Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72) FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Alfredo,

concordo con Enrico. Le cinture sono troppo larghe. Fai una prova semplice e misura quelle della tua auto e poi riportale in scala. Oppure, senza farti troppi problemi taglia delle striscie di larghezza pari ad 1 millimetro. Vedrai che in scala 1/72 vanno benone. ;)

Anche i colori usati mi lasciano con qualche perplessità ma preferisco lasciare la parola a chi ha studiato il velivolo con maggior approfondimento.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Sulle cinture avete ragione, proverò a ridurle. M'ero lasciato prendere dall'entusiasmo della prima realizzazione. :roll:
Il colore è un nero-grigio molto scuro tipico degli aerei Canadair (i N.A. usavano un grigio chiaro): ho letto su un altro forum che gli addetti dicevano che se in cabina cascava un oggetto nero non si ritrovava più. :-000

Ancora sulle pannellature: decisamente il kit Hobbycraft ha le pannellature del 4, non del 5. In realtà mancano un paio di sportellini piccoli, uno quadrato e uno tondo, a metà fusoliera, ma ne mancano anche altri, e alcuni sono mal dimensionati. Non essendo un esperto di ripannellature, accetto il kit com'è: sicuramente non si può scambiare per un 5, ed evito danni peggiori.
Intanto ho approfondito le prese d'aria laterali quadrate, che nel kit sembrano pannelli.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Il colore nero (non grigio scuro) del cockpit va bene... i nostri erano tutti così.
pensionato ha scritto:Ancora sulle pannellature: decisamente il kit Hobbycraft ha le pannellature del 4, non del 5.
Quindi sono corrette Alfredo. I nostri Sabre erano degli Mk.4... Le uniche pannellature che devi riprendere sono quelle della deriva. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Starfighter84 ha scritto: Le uniche pannellature che devi riprendere sono quelle della deriva. ;)
Per le pannellature... se le tocco distruggo il modello! Per adesso non mi cimento. :-D Comunque, verifica anche tu quanto sono sbagliate.
Il sabrettino comoncia a prendere forma: :-ice

Immagine
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Il grosso problema di questo modello è l'assoluta mancanza di riscontri per gli interni, che vanno attaccati con buon senso e tante prove, e i disegni che non sono affatto chiari ed esplicativi. Prima di incollare l'abitacolo (operazione necessaria per poter inserire la zavorra nel muso) va provato come riscontro sia col muso (il condotto dell'aria dev'essere solidale con il musetto) che con la fusoliera posteriore (il corretto posizionamento del pianetto dietro il pilota richiede anche un po' di fantasia!), e deve permettere l'accoppiamento con le ali. :-Scoccio

Ho preparato la fusoliera fino alla carta abrasiva 6000, poi ho attaccato le ali e stuccato.
Le ali sembravano più difficili da far combaciare, invece ci sono riuscito facilmente: solo un trattino di stucco a chiudere le giunzioni.
In fusoliera (E' LA MIA PRIMA VOLTA!) ho rifatto i pannelli troppo erosi. Qualche difficoltà, superata dandoci 3 volte di stucco e 4 volte di cutter :-sbraco Lo so che potevano venire molto meglio, ma intanto mi godo il risultato :-yahoo
Ho approfondito la presa d'aria dorsale, e inciso le due prese d'aria quadrate laterali, che apparivano come pannelli: adesso hanno un po' di profondità. :-Figo
Dopo la pulizia dello stucco, conto di dare una mano di grigio uso primer (o proprio primer? non so... sono indeciso: il primer mi piace sempre meno), per verificare che tutto vada per il meglio.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Jacopo »

Ottimo ma dai un occhio agli eccessi d stucco e al colore degli interni!! dai che va tutto bene :-oook :-oook :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Una volta rimosso e carteggiato lo stucco in eccesso puoi adoperare anche un grigio medio per controllare il lavoro svolto.
Sarà questo velo di colore a fare anche da primer.
:)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Attenzione al colore del poggiatesta Alfredo... era nero anche quello.

Notavo anche la forma del pannello che comprende le volate dei cannoncini... non è corretta, purtroppo. Ci dovrebbe essere un'altra pannellatura intermedia che chiude il pannello prima della presa d'aria. Guarda la foto:
F-86 Cameri.jpg
Fonte Archivio Storico AMI
;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Jacopo ha scritto:Ottimo ma dai un occhio agli eccessi d stucco e al colore degli interni!! dai che va tutto bene :-oook :-oook :-oook
Jacopo, per il colore ho visto molte immagini del Canadair spogliato, ed è un verde giallastro vagamente metallizzato (che insomma fa effetti diversi in funzione dell'illuminazione: a volte sembra marroncino, a volte verde e basta), che credo di aver reso non troppo male con c/a 4 parti di Olive Drab e 1 parte di Bronze.
Starfighter84 ha scritto:Attenzione al colore del poggiatesta Alfredo... era nero anche quello.

Notavo anche la forma del pannello che comprende le volate dei cannoncini... non è corretta, purtroppo. Ci dovrebbe essere un'altra pannellatura intermedia che chiude il pannello prima della presa d'aria. Guarda la foto:
Grazie Starfighter (ma sei dell'84? hai l'età del mio figlio maggiore!), controllerò ancora sulla documentazione! ...e poi vedrò se è il caso, comunque, di rischiare un modellino per fare due incisioni: io non sono ancora alla vostra altezza.
SPILLONEFOREVER ha scritto:Sarà questo velo di colore a fare anche da primer.
Grazie anche a te, Spillone! l'immaginavo che il primer non fosse poi stra-necessario!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da dakota »

Per il pannello,devi solo applicare una guida flessibile alla fusoliera e tirare una linea con una punta di compasso.
p.s.da pensionato a pensionato.....
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”