Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
drugo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 287
Iscritto il: 27 febbraio 2011, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, Gunze, Model Master
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS Legnano
Nome: Paolo
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da drugo »

Eccomi alla seconda parte. Osservando meglio le poche foto di CR 42 CN, i loghi elica non ci sono, di conseguenza non posso utilizzare le decals della Kora e pertanto ho rimosso la foto. Prima di cominciare due chiarimenti:
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,

una scelta che di recente ha pochi estimatori. :-oook

Belle le cinture fotoincise ma l'aspetto finale risulta un pochino rigido.

microciccio


L'aspetto rigido delle cinture, è dovuto al fatto che sono solo appoggiate, e per non farle scivolare sul seggiolino ho piegato la parte delle cinture che viene fissata alla piastra corazzata posto sotto il cuscino del poggiatesta. Questa piastra è stata inserita nei CR 42 costruiti dal 1940 in poi, dopo che alcuni piloti tedeschi, osservando i nostri CR 42 del CAI ne consigliarono l'adozione. Nel kit Italeri, questa piastra non c'è, ma invece la troviamo nel set Eduard. Le istruzioni infatti, riportano che la piastra è solo per i modelli tardi, e non per i primi esemplari. Una volta incollata questa piastra, ti posso assicurare che fanno la loro scena e si adattano perfettamente allo schienale del seggiolino e le cinture assumono la forma che gli vuoi dare perché sono molto malleabili, unica accortezza di non insistere troppo.
claudio ha scritto:
claudio ha scritto:Ottimo inizio complimenti, ma voglio metterti una pulce nell'orecchio..........mi sembra di ricordarmi che il etttocolore degli interni erano in Verde anti corrosione e no in Grigio. Domani voglio guardare tra i mie documenti della regia.
Ho controllato i miei documenti ...... il grigio é corretto :-oook :-oook :-oook :-oook
Niente di male Claudio. Per chi non conosce le colorazioni Regia, il Verde Anticorrosione era utilizzato per le parti metalliche interne non destinate ad essere mimetizzate e per motivi estetici potevano essere sovra-verniciate in grigio azzurro chiaro. In ogni caso questo era a discrezione del verniciatore, mentre FIAT, per tutti i suoi aerei, sia caccia che bombardieri utilizzava sempre il grigio per gli interni.

Detto questo possiamo cominciare:

Immagine

Immagine

Il cuscino del poggiatesta è stato colorato in cuoio 1736 della Model Master. Terminato l’abitacolo, andiamo a inserirlo nella fusoliera senza troppe difficoltà, poi incolliamo le fusoliere, le ali inferiori e i piani di coda. L’uso dello stucco è ridotto al minimo, solo sui piani di coda, e la parte anteriore della fusoliera, anche se volendo possiamo evitarlo, in quanto una volta incollata la cofanature delle Safat non si vedrà più niente, mentre tra le ali inferiori e la fusoliera una passata di Gunze 500 è più che sufficiente.

Immagine

Immagine

Le 2 Safat, hanno ricevuto un paio di mani di Gun Metal 1405 della Model Master della serie Metalizer, una volta asciutto con un cotton fioc ho lucidato le canne e infine una mano di sigillante 1469 Model Master ha completato il tutto

Immagine

Il Fiat A.74 RC.38 Ciclone a 14 cilindri che equipaggiava il CR42, è stato dipinto in Alluminio 11 della Humbrol, il corpo motore in Humbrol 127, una passata di trasparente lucido e poi un lavaggio, sul corpo motore in seppia a olio, sui cilindri il nuovo prodotto della Ak Interactive 2033 Engine Wash & Turbine, gli scarichi sono stati dipinti in Humbrol 113, e un lavaggio con un altro nuovo prodotto della Ak Intercative, questa volta si tratta del 2040 Exhaust wash

Immagine

Sono passato poi alla superiore. Per incollare i montanti mi sono servito di una squadretta autocostruita in plasticard con una inclinazione di 45°

