Salve a tutti,
ho il kit Hasegawa in 1/72 del F-16A ADF Veltro 51 (Octopus) - kit 01997.
Ho gia acquistato le wheel bay per evitare il difetto dell'aspetto "seduto" del kit.
Volevo dettagliare un pò il cockpit ma in 1/72 ho trovato solo delle fotoincisioni dell Eduard (SS235) ma sono per l' F-16A Plus.
Possono andare bene per i nostri Viper oppure no oppure vanne bene ma ci sono delle parti che non si devono usare?
Chiedo numi agli esperti dei nostri F-16.
Oppure se potete suggerirmi qualche altro cockpit tipo Aires, True Details ecc., io non sono riuscito a trovarlo...
Dettagli cockpit F-16A ADF Veltro 51 1/72
Moderatore: Madd 22
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dettagli cockpit F-16A ADF Veltro 51 1/72
I cockpit degli F-16 A Plus hanno una strumentazione mista analogica e digitale. I nostri Viper erano per lo più analogici.
Non mi pare esistano set di dettaglio per la variante ADF in 72... anzi, ne sono quasi certo. Dovresti fare un collage di fotoincisioni modificandole e adattandole alla tua versione... non semplice in 72, ma fattibile.
Gli F-16 in carico all'AMI erano al 99% COSI'!
Non mi pare esistano set di dettaglio per la variante ADF in 72... anzi, ne sono quasi certo. Dovresti fare un collage di fotoincisioni modificandole e adattandole alla tua versione... non semplice in 72, ma fattibile.
Gli F-16 in carico all'AMI erano al 99% COSI'!
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Dettagli cockpit F-16A ADF Veltro 51 1/72
Ciao Valerio,
le fotoincisioni della Eduard del F-16A Plus sono proprio uguali alle prime tre foto del link che hai postato.
Quindi dovrebbero andare bene così.
P.S. Non avevo mai usato delle fotoincisioni ma quelle in 1:72 sono difficili da gestire con la ciano.
Ho usato la 5 secondi per le cinture e mi hanno fatto tribolare non poco...
C'è qualche suggerimento/consiglio?
Grazie
le fotoincisioni della Eduard del F-16A Plus sono proprio uguali alle prime tre foto del link che hai postato.
Quindi dovrebbero andare bene così.
P.S. Non avevo mai usato delle fotoincisioni ma quelle in 1:72 sono difficili da gestire con la ciano.
Ho usato la 5 secondi per le cinture e mi hanno fatto tribolare non poco...
C'è qualche suggerimento/consiglio?
Grazie






- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dettagli cockpit F-16A ADF Veltro 51 1/72
Le fotoincisioni sono materiali molto ostici... però, per alcuni dettagli, sono insuperabili. Ci vuole tanta pazienza... e uno studio approfondito delle pieghe da dover eseguire.Wingfly ha scritto:C'è qualche suggerimento/consiglio?
Prova ad usare la ciano in gel... ti lascia più tempo per operare!