F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fulvio Pitteri
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 giugno 2019, 9:32
Che Genere di Modellista?: Mi piacciono i modelli di aerei, post WWII, scala 1/72 in assoluto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Fulvio
Località: Monza/Brianza
Contatta:

F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da Fulvio Pitteri »

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto/consiglio per come mascherare gli aerofreni alari del F14A
Premessa, come ho detto nella presentazione, sono un "modellista di ritorno" e mi sono detto che era insano tenere un modello quasi finito in bacheca e ho pensato bene di provare e qui è riscattata la molla del riprendere il tutto.
Vedo di spiegare velocemente. Sto cercando di finire (dopo più di vent'anni)un F14A del Kit Hasegawa in 1/72. Il modello appartenente allo squadrone Wolfpack ha la colorazione in alta visibilità, perciò Light Gull Grey per le superfici superiori, Bianco lucido per le inferiori, pannelli di coda, flap e bordi di attacco alari bianchi. Oltre a questi, anche gli aerofreni presenti sul dorso alare sono bianchi e hanno una forma irregolare tra di loro, in quanto non c'è ne quasi nessuno uguale all'altro e sono sei per ala.Chiaramente devo verniciare di bianco l'ala, poi mascherarli e alla fine dare il grigio. Il problema è che data la scala 1/72, il fatto che il nastro (giallo della Tamiya) non è molto trasparente e non aiuta molto a fare una sagoma esatta, con diverse sinuosità. Ma anche lo fosse, non mi è semplice seguire il profilo che non è sempre rettilineo, ma con arrotondamenti dovuti agli attuatori. Peggiora la situazione il fatto che a quei tempi Hasegawa aveva fatto questo F14 con le pennellature in positivo :sick: che ho lisciato, ma devo rifarle.
Mi chiedevo se nelle vostre esperienze avete avuto modo di affrontare questo problema. Anche perché ho notato che tutti i tutorial trovati in rete rappresentano l'F14D che aveva una colorazione grigia uniforme su tutto il modello che non presenta queste problematiche.
Grazie e saluti
Fulvio
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare aerofreni alari

Messaggio da davmarx »

Ciao Fulvio.
Hai provato a cercare in rete se esistono mascherine pronte da commercio? Credo che per alcuni kit ci siano mentre altri le offrono già nella scatola, ad esempio il Tamiya 1/48.
Comunque sia in questi casi io uso la carta da lucido (ormai non si fanno più disegni tecnici sul tecnigrafo ma viene usata ancora nella scuola e la trovo ancora facilmente) su cui ricalco la sagoma da mascherare che poi trasferisco sul nastro Tamiya. Basta infine tagliare con attenzione ed applicare. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare aerofreni alari

Messaggio da Starfighter84 »

Per la 48 qualcosa esiste (non ricordo se per il kit HAsegawa)... in 72 non mi pare ci siano delle mascherine pronte (che sono molto utili).
Il suggerimento della carta da lucido di Davide è già buono... io ti posso dire che se applichi del nastro Kabuki (quello Tamiya arancione per intenderci) lungo le incisioni degli spoiler (non sono aerofreni, n.d.r.) e lo fai aderire bene ai pannelli, potresti ricalcare direttamente le forme con una matita; se ti fidi potresti addirittura tagliarlo direttamente con un bisturi affilato. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fulvio Pitteri
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 giugno 2019, 9:32
Che Genere di Modellista?: Mi piacciono i modelli di aerei, post WWII, scala 1/72 in assoluto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Fulvio
Località: Monza/Brianza
Contatta:

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da Fulvio Pitteri »

Infatti, in 72 non c'è niente di pronto, mentre in 48 le ho viste. Grazie per la correzione sugli spoiler, starò più attento. Proverò anche la carta da lucido, anche se il problema non è la riproduzione, ma il taglio del nastro adesivo che farà da mascheratura, in quanto gli spoiler sono abbastanza piccoli e devi affrontare il taglio di diversi spigoli, arrotondamenti.....ecc.
Comunque grazie
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da Bonovox »

io ti consiglio di armarti di tanta pazienza e...mascherare con nastro!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da Vegas »

Il metodo suggerito da Valerio funziona molto bene, devi essere delicato ma risolvi brillantemente.
Io ho posato il nastro, fatto aderire con il dito, ripassato le pannellature con una matita, poi ripassato il segno con un punteruolo, e in fine rifilato con il bisturi.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da microciccio »

Ciao Fulvio,

per una panoramica sulle superfici mobili di una semiala del Tomcat ho trovato questa immagine che può essere d'aiuto.


Grumman F-14 Tomcat - Superfici mobili delle semiali

Le parti mobili di tuo interesse sono quelle in blu.
In 1/72, in effetti, sono piccole ed il metodo suggerito da Davide è sicuramente valido perché ti consente di poggiare su una superficie la carta da lucido e tagliare i bordi col tagliabalsa in tutta calma. Per i tagli dritti puoi anche usare delle forbici ben affilate.
Come alternativa, per eseguire le mascherature, puoi cambiare tipo di nastro passando ad un trasparente/semitrasparente come ad esempio il 3M Scotch Magic col quale personalmente mi sono sempre trovato bene.
Il taglio delle parti curve può essere eseguito anche per gradi realizzando un sufficiente numero di tagli dritti come mostra l'immagine sottostante.
La differenza tra la superficie curva e quella che avresti dopo i tagli è mostrata in rosso e, come puoi vedere, già con tre tagli, si nota appena ed arrivare a 5 tagli solitamente è abbastanza semplice.


Nastro = linea arancione - Curva = linea nera - Tagli = linee tratteggiate verdi

Infine una nota sulla disposizione dei colori nella mimetica che, in generale, aveva l'andamento illustrato nella successiva immagine. Dalle un'occhiata e cerca foto dell'esemplare che desideri rappresentare perché, rispetto a quanto hai scritto mi sembra che ci siano delle differenze (es.: il bordo d'attacco delle semiali non è bianco ma su esso corre la linea di separazione tra grigio e bianco)


Grumman F-14A Tomcat del VF-1 "Wolfpack" - Trittico a colori

Spero che quanto scritto possa esserti utile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F14A alta visibilità. Come verniciare spoiler alari.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Leggevo i vari post...in questa livrea HiViz usualmente i bordi di attacco delle ali, dei piani di coda orizzontali e parte fissa dei timoni , nonchè, i bordi inferiori delle prese d'aria fossero lasciati in metallo naturale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Lounge Room”