Immagine

Immagine

Le ruote hanno l’effetto peso, i cerchioni sono stati verniciati in Grigio Azzurro Chiaro della Lifecolor UA 525, le gomme in H 77 della Gunze, e per smorzare il lucido della gomma, una passate di opaco Model Master 4636

Immagine

Una volta incollati gli scarponi, passiamo lo stucco liquido sulle giunzioni, e un poco di stucco Tamiya all’interno della gamba

Immagine

Immagine

Immagine

Con il Bianco Neve AC 28 di Mr. Kit, ho fatto la fascia di fusoliera

Immagine

Per ora è tutto! Aspettiamo l'essiccazione del bianco per poi mascherare e procedere con la verniciatura
Paolo
IPMS #3167

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Immagine
matteo44

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da matteo44 »

Bei lavoretti di precisione :-oook
Se posso chiedere... come ti sei trovato con le miscele per lavaggi AK Interactive?
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9969
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da Cox-One »

Bello il CR.42. Non so quando, ma lo devo fare ..... ma in 48. Quindi ti seguo per avere riferimenti futuri.
Complimenti per la partenza con il botto.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
drugo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 287
Iscritto il: 27 febbraio 2011, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, Gunze, Model Master
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS Legnano
Nome: Paolo
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da drugo »

matteo44 ha scritto:Bei lavoretti di precisione :-oook
Se posso chiedere... come ti sei trovato con le miscele per lavaggi AK Interactive?
Ciao, con il 2033 Engine Wash & Turbine, non posso darti una risposta precisa, in quanto il dettaglio del motore in plastica è inesistente, bisognerebbe provare con qualcosa in resina, mentre con 2040 Exhaust wash, devo dire molto bene!
Paolo
IPMS #3167

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
drugo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 287
Iscritto il: 27 febbraio 2011, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, Gunze, Model Master
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS Legnano
Nome: Paolo
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da drugo »

Passo ora alla terza e ultima parte.
Dopo aver mascherato la fascia bianca con nastro Tamiya, sono passato alla colorazione vera e propria. Per il nero ho utilizzato l'acrilco Ner Notte AC 29 di Mr. Kit
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Una mano di trasparente lucido Model Master 4638 ha preparato la base per le decals e per il lavaggio. Per il lavaggio ho utilizzato il nuovo prodotto della Ak Interactive AK 2075 per le linee di pannellatura per mimetiche nere, infine un paio di passate di trasparente opaco 4636 della Model Master ha concluso il modello. Concludendo è un bel kit, l’uso dello stucco è limitato solo alla fusoliera, la parte più ostica è il montaggio dell’ala superiore per via dei montanti da far combaciare.

ciao e alla prossima....
Paolo
IPMS #3167

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
drugo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 287
Iscritto il: 27 febbraio 2011, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, Gunze, Model Master
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS Legnano
Nome: Paolo
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da drugo »

dimenticavo...una foto degli scarichi con il nuovo prodotto della Ak Interactive 2040
Immagine
Paolo
IPMS #3167

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Criskill
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 marzo 2013, 22:01
Che Genere di Modellista?: Modellista statico
Aerografo: si
colori preferiti: tanti
scratch builder: no
Nome: Cristian

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da Criskill »

Vai Paolo........dacci dentro.....!
Avatar utente
lillino
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 671
Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Milano nord
Nome: Paolo
Località: Lissone (MB)

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da lillino »

Gran bel lavoro :-oook
Paolo :cool:

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Immagine
matteo44

Re: Fiat CR 42 CN - Italeri 1/72

Messaggio da matteo44 »

drugo ha scritto:Ciao, con il 2033 Engine Wash & Turbine, non posso darti una risposta precisa, in quanto il dettaglio del motore in plastica è inesistente, bisognerebbe provare con qualcosa in resina, mentre con 2040 Exhaust wash, devo dire molto bene!
:-oook grazie mille.
Alla fine hai fatto un lavoro discreto.
C'è qualche sbavatura sulla banda bianca e sul vetrino ma è tutta esperienza per il prossimo :-oook
Belli gli scarichi
Rispondi

Torna a “Under Construction”