire una deriva per la versione ADF.... deriva in resina della FBMinis ...
Prego Francesco,

allora la deriva ti è già arrivata. Spedizione fulmine! :-sbraco

Leggo che hai usato un certo quantitativo di Mr Surfacer per il montaggio, quindi deduco che le fessure che si formano assemblando questo kit sono tutto sommato modeste ed il montaggio complessivo può giudicarsi buono, giusto?

Buon lavoro.

microciccio
Paolo devo dire che si monta abbastanza facilmente,non lo ritengo un kit per principianti poichè ha le sue complicazioni,un montaggio impegnativo,i soliti kit con scomposizioni macchinose per ottenere più versioni,vediamo una volta finito che impressione fà :-D :-D :-D :-D ,saluti.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
Se ne parlava in qualche altro Wip dei vari kit di effesedici in 72. La scelta (Tamiya a parte che è un altro pianeta ma riguarda solo le versioni recenti) riguardava l'Academy e l'Hasegawa. Si è anche detto come ognuno dei due kit abbia i suoi problemi: il primo nella forma del radome, il secondo nell'assetto "seduto" che assume una volta messo su i carrelli.
Il kit Revell è l'unico che io non abbia mai visto, però, ne hanno sempre parlato bene sulle recensioni.
Al limite per la deriva iniziale, come soluzione, si potrebbe trovare la scatola Italeri e adattare i pezzi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da Maurizio »

Ciao Max, assetto seduto dell' Hase? Buono a sapersi. Ho visto anche che i cerchi delle ruote non sono corretti per una vipera italiana.

Maurizio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

Off Topic
pitchup ha scritto:... per la deriva iniziale, come soluzione, si potrebbe trovare la scatola Italeri e adattare i pezzi. ...
Ciao Max,

lo stampo Italeri risale ai primi anno '80 del secolo scorso ed oggi, pur oggetto di qualche revisione, non è più all'altezza della situazione. Per realizzare un modello valido è una base insufficiente e può essere sfruttato, come pensasti di fare tu col Typhoon, al massimo per le decalcomanie; sempre che siano di buona qualità.
In ogni caso la deriva revisionata è comunque inesatta soprattutto nella riproduzione della bugna alla base, per un ADF nostrano. Ho eseguito un confronto, anche se di dimensioni piuttosto ridotte visto che l'immagine dello stampo trovata sul sito Italeri è molto piccola (la deriva di un velivolo reale, quella sulla destra, proviene da una mia foto personale).
Confronto_derive.jpg
Allo scopo è migliore la riproduzione in resina di FB Minis che userà Francesco.
Sem título.png
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5377
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da fearless »

Maurizio ha scritto:Ciao Max, assetto seduto dell' Hase? Buono a sapersi. Ho visto anche che i cerchi delle ruote non sono corretti per una vipera italiana.

Maurizio

ah, pure i cerchioni? di bene in meglio.... :-no-no
ho pure io la scatola Hase con lo special Viper, acquistata negli States... :-oook :-oook
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

Dalla mia esperienza,dopo aver visto tutti i kit di Hasegawa,Italeri,Revell,il migliore è quest'ultimo,non ho mai visto l'Accademy e ne tanto meno il Tamya,ma da quello che ho capito che ricavare una versione ADF dal Tamya e quasi cosa impossibile,saluti.
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

Non posso lamentarmi tutto scorre bene,ho ordinato il set di interni Aires 1/72 e mi è arrivato quello in 1/48 :-000 :-000 :-000 :-000 :-000 .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
fearless ha scritto:ah, pure i cerchioni? di bene in meglio....
...più che altro il problema dell'Hasegawa è il catalogo veramente decrepito!
Propone, ripropone, riedita, reinboxa gli stessi stampi da circa 30/40 anni aggiungendo giusto qualche resina (a volte non sempre) e cambiando le decals. Però i prezzi li ha sempre aggiornati non preoccupatevi!
microciccio ha scritto:Ciao Max,lo stampo Italeri risale ai primi anno '80 del secolo scorso ed oggi,
... in effetti la mia è proprio una proposta "last chance", cioè, se proprio a bocce ferme hai il modello mezzo montato ma proprio la deriva non la trovi manco prostituendoti allora ci puoi pensare.
Maurizio ha scritto:Ciao Max, assetto seduto dell' Hase? Buono a sapersi
... Aurelio ha proposto una soluzione qualche post precedente al problema :-oook .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5377
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da fearless »

pitchup ha scritto:Ciao
fearless ha scritto:ah, pure i cerchioni? di bene in meglio....
...più che altro il problema dell'Hasegawa è il catalogo veramente decrepito!
Propone, ripropone, riedita, reinboxa gli stessi stampi da circa 30/40 anni aggiungendo giusto qualche resina (a volte non sempre) e cambiando le decals. Però i prezzi li ha sempre aggiornati non preoccupatevi!
ah su questo non ci piove!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”