F/A-18F "Jolly Rogers" 1:48 Hasegawa-Finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da filippo77 »

matteo44 ha scritto:Ottima scelta di modello Filippo :-oook
Però... però... i Jolly Rogers NON si rifiutano mai!! :mrgreen:
pitchup ha scritto:Ciao Filippo
Sarà pure inflazionato... ma i teschi neri sulla coda, come diceva il poeta giggino, come 'na finta 'e Maradona: squagliano 'o sangue dinte a' e vvene! Ecchest'è!
https://www.youtube.com/watch?v=HityKzAHXUA
saluti
E lo so i teschi so teschi io li adoro ma volevo fare una variante diversa e i black aces non sono da meno dai :-Figo
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa Inizio Lavori

Messaggio da filippo77 »

In Attesa dell' arrivo delle resine mi sono dedicato agli scarichi (intake) , sapendo che in questo modello sono alquanto rognosi. Pertanto ho proceduto ad unire i due scarichi con la Tamyia tappo verde e una volta incollata ho proceduto a dare 3 mani di mr surfacer 1000 sulle giunture interne. Dopodiche' ho proceduto a carteggiare e finita la lisciatura ho tappato il foro posteriore e inserito all'interno della presa daria uno smalto ad acqua per termosifoni, una volta che la vernice ha ricoperto la presa d'aria ho liberato il foro e fatto scolare la vernice superflua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di filippo77 il 19 luglio 2015, 18:09, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da brando »

Beh più che gli scarichi sono gli intake. :-D
L avevo già vista questa tecnica ed è molto comoda.....sembra venuta molto bene! :-oook
Una domanda, data la densità dello smalto si può evitare la stuccata col mr.surfacer e la successiva lisciatura?
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da filippo77 »

brando ha scritto:Beh più che gli scarichi sono gli intake. :-D
L avevo già vista questa tecnica ed è molto comoda.....sembra venuta molto bene! :-oook
Una domanda, data la densità dello smalto si può evitare la stuccata col mr.surfacer e la successiva lisciatura?
Grazie per la correzione Brando no conviene stuccare e lisciare in particolare questo smalto non e' densissimo tale da poter coprire le eventuali fessure
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Bel soggetto Filippo! attenzione solo al cockpit Aires... rappresenta un abitacolo per velivoli fino al Block 25. Il tuo esemplare è sicuramente più tardo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da filippo77 »

Starfighter84 ha scritto:Bel soggetto Filippo! attenzione solo al cockpit Aires... rappresenta un abitacolo per velivoli fino al Block 25. Il tuo esemplare è sicuramente più tardo. ;)
Qui mi trovi impreparato Valerio quali sono le differenze? Esistono riferimetni Fotografici?
ROGER

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da ROGER »

filippo77 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Bel soggetto Filippo! attenzione solo al cockpit Aires... rappresenta un abitacolo per velivoli fino al Block 25. Il tuo esemplare è sicuramente più tardo. ;)
Qui mi trovi impreparato Valerio quali sono le differenze? Esistono riferimetni Fotografici?
Ma che stiamo a guardare a stè finezze?! Io non me ne accorgerei mai :-fiuu :-sbrachev
Siete dei fighetti :-crazy
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

filippo77 ha scritto:Qui mi trovi impreparato Valerio quali sono le differenze? Esistono riferimetni Fotografici?
A partire dal Block26 l'arrangiamento del cockpit del WSO (che i piloti chiamano "man in the back" o "WIZZO" :-sbraco ) è cambiato parecchio, mentre l'abitacolo del pilota è rimasto pressoché invariato.
In pratica, sopra la palpebra posteriore è stato installato un display a colori che ha comportato un nuovo arrangiamento anche della strumentazione del cruscotto. Lo "scatolotto", molto visibile sopra il pannello strumenti, serve a proiettare al WSO, oltre ai soliti dati di volo, le mappe digitalizzate della zona di lavoro.
Il nuovo arrangiamento del cockpit si chiama "ACS" - Advanced Crew Situation, e tutti i Super Hornet (compresi i Growler) a partire dal Bu.No.166449 ne sono provvisti. Purtroppo in rete non si trovano foto decenti per farti capire le differenze... la vera BIBBIA, per i Super Bug, è il libro "The Modern Super Hornet Guide" di Jake Melampy.
ROGER ha scritto:Siete dei fighetti :-crazy
Hai ragione Rug! ma, per dovere, cerco di mettere ben in chiaro la situazione a tutti. Poi, ad ognuno, la scelta di rappresentare il modello come meglio crede. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Madd 22 »

Non avevo notato questo tuo WIP Filippo.
Ti auguro buon lavoro e mi raccomando che l'effediciotto è un signore aereo :-D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: F/A-18F "Black Aces" 1:48 Hasegawa

Messaggio da filippo77 »

Starfighter84 ha scritto:
filippo77 ha scritto:Qui mi trovi impreparato Valerio quali sono le differenze? Esistono riferimetni Fotografici?
A partire dal Block26 l'arrangiamento del cockpit del WSO (che i piloti chiamano "man in the back" o "WIZZO" :-sbraco ) è cambiato parecchio, mentre l'abitacolo del pilota è rimasto pressoché invariato.
In pratica, sopra la palpebra posteriore è stato installato un display a colori che ha comportato un nuovo arrangiamento anche della strumentazione del cruscotto. Lo "scatolotto", molto visibile sopra il pannello strumenti, serve a proiettare al WSO, oltre ai soliti dati di volo, le mappe digitalizzate della zona di lavoro.
Il nuovo arrangiamento del cockpit si chiama "ACS" - Advanced Crew Situation, e tutti i Super Hornet (compresi i Growler) a partire dal Bu.No.166449 ne sono provvisti. Purtroppo in rete non si trovano foto decenti per farti capire le differenze... la vera BIBBIA, per i Super Bug, è il libro "The Modern Super Hornet Guide" di Jake Melampy.
ROGER ha scritto:Siete dei fighetti :-crazy
Hai ragione Rug! ma, per dovere, cerco di mettere ben in chiaro la situazione a tutti. Poi, ad ognuno, la scelta di rappresentare il modello come meglio crede. ;)
Azz Valerio sei una biblioteca vivente io tutte ste cosucce mica le so o meglio pur essendo appassionato di aerei non ho la testa per capire tutti sti dettagli , dai per il wso vedo di trovare le differenze da applicare in scala :-V
Madd 22 ha scritto:Non avevo notato questo tuo WIP Filippo.
Ti auguro buon lavoro e mi raccomando che l'effediciotto è un signore aereo :-D
grazie mad speriamo di tirare fuori un modello decente
Rispondi

Torna a “Under Construction